• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Il socialismo del XXI secolo” contro le bugie della stampa mainstream

by Giorgio Ballario
24 Luglio 2017
in Libri
0
Chavez murales
Chavez murales

In Italia non si conosce l’America Latina, tanto meno nei giornali e nelle redazioni televisive dove il più delle volte i servizi vengono affidati a corrispondenti che risiedono negli Stati Uniti. I quali, di solito, non si muovono da Washington o New York e si affidano alla rilettura dei fatti che gli arriva da agenzie, siti internet e network televisivi a stelle e strisce. Un po’ come se la politica israeliana venisse seguita da Teheran e a “coprire” gli Usa fossero i giornalisti di stanza a Mosca.

Ma a produrre una sostanziale distorsione della realtà latino-americana non è solo un problema di “fonti” delle notizie, e neppure una visibile superficialità e ignoranza dei giornalisti. Come nel caso di altre aree geografiche e di altre tematiche contemporanee, il giornalismo mainstream si conferma succube del pensiero unico dominante per il quale ogni fenomeno va letto esclusivamente nell’ottica occidentale. Vale a dire secondo i canoni del liberalismo democratico/neoliberismo, con una spruzzata di ossessione maniacale per i diritti umani, l’incentivo alle migrazioni di massa e le teorie gender. Tutto il resto per loro è populismo da strapazzo, o peggio.

Negli ultimi mesi un caso emblematico è stata l’informazione offerta in Italia sulla crisi del Venezuela. A leggere i nostri quotidiani e ad ascoltare i telegiornali sembra tutto chiaro: a Caracas c’è una specie di dittatore – mezzo pazzo e mezzo buffone – che grazie alle forze armate e a non meglio precisate squadracce paramilitari tiene in scacco un intero popolo che vuole ribellarsi e ritornare nelle braccia sicure della democrazia liberale, va da sé filo-americana. Punto. Non ci sono altre possibili letture del fenomeno venezuelano.

Forse le cose stanno proprio così, però a meno di volersi bere la propaganda occidentale (certi articoli sembrano usciti dall’ufficio stampa del Dipartimento di Stato Usa) è difficile farsi un’idea precisa con una stampa così schierata e al tempo stesso così superficiale. Che definisce “eroe” (testuale) un poliziotto filo-opposizione che il mese scorso ha lanciato alcune granate contro la sede della Corte Suprema di Caracas e che attribuisce alla polizia governativa tutte le vittime degli scontri di piazza, quando invece i morti sono dall’una e dall’altra parte. Nelle scorse settimane un giovane “chavista” è deceduto dopo esser stato dato alle fiamme da un gruppo di oppositori, ma avreste cercato invano la notizia sui nostri quotidiani. Non c’era.

copertina_socialismo_3dEcco, per capirne di più sul Venezuela contemporaneo può essere utile la lettura di un saggio a firma di Luca Lezzi e Andrea Muratore, “Il socialismo del XXI secolo”, pubblicato dal Circolo Proudhon, un’associazione culturale che negli ultimi anni sta dando alle stampe libri molto interessanti e documentati, non solo in ambito politico. E’ pregevole, ad esempio, la collana “Pretesti” curata da Miro Renzaglia, che propone approfondimenti su autori della cultura e della musica.

Il saggio di Lezzi e Muratore, due giovani ricercatori di sicuro valore, non si limita a fornire un quadro attendibile del progetto bolivariano lanciato all’inizio degli anni Duemila da Hugo Chàvez e dei successivi avvenimenti seguiti alla morte del caudillo di Caracas. In realtà il volume passa in rassegna tutte le “rivoluzioni populiste” che hanno scosso il continente latino-americano a cavallo fra i due secoli (dal neoperonismo kirchnerista in Argentina all’esperienza di sinistra moderata del Brasile, dagli esperimenti nazional-indigenisti di Bolivia ed Ecuador ai fallimenti populisti in Perù e Paraguay, fino all’esame dei “baluardi” conservatori del continente, vale a dire Cile e Colombia). E analizza i motivi che in molti casi, dopo oltre un decennio, hanno portato all’arretramento del progetto socialista e nazionale favorendo il ritorno delle élites conservatrici filo-statunitensi.

Scrivono gli autori: “Gli anni Duemila, anticipati dalla vittoria elettorale di Chávez in Venezuela, hanno dato inizio alla cosiddetta decade dorada, una fase di sviluppo economico e sociale senza precedenti nell’intero continente latinoamericano. La morte di Chávez, avvenuta il 5 marzo 2013, ha consentito l’inizio di una controffensiva liberale ai governi rivoluzionari che oggi mette a repentaglio le conquiste ottenute da lavoratori e minoranze etniche. Gli Stati Uniti continuano a guardare all’America Latina come al proprio cortile di casa, seguendo in pieno la dottrina Monroe e la fine dell’era Kirchner in Argentina, i problemi del duo Lula-Rousseff in Brasile e del delfino chavista Maduro si fanno sempre maggiori. All’orizzonte sembra mancare un ricambio generazionale dei vertici carismatici all’interno dei movimenti populisti del socialismo del XXI secolo che anche la Bolivia e l’Ecuador dovranno presto affrontare”.

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillochavezgiorgio ballariosocialismosudamericvenezuela

Related Posts

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

11 Giugno 2025
Bardèche racconta Louis-Ferdinand Céline come «un rivoluzionario della letteratura» 

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

9 Giugno 2025

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

Carlo Tortarolo scultore di uragani

“Essere e tempo in Ugo Spirito”: un saggio sul filosofo di Cavallera

L’eredità per una vita di milizia: gli scritti di Rutilio Sermonti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più