• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’analisi. La tragica fine di Carolina, Facebook e la pericolosità per i minori dei social network

by Giorgio Ballario
24 Maggio 2013
in Cultura, Scritti
0

carolina picchioLo scorso gennaio in provincia di Novara una ragazzina di quattordici anni, Carolina, si tolse la vita gettandosi dal balcone di casa. Era perseguitata da cyber-bulli, si disse. Ora, dopo pochi mesi d’indagine, la Procura dei Minori di Torino, competente per territorio, ha formalmente indagato altri otto giovanissimi (età compresa fra i quindici e i diciassette anni) accusati di reati gravi e odiosi come istigazione al suicidio e detenzione di materiale pedopornografico.

Oltre alle testimonianze di amici, compagni di scuola e familiari, tra gli atti della magistratura ci sono alcuni filmati pubblicati su social network, in particolare Facebook. I due video, secondo quanto si apprende, riprenderebbero Carolina mentre scherza con alcuni ragazzi, forse dopo aver bevuto qualche bicchiere di troppo. I ragazzi la insultano e le rivolgono qualche frase oscena. Uno è realizzato in un bagno e la ragazza, vestita, è seduta sul water. Diffusi su Internet, sarebbero state proprio queste immagini l’inizio dei problemi per la ragazza.

In apparenza poco per giustificare l’accusa di istigazione al suicidio, ma di sicuro la Procura ha in mano altro e comunque sarebbe stato solo l’inizio di un’escalation che avrebbe poi assunto i contorni di una vera persecuzione. Una persecuzione digitale ma tutt’altro che virtuale, in perfetto accordo con i tempi che viviamo. L’associazione Save the Children chiede misure di prevenzione per educare i più giovani ai new media: «La risposta non può che venire sul fronte educativo. Vi sono molte esperienze significative nelle scuole per contrastare questa piaga, ma è necessario diffonderle  e rendere permanente l’impegno su questo fronte, coinvolgendo i ragazzi stessi nella sensibilizzazione nei confronti dei loro coetanei e facendo entrare a pieno titolo, nel ciclo scolastico, l’educazione all’uso consapevole e positivo dei nuovi media».

Altri, come il Moige (movimento genitori italiani), ha presentato formale denuncia alla Procura di Roma nei confronti di Facebook per omesso controllo e vigilanza. E si dice pronto a costituirsi parte civile in tutti i prossimi episodi di mancato controllo a danno di minori. Tesi bizzarra, un po’ come se si facesse causa alla Beretta quando un giovane si uccide con la pistola lasciata incustodita dal padre. Anche se c’è da dire che il divieto di iscrivere minori a social network come Fb è facilmente aggirabile e i controlli sono inesistenti.

Al di là della tragica e triste vicenda di Carolina, chiunque usi Facebook o altri social network non può che riconoscere i caratteri tendenzialmente pericolosi di questo medium. Perché se è vero che la Rete è di per sé neutrale, e sono caso mai gli utenti che la possono trasformare in uno strumento di offesa, è altrettanto pacifico che Facebook ha la perversa capacità di tirar fuori il peggio di noi. E la società, il mondo, si stanno sempre più facebookizzando: tutti si sentono in diritto, quando non in dovere, di dire la loro su qualsiasi argomento o persona. E più lo dicono ad alta voce, insultando e starnazzando, più credono di aumentare l’interesse per le loro baggianate.

Chiunque di noi abbia sostenuto una discussione vivace su Fb sa come è facile che il dibattito (politico, calcistico, su qualsiasi altro tema) degeneri molto spesso in rissa verbale, ma non per questo meno violenta. E come interessi poco comprendere il punto di vista dell’altro: l’obiettivo è far prevalere la propria opinione (o bandiera, o partito politico), anche a costo di “alzare la voce” sulla tastiera.

Facebook è un po’ la variante allargata dello “strepito ergo sum” dei talk show televisivi. Solo che nella società 2.0 non bastano più gli urlatori e sparacazzate professionisti, scelti da chi conduce la trasmissione per alzare l’audience: ora ognuno di noi vuole avere il diritto di urlare più forte e sparar più cazzate dell’altro. A maggior ragione se non sappiamo neanche di cosa si stia parlando. Tanto dura tutto l’espace d’une post, cioè molto meno delle famose 24 ore delle vecchie notizie sui giornali. Che il giorno dopo, se non altro, servivano per incartare il pesce.

Ma su qualcuno – soggetti più deboli, minori particolarmente sensibili – la gazzarra virtuale può lasciare ferite non cicatrizzabili. Il caso di Carolina purtroppo ne è una tragica conferma.

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Sinistra alla ricerca di un’identità

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più