• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. In vino veritas: “I pensieri bacchici” di Massimo Donà

by Giovanni Sessa
29 Giugno 2017
in Cultura, Libri
0

Baccanale di Tiziano
Baccanale di Tiziano

Il pensiero di Massimo Donà è essenzialmente una filosofia dell’origine e della libertà, un esempio assai significativo, per coerenza ed organicità interna, di ontologia negativa. Non è casuale che tra i numerosissimi volumi che si devono al pensatore veneziano, ne compaiano quattro dedicati ad un argomento che, a tutta prima, potrebbe apparire lontano dalla teoresi: il vino. Donà in Pensieri bacchici. Vino tra filosofia, letteratura, arte e politica, nelle librerie per i tipi delle Edizioni Saletta dell’Uva (per ordini: 0823/323892, euro 12,00), mostra il nesso indelebile che il vino, bevanda sacra della tradizione europea, intrattiene con la filosofia e le arti, oltre che con la nostra vocazione comunitaria. Giacomo A. Dente nella Prefazione ricorda come in tale tratto stia l’originalità di quest’ultima produzione eno-filosofica dello studioso veneto. Infatti, mentre il filosofo francese Michel Onfray, nelle sue opere in tema, ha indagato il momento destabilizzante del nettare di Bacco, Donà si interroga sul “senso profondo del vino nella sua dionisiaca capacità di far coesistere la ragione contemplativa e la liberazione” (p. 10).

     Lo fa con prosa lieve e profondità concettuale. L’interesse per il vino non è, pertanto, un semplice e dotto divertissement, a latere del percorso teoretico dell’autore, ma il luogo nel quale si rivelano gli snodi portanti della sua filosofia. Nell’epoca del chiacchiericcio intellettuale, universalizzato dalla dimensione mercuriale della tecnica, Donà si contrappone ai simulacri conoscitivi dominanti, costringendo il lettore a porsi in dimensione dialogica ed aperta nei confronti   della esegesi eno-filosofica che egli propone. Obiettivo perseguito, esplicitato fin dalle prime pagine del volume, sta nel presentare la doppiezza che connota la bevanda sacra. Il vino è esperito come paradigma della ambiguità di tutto ciò che esiste “ché la nostra anima è sempre luminosa ed oscura ‘insieme’” (p. 16). Infatti, come aveva colto Nietzsche, la potenza del dionisiaco non si concede nell’alternarsi di assennatezza e di ebbrezza, ma nella loro coesistenza. Con Baudelaire, il nostro autore è convinto che il vino sia dotato di anima: essa può rivelarsi all’uomo solo attraverso la corretta degustazione. Il vino riflette “l’essenza stessa del nostro originario costituirci come animali dotati del logos” (p. 24), del nostro mostrarci nel linguaggio, nei gesti e, soprattutto, nei conviti, durante i quali proprio il vino mette in discussione l’astrattezza della solitudine e della separazione. Per questo “Parlare del vino è come parlare della verità” (p. 25).

    Si badi, però! Il nettare di Dioniso ci libera dall’idea di verità affermatasi con il principio incontrovertibile dell’identità eleatico-aristotelica, verità escludente l’errore. Infatti, per influsso del vino, tutto si sdoppia ed ogni cosa appare equivoca, parziale, non autosufficiente. La conoscenza enoica  “porta alla luce”, in uno, il vero ed il falso. La produzione e la consumazione del vino hanno valore simbolico, mai meccanico. Pur essendo risultato di rigore produttivo, il “che cos’è” del vino, va ben al di là di una sommatoria di azioni e fini. La bevanda è aperta ed apre all’imponderabile. Ha natura erotica, suggerisce, il suo dire allude al Sacro, “l’abisso che ci sorregge e ci espone alle insidie più sottili” (p. 29). Vivifica il nostro esser-nel-mondo donandoci un universo di immagini: in esso le cose manifestano la loro originaria “inoggettualità”, la dimensione negativa che gli è “consustanziale”. La trasfigurazione del reale realizzata dal vino è di natura estetico-alchemica. Lo ha compreso, ricorda Donà, Roland Barthes, il quale sapeva che il vino “genera nella bellezza[…]portando alla luce il “vero”: ossia l’esser negato di ogni astratto distinto, di ogni fissa e morta positività” (p. 32).

   Un bicchiere di vino, quindi, non è semplicemente buono, ma anche bello. Il lucore psichico indotto dalla bevanda inebriante, è sempre accompagnato da un tratto oscuro. Insomma, l’ebbrezza non rinvia ad un rassicurante “al di là” contrapposto ad un “al di qua”, ma ci fa cogliere, “in esperienza”, l’insignificanza della contrapposizione logica degli opposti. In tale esperire, patire ed agire sono facce della stessa medaglia, come esemplificato da Socrate nel Simposio platonico: la sua ubriachezza-sobria svela la verità dell’ebbrezza di Alcibiade “è proprio Apollo a decidere la verità del dionisiaco[…]E’ il Kosmos, insomma, a dire il Chaos come apertura del proprio stesso manifestarsi” (p. 49). Alla medesima convinzione era giunto Leopardi, così come “Valeri, Comisso,   Zanzotto, usi ad interminabili ‘simposi’, ben bagnati dal prosecco” (p. 60), sostenuti dalla convinzione che le libagioni conservassero “il profumo di una sorta di fioritura originaria” (p. 61), della medesima natura del ricordo felice evocato da Kierkegaard.

    La conoscenza enoica è purezza gnoseologica, vale a dire è desiderio che ci muove senza far riferimento a ragioni o scopi, immediato. Ogni cosa amata, rileva l’autore, è sempre amata per nulla, è amata perché la si ama. Tale desiderare è espressione “di una vera e propria incondizionatezza[…]e dunque qualcosa che da ultimo si connette alla vera e propria natura del cosmo in quanto tale” (p. 91). Ogni cosa esistente è endiadi, caso e necessità in continua rideterminazione. Il vino induce tale visione, ci lascia riconoscere “nella finitezza del finito, una finestra aperta sull’infinito” (p. 99). Muovendo da tali assunti, Donà rivendica il significato politico del conoscere legato al vino: chi conosce la “doppiezza” delle cose, dovrebbe, nel suo agire comunitario, impegnarsi a far vivere la legge “non tanto come costrizione[…]quanto come piena espressione della libertà e dell’autonomia delle sue componenti” (p.116). Del resto, il problema politico, da sempre, sta nella ricerca del difficilissimo equilibrio tra identità e differenza, che la legge dovrebbe perseguire e realizzare. Nella fase storica attuale tale intuizione ha ricadute evidenti nell’ambito ecologico, in quanto “anche la natura va rispettata come l’altro senza di cui non saremmo mai quel che siamo” (p. 112).

    Più in generale, la stessa esperienza produttiva enoica insegna che il “nuovo”, in questo ambito come nella vita, è rigenerazione di un’esperienza che non si dovrebbe mai rinnegare, ma tornare a vivificare. Rigenerazione di noi stessi che sperimentiamo nel “rito” della condivisione, messo in atto nella “sacro-santa” bevuta in compagnia. Da buon veneto, Donà assume quale paradigma di tale contesto lo “spritz” sorbito con gli amici in un bacaro. In simili circostanze “ci si sente in procinto di liberarsi innanzitutto da sé, e proiettati verso la possibilità di un vero incontro…quello con un’alterità autenticamente liberatoria” (p.132). Lo sguardo di Dioniso libera la vita dalla gravità cosale e la rende disponibile alla danza metamorfica del nulla!

Senza Nome-6*Pensieri bacchici. Vino tra filosofia, letteratura, arte e politica, di MAssimo Donàper i tipi delle Edizioni Saletta dell’Uva (per ordini: 0823/323892, euro 12,00),

@barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloGiovanni Sessalibrimassimo donàpensieri baccantivino

Related Posts

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

23 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più