• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Libri. “A che cosa servono i Greci e i Romani?”. Per riscoprire le nostre radici

by Alfredo Incollingo
26 Giugno 2017
in Cronache
0
L'anfiteatro di Taormina
L’anfiteatro di Taormina

E’ una domanda che spesso ci poniamo: a che cosa serve studiare la cultura greco – romana? Chi viene dagli studi classici alle superiori o all’università, si è trovato in grande difficoltà nel cercare di spiegare le sue scelte formative, accusato fin troppe volte di passatismo o di inutilità. Non giova di più studiare l’inglese e le materie scientifiche? La crisi delle scienze umanistiche e del “liceo classico” in Italia è un chiaro segno del cambio di paradigma negli studi contemporanei? Il filologo classico Maurizio Bettini, da sempre strenuo difensore della civiltà greco – romana, ci aiuta a comprendere l’errore che soggiace a questi dubbi in “A che servono i Greci e i Romani?”, pubblicato nel 2017 dalla casa editrice Einaudi.

L’economismo nella cultura 

Per Bettini L’ingiusto declassamento delle materie classiche è un problema di “utilità”. Il mondo moderno legge tutto secondo le categorie economiste e questo si evince dal lessico che si utilizza nel discutere di cultura: beni culturali, patrimonio artistico…tante parole che mettono in luce la prospettiva utilitarista, sottomessa alla “logica del profitto”, della cultura contemporanea. Un museo va visitato perché porta introiti allo Stato e non per godere della cultura. Sembra essere questo l’incentivo a usufruire del nostro patrimonio museale. Si deve fare cultura non solo per guadagno, afferma Berrini, ma per rendere la vita più vivibile, come ben sapevano gli antichi romani.

Un’enciclopedia condivisa

L’Italia ha il privilegio di avere uno dei più grandi patrimoni culturali e artistici al mondo, riconosciuto ufficialmente dall’UNESCO. Eppure gli italiani sembrano indifferenti a questa ricchezza: non sono stati educati a godere di questi tesori e specialmente negli ultimi decenni la situazione è peggiorata. Osservando i migliori prodotti dell’arte e della letteratura, si possono scorgere le tracce di una tradizione comune, i cui simboli e i cui valori si sono tramandati nel corso dei secoli. E’ la tradizione romana, che riverbera anche in età moderna. Senza Virgilio, afferma Bettini, non avremmo mai avuto Dante, senza Ovidio Ariosto e così via. La cultura classica è stata fonte di ispirazione e di emulazione per secoli, mai perdendo la sua vitalità. I classici della letteratura greco – romano costituiscono un’enciclpedia condivisa da tutti gli italiani, che si è espressa nel tempo con una lingua che deriva dal latino, l’italiano, e con immagini e simboli dell’antica Roma.

L’importanza della scuola

Negli ultimi decenni questa memoria collettiva si sta perdendo, perché nessuna tradizione è vitale di per sé. Ci devono essere istituzioni e forze che continuamente la nutrono: televisione, cinema, produzione musicale e soprattutto con la scuola. Purtroppo questa soffre attualmente di una crisi che pare irreversibile. L’insegnamento stantio e inadeguato delle materie classiche ha non poco svilito queste discipline, che oggi appaiono inutili. Bettini propone un totale cambiamento metodologico, comprensivo anche di attività didattiche che possano stimolare l’interesse per i classici: come la “reception studies”, ovvero lavori di gruppo o individuali che portano gli alunni a rintracciare i classici nelle opere letterarie moderne e contemporanee.

L’alterità con l’antichità

Lo studio dei classici ci porta a un inevitabile confronto tra noi e il passato greco – romano. Traducendo o leggendo Virgilio o Orazio, scopriremo un mondo diverso dal nostro nei modelli religiosi, familiari o politici. In questo modo, afferma Bettini, sarà possibile non solo appropriarci delle nostre radici, ma anche imparare a confrontarci e a riconoscere la diversità, nel presente e nel passato, abituandoci all’alterità.

*“A che servono i Greci e i Romani?” di Maurizio Bettini (Einaudi) 

@barbadilloit

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Tags: a cosa servono i greci e i romaniBarbadillomondo classicotradizioni

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Perché tassare le multinazionali del digitale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più