• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Focus. Il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra il Giappone e la Santa Sede

by Riccardo Rosati
25 Giugno 2017
in Cultura
0
La bandiera del Giappone
La bandiera del Giappone

Il 22 giugno, la Residenza dell’Ambasciatore Giapponese presso la Santa Sede ha ospitato la conferenza di presentazione delle manifestazioni in occasione del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra il Paese del Sol Levante e il Vaticano. Nella bella palazzina neorinascimentale in zona Aventino, erano presenti tre maestri del teatro tradizionale nipponico: Hōshō Kazufusa della Scuola Hōshō (Hōshōryū) di Tōkyō, una delle famiglie più antiche del Giappone che dal XV secolo tramanda il Teatro Nō (能); Kongo Tatsunori della omonima scuola del Nō di Kyōto; Shigeyama Sengorō, importante attore del Teatro Kyōgen.

Le relazioni fra Giappone e Chiesa Cattolica iniziarono nel 1549, quando lo spagnolo Francesco Saverio (1506 – 1552) della Compagnia di Gesù visitò l’Arcipelago, e hanno una storia di oltre 460 anni. La diplomazia ufficiale fra il moderno Giappone e la Santa Sede è stata istituita nel marzo del 1942; badate bene, parliamo del Giappone Imperiale quindi, quello del Ro-Bert-To, il patto tra le tre Potenze dell’Asse: Italia, Germania e Giappone. Basterebbe solamente approfondire questo dato, per riscrivere parte della storia contemporanea. Del resto, il Nunzio Apostolico fu uno dei pochi a riconoscere Aisin Gioro Puyi (1906 – 1967) quale sovrano dello Stato fantoccio del Manchukuo.

I rapporti tra la Chiesa e l’Oriente sono un argomento che ci interessa da sempre, figuriamoci poi se si tratta di Giappone. Purtroppo, la delusione è stata enorme. Ci aspettavamo, ad esempio, che si parlasse del contributo scientifico-teologico di Padre Mario Marega (1902 – 1978), celeberrimo traduttore del testo mitologico Kojiki (古事記, “Antiche cose scritte”, 712 ca.), dunque, che si approfondisse il tema della evangelizzazione dell’Arcipelago… nulla di tutto questo. Ovviamente, la compostezza dei nipponici è sempre quella, nell’essere così elegantemente minimalisti, come si evince sempre dai loro rinfreschi, dove si mangia tanto bene, quanto poco, da far rimpiangere a volte la abbondanza, un po’ cafona a dire il vero, dei cinesi.

Una raffinata “scatola vuota”, questo è stato l’incontro. Non c’è da stupirsi, per una Nazione che ha fatto dell’impacchettare una arte, con quello Tsutsumi (包み), il quale vuole che persino un contenitore privo di contenuto sia un qualcosa di valore, se riccamente incartato. Questo prendersi talora troppo sul serio su tutto è uno dei pochi, seppur macroscopici, difetti dei giapponesi. In aggiunta, non vi era alcun esponente della Santa Sede presente, con l’Ambasciatore Nipponico che, dopo un “educato” pisolino, si è alzato in piedi, per dichiarare alla Stampa come: “La immagine del Giappone sia oggi molto bassa in Vaticano”. Le cose per il Soglio di Pietro vanno davvero male, la cui epitome non è soltanto da trovarsi nel Pontificato di Bergoglio, ma anche nell’evento di cui stiamo riferendo, quando a una interprete, che in certe occasioni ha forse messo troppo di suo nelle traduzioni, si sono illuminati gli occhi nello scoprire che in sala ci fosse una giornalista della testata femminista Noi Donne; da lì in poi, le due hanno continuato a “cinguettare” sino al termine dell’incontro.

Hagoromo-2-1-e1498211777230Possiamo, perciò, semplicemente indicare i tre concerti di Nō, che si terranno all’interno del Palazzo della Cancelleria, venerdì 23 giugno e sabato 24 giugno, con quest’ultima data durante la quale verrà proposto un curioso Nō moderno, dal titolo: Resurrezione di Cristo. Segnaliamo, infine, che sabato 24 giugno, alle ore 11, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ospiterà un workshop di Nō della Scuola Hōshō.

@barbadilloit

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillogiapponeitaliaorientericcardo rosatitokyo

Related Posts

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più