• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

58 giorni. Ventuno anni fa la strage di Capaci, alla Sicilia scoppia il cuore

by Giovanni Marinetti
23 Maggio 2013
in Cronache
2

Strage capaciMaledetto 1992: i 58 giorni che cambiarono l’Italia. Prima puntata.

«CChiu scuru di mezzanotte nun po fari», dice un detto della saggezza siciliana. Il 1992 è stata la mezzanotte della Sicilia. Una mezzanotte lunga 57 giorni: iniziata il 23 maggio e conclusasi il 19 luglio. Da morte a morte, quella dei giudici Falcone e Borsellino. Dopo, la mezzanotte è pure passata. Ma la notte è ancora lunga, e il giorno si svelerà luminoso solo quando scopriremo la verità su quelle due stragi.

Il 1992 è un anno di sangue e tragedia, la storia accelera il suo passo e cambia mille equilibri, non solo in Sicilia. A fine gennaio, la Cassazione conferma le condanne del maxiprocesso. Dopo meno di due mesi, 12 marzo, la mafia uccide Salvo Lima. Sull’omicidio Lima, Falcone dice a Piero Grasso: «Non si uccide la gallina che fa le uova d’oro se non c’è già pronta un’altra che ne fa di più». Andreotti sarà l’unico politico presente ai  funerali di Lima. A Milano, il 17 febbraio 1992, con l’arresto di Mario Chiesa scoppia Tangentopoli. La Prima Repubblica sta per crollare. Ad aprile, dopo varie “picconate”, Francesco Cossiga lascia il Quirinale con 6 mesi d’anticipo. La sua successione sarà una corsa a tre: Craxi, Forlani e, ovviamente, Andreotti.

Mille storie che si intrecciano e sembrano atterrare assieme a Falcone, a Punta Raisi, il 23 maggio. Sono le 17.43. Con Falcone c’è anche la compagna, Francesca Morvillo. E la scorta. Il giudice decide di mettersi alla guida di una delle tre auto della scorta. All’uscita di Capaci, l’esplosione: sono le 17:58. Alla Sicilia scoppia letteralmente il cuore. Il tritolo colpisce in pieno la prima auto: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro saltano in aria. La Croma bianca di Falcone viene travolta dalla terra e dai pezzi di asfalto sollevati. Gaspare Cervello, un altro uomo della scorta, scende dalla macchina, la terza, e subito cerca il magistrato. Falcone, sua moglie e Giuseppe Costanza sono incredibilmente ancora vivi, ma gravissimi. Giovanni Falcone morirà alle 19:07. Tra le braccia di Paolo Borsellino.

La sera del 23 maggio, racconta Giuseppe Ayala, Claudio Petruccioli, che aveva curato le trattative politiche per l’elezione del presidente della Repubblica per conto del Pds, riceve una telefonata da Nino Cristofori, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, andreottiano di ferro. I due s’incontrano e Cristofori dice che Andreotti interpreta la strage di Capaci come un attacco diretto per sbarrargli la strada al Quirinale e perciò rinunciavano.

L’incontro tra Petruccioli e Cristofori avvenne quando ancora non era giunta conferma della morte di Falcone. Violante confidò che Andreani, addetto stampa di Andreotti, gli riferì lo stesso discorso. Craxi non era mai uscito allo scoperto, Forlani si era ritirato dalla corsa e adesso toccava ad Andreotti.  Intanto, in Sicilia, per Paolo Borsellino inizia il conto alla rovescia.

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

25 Settembre 2023
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

20 Settembre 2023

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

Inferno Catania (e Sicilia al collasso)

Mio Italia. La Bce non frena l’impennata dei tassi. Crescono le insolvenze sui mutui

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più