• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il caso. La prigione di Bobby Sands a Long Kesh diverrà un centro per la pace nelle Sei Contee

by Michele Chicco
22 Maggio 2013
in Esteri
0

bobbyUn centro per la “pace” lì dove sorgeva Long Kesh, la prigione nordirlandese nella quale furono ingabbiati i membri dell’IRA che lottavano per l’unificazione dell’isola irlandese. Sembra una boutade ed invece è la volontà del governo dell’Ulster che prova a chiudere, anche così, la pagina più triste della sua storia. Gli strascichi della guerra civile tornano, di tanto in tanto, a far tremare il Regno Unito, ma adesso il governo irlandese di coalizione, guidato da Peter Robinson (democratico) e Martin McGuinness (ex volontario dell’IRA), prova a traghettare Belfast nel futuro, riconoscendo gli errori del passato.

I Blocchi H, parte del complesso carcerario di Maze/Long Kesh, a pochi chilometri da Belfast, sono stati teatro delle più accese proteste dei militanti dell’IRA contro Londra e il suo dominio in Irlanda del Nord. Lì furono rinchiusi quelli che erano vagamente riconducibili all’esercito repubblicano e alcuni di loro restarono, per anni, nelle celle in attesa di un processo. Bobby Sands, proprio a Long Kesh, inaugurò la stagione degli scioperi della fame per ottenere lo status di detenuto politico. Il 5 maggio del 1981 fu il primo a morire e dopo di lui altri nove ragazzi si lasciarono sfinire dalla fame, segnando per sempre il futuro di un luogo diventato simbolo di oppressione e morte.

Con la firma del Good Friday Agreement, nel 1998, il governo britannico chiuse la lunga guerra civile che aveva dilaniato l’Ulster e pochi anni dopo si votò a favore della demolizione del carcere di Long Kesh, per cancellare i ricordi visibili del recente passato. Oggi, invece, il desiderio del governo di Belfast viaggia nella direzione opposta. La demolizione, mai del tutto conclusa, è stata fermata ed è stato affidato all’architetto statunitense Daniel Libeskind il compito di disegnare il “Centro per la pace e la risoluzione dei conflitti”. Il progetto è ambizioso e le cifre astronomiche: il lavoro dovrebbe costare 350 milioni di euro, ma in cambio l’Irlanda del Nord dovrebbe poter far lavorare 5mila disoccupati.

«Come nordirlandesi – ha ammesso Terence Brannigan, curatore del progetto – è un’opportunità che semplicemente non possiamo permetterci di ignorare», non solo per i posti di lavoro in arrivo, ma anche per tutto l’indotto che porterà risorse fresche nella tiepida economia nordirlandese. Nonostante sia impossibile dargli torto, la voci di protesta contro il “Centro per la pace” non hanno tardato a farsi sentire.

Il partito Unionista – orgogliosamente britannico e all’opposizione – teme che possa diventare un altare all’Esercito repubblicano irlandese e ha paura che possa rappresentare una mancanza di rispetto nei confronti delle vittime uccise dalle bombe dell’IRA. Mike Nesby, leader dell’Ulster Unionist Party, ha definito Long Kesh «il posto più controverso e pericoloso che si potesse scegliere», e non – o, almeno, non solo – il luogo-simbolo della guerra civile relegata, finalmente, alla storia.

Martin McGuinness, che pur di mantenere la pace in Irlanda ha stretto la mano a Sua Maestà Elisabetta, è tra gli sponsor principali del progetto e promette che «sarà solo l’altare della pace, costruito nel ricordo di tutti», sebbene a Long Kesh i repubblicani morissero chiedendo solo il rispetto dei propri diritti.

@mchicco

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Odessa, l’anima ‘italiana’ di una città leggendaria

Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa

12 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia

Messico, guerra alla musica dei “narcos”

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

La guerra di Trump ammanta di forza la debolezza economica

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più