• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Focus Francia/5. Chi è Dupont-Aignan candidato sovranista (votato dal 5% dei francesi)

by Paolo Filipazzi
25 Aprile 2017
in Esteri, Politica
0

quotidien-nicolas-dupont-aignan-n-a-rien-laisse-hasard-sms-figaro-0d78c4-0@1x[1]Il suo nome è Nicolas Dupont- Aignan e, a dispetto del suo nemmeno 5% al primo turno delle presidenziali francesi,  potrebbe diventare protagonista delle cronache politiche francesi e non solo nelle prossime due settimane. Ma chi è questo Carneade della politica d’Oltralpe improvvisamente diventato noto?

La biografia politica

Classe 1961, nel 1997 viene eletto deputato all’Assemblea Nazionale nelle file del RPR. Due anni dopo fonda la corrente interna Debout la République, che si caratterizza per una forte piattaforma patriottica e sociale, in linea con la tradizione più ortodossa del gollismo, ma in sempre maggiore contrasto con la linea ufficiale del suo partito, sempre più europeista ed atlantista. Nel 2007 si arriva allo strappo: Debout la République diventa partito autonomo. Nell 2012 Dupont-Aignan si presenta per la prima volta alle presidenziali, racimolando un misero 1,7%. Nel 2014 il partito cambia nome in Debout la France.

Le presidenziali 2017

La campagna presidenziale 2017 si è caratterizzata per una marcata impronta sovranista, che ha portato il pur piccolo partito a raggiungere il 4,75%, equivalente a 1 milione e 600 mila voti. Ed ora, tutti si chiedono come si comporterà Dupont-Aignan in un ballottaggio in cui ogni voto può essere decisivo.

Il programma sovranista

La sua base programmatica, di fatto, è pressoché indistinguibile da quella lepenista, ed il vice.presidente del Front National Florian Filippot ha già lanciato un appello all’apparentamento fra le due formazioni in occasione del ballottaggio. Dal canto suo, Dupont-Aignan potrebbe essere bloccato dal retaggio gollista, che potrebbe risospingerlo, per riflesso pavloviano, verso la partecipazione al “fronte repubblicano”.

Questo, tuttavia, lo porterebbe alla fine della sua già iperminoritaria avventura politica, assorbito come sarabbe nell’indistinto dei partiti “per bene”. Dall’altra parte, gli si prospetterebbe, oltre che il mantenimento della propria coerenza (che, dopo tutto, non è poi così male…), anche la possibilità di essere un tassello nella “sfida alle stelle” che il fronte sovranista francese sta lanciando contro le oligarchie mondialiste.

Anche in caso di sconfitta, potrebbe finalmente conquistarsi un posto nel futuro della politica francese. Del resto, nel processo di “decattivizzazione” che il Front National ha operato sotto la guida di Marine Le Pen, un elemento importante è stato giocato proprio dalla decisione di rivendicare l’eredità del generale De Gaulle, a dire dei lepenisti tradita dai vari Chirac, Sarkozy e compagnia. Il che è un assist non da poco per tutti i gollisti dissidenti in cerca di una nuova casa.

@barbadilloit

Paolo Filipazzi

Paolo Filipazzi

Paolo Filipazzi su Barbadillo.it

Tags: dupont-Aignaneliseofranciagollistale penpresidenzialisovranista

Related Posts

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più