• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Artefatti

Artefatti. Ribelli come Roger Nimier contro i monopolisti della cultura

by Donato Novellini
14 Aprile 2017
in Artefatti
0

AVT_Roger-Nimier_794Parigi, anni ’50, c’è nell’aria atmosfera da grandi pulizie primaverili. Sotto al tappeto delle auree Lettere Francesi finiscono i cosiddetti Collabos, eterogenea categoria di scrittori, in vario modo giudicati colpevoli d’intelligenza col nemico (tedesco, va da sé). Eccoli lì gli impresentabili, braccati in fumose foto ricordo, messi in fila a favore d’onta e senza troppi distinguo dal burocratico Comitato Nazionale degli Scrittori, ovvero l’organo epurante preposto: il suicida “per troppo stile” Drieu La Rochelle, l’emigrato in Danimarca con gatto cane e ballerina, per salvare la pellaccia, Louis-Ferdinand Céline, il condannato a morte Robert Brasillach, apologeta della giovinezza; ai quali vanno aggiunti, tra altri minori, il convintamente nazionalsocialista Alphonse de Châteaubriant, il pan-europeista Lucien Rebatet, il tormentato decadentista Henri de Montherlant  e quel gaglioffo di Maurice Sachs, omossessuale avventuriero, spia tedesca, certo più attiguo a Jean Genet che ai filomonarchici vandeani. Dalla parte del giusto, a far salotto rancoroso sulle vite dei “fratelli d’inchiostro”, il sodalizio esistenzialista, capeggiato da quel trombone di Jean Paul Sartre: Louis Aragon, Paul Eluard, André Malraux, Simone de Beauvoir, ma anche gli eccelsi Albert Camus e Raymond Queneau. Giudicati e giudici un tempo amici, dunque; tutta bella gente acculturata ed elegante, che il pernod l’aveva bevuto dalla stessa bottiglia, solo pochi anni prima. Qualcuno può forse sostenere che l’opera letteraria di Drieu sia inferiore a quella di Camus? O che I sette colori di Brasillach non fu un piccolo capolavoro di sperimentazione narrativa? Per non parlare di Céline, al quale il diffamatore Sartre non era nemmeno degno di svuotare il vaso da notte. L’accecamento politico divenne ancora una volta mannaia.

Poi Marcel Jouhandeau e Abel Bonnard, entrambi omosessuali (‘sti francesi…) – l’uno antisemita cattolico, l’altro accademico filogermanico – ma soprattutto Paul Morand, figura chiave per comprendere il passaggio di consegne, quell’eredità letteraria percepita come un maledetto fardello per le illuminate sorti della nuova Francia, libera e progressista. Morand – conservatore fatto e finito, in gioventù intimo di Proust –, letterato assai stimato e già “classico” in vita, diplomatico poi caduto in disgrazia per l’adesione a Vichy, ci porta direttamente al movimento degli Ussari, così definito dalla stampa dell’epoca con chiare intenzioni denigratorie. Scrissero: sepolcri imbiancati del rosso cuore con la croce, vecchi arnesi monarchici, cariatidi della reazione, nazionalisti revanchisti, residuati fascisti. A dettar legge, infatti, è il progressismo à la page della rivista Les Temps Modernes, l’apogeo di tutto quanto, in seguito, verrà definito radical-chic e gauche caviar. Ebbene, proprio in quel contesto avverso, emerge la figura straordinaria di Roger Nimier, l’ussaro fuori tempo massimo, il giovane ribelle anticonformista devoto a Bernanos, l’autentico James Dean dell’intricata scena intellettuale transalpina. Il bello della Francia è forse proprio quella capricciosa legge di polarità (gli opposti si attraggono, i simili si respingono, nel mezzo non c’è divertimento) sulla scacchiera del pensiero, speciale caratteristica in grado di conferire fascino anche – talvolta soprattutto – alla parte reietta. Da Lautréamont a Baudelaire, da de Sade a Bataille, da Gide a Cocteau e, perché no? Pure al giovane bastian contrario Nimier. Potevano restare a lungo tra i proscritti o a poltrire nel rimpianto, gli esteti della reazione? Giammai.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=kmUQbicMDOo[/youtube]

Monarchico per vezzo, Roger Nimier – un altro che non fece in tempo a perdere la guerra pur provandoci, riuscendo però a conservare lo stile spavaldo, la temerarietà elegante di chi ha qualcosa in contrario da dire (e sa bene come dirlo) – è l’uomo giusto al posto giusto, il guastafeste giunto nel momento propizio, ovvero in tempo per corrispondere affilata antipatia ai monopolisti della cultura, divanati con supponenza a manca della Senna. Certamente affetto da innata raffinatezza, più snob degli snob omologati di sinistra, polemico e vitalista, è ben lontano da quel frignare vittimista e giaculatorio, tipico di troppi intellettuali di destra, sempre lì chini sul bilancino a pesare i torti subiti. Dotato di notevole estro e velocità di scrittura, si distingue in società per il vivace dandismo: Jaguar e Aston Martin in garage, champagne e sigarette con bionde femmine, guardaroba d’alta sartoria, boxe e rugby come azione, da affiancare al pensiero. Escono a spron battuto i coraggiosi romanzi Les Épées, Le Hussard bleu, Les Enfants tristes, accolti da crescente attenzione, ma Nimier non cede alla tentazione di facile celebrità e decide di chiudere con la letteratura per dieci anni. Saggia mossa spiazzante, che gli permette di occuparsi d’altro. Affila le lame della critica sulle riviste più importanti, scalpita indomito contro la pedanteria “democratica” degli esistenzialisti, contro quel lobbismo moralista asfissiante, teso a perpetuare la manichea separazione tra buoni e cattivi, a tutto vantaggio dei primi. In qualità di direttore editoriale di Gallimard, s’adopera senza posa affinché venga restituita ufficialmente dignità a figure immense come Céline e Drieu. Sembra proprio un personaggio dei suoi libri, furoreggia sicuro di sé, detestato da molti ed invidiato dai più. Vita e arte si mescolano in destino baluginante. Paura di nulla.

Decisamente avvincente anche il rapporto con la scrittura cinematografica, che vede Nimier al fianco di Michelangelo Antonioni e, soprattutto, di Louis Malle. L’amicizia e la comunanza di gusti con quest’ultimo, altro genio tormentato, si concretizza nella stesura del capolavoro Ascensore per il patibolo (1958), con l’inarrivabile coppia Maurice Ronet – Jeanne Moreau a favore di cinepresa. Nel 1963 si concretizza un sogno postumo per Nimier, che coinvolge ancora Ronet e Moreau, sempre diretti da Malle per Fuoco Fatuo, pellicola d’assoluta bellezza tratta dall’omonimo romanzo di Pierre Drieu La Rochelle. C’è tutto, in quell’intenso bianco e nero: eleganza, disillusione, Parigi come mai più sarà, lussi e vizi da scontare in nichilismo, estreme conseguenze affrontate in camicia ben stirata, sullo sfondo i fatti d’Algeria e un caleidoscopio di pose borghesi da rigettare. Incomprensioni insanabili, giacché gli esseri umani – fortunatamente – non sono tutti uguali. Proprio l’autore di Gilles, diventa emblematico segno del precoce epilogo: la stella brillante di Nimier si spegne a 37 anni nel settembre del 1962 – tra le lamiere affilate dell’Aston Martin – schiantandosi contro un muro ad alta velocità. Per altro senza aver visto il film più bello. S’immagina possa essere l’unico rimpianto, oltre a quel dettaglio di non essere riuscito a perdere la guerra, nei sobborghi di Berlino. Troppo giovane comunque.

@barbadilloit

Donato Novellini

Donato Novellini

Donato Novellini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillodonato novellinidrieu de la rochellelouis ferdinand celineroger nimier

Related Posts

Artefatti. Ma chi era Henry de Montherlant?

Artefatti. Ma chi era Henry de Montherlant?

10 Marzo 2023
Artefatti. Un giglio tra le spine: Bosch a Milano

Artefatti. Un giglio tra le spine: Bosch a Milano

16 Febbraio 2023

Artefatti. Aurélien, Aragon, Drieu e la fine di tutto

Artefatti. La bellezza possibile nello squallore del reale, la “preghiera” di Aragon

Artefatti. L’Uomo senza Qualità, la fine del Romanzo e l’inizio della storia

“Intermezzo Romano” di Drieu, le muse di marmo alla giostra delle illusioni

Artefatti. Nemmeno la morte si salva dalla bruttezza contemporanea

Artefatti. Léon Bloy, il furore apocalittico che travolge i compromessi

Artefatti. Tre movimenti attorno alle trincee della Grande guerra: Céline, Drieu e Jünger

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più