• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Storia. Lunga vita al compagno Mao, ma no di certo al Libretto rosso

by Manlio Triggiani
6 Aprile 2017
in Cultura
0

maoHa appena compiuto 50 anni ma da oltre trenta non se ne parla più. Niente, silenzio, volatilizzato. Eppure il Libretto rosso del presidente Mao Tse-Tung aveva buone prospettive: doveva divenire la Bibbia della nuova Cina, il verbo eterno di una nuova civiltà, superiore agli insegnamenti di Confucio, il libro delle masse popolari di tutto il mondo. Il delfino del presidente, Lin Piao, diceva: “Quando le masse si saranno impadronite del pensiero di Mao Tse-Tung, diventerà un’inesauribile sorgente di forza, una bomba atomica spirituale di potenza senza pari”. Eppure le masse, gli studenti, i braccianti, i militari, le donne, i proletari, gli operai, i giovani delle organizzazioni comuniste (nella pubblicistica marxista li elencavano così, quasi che aumentassero di numero…) impararono a memoria il libretto ma la “bomba atomica di potenza senza pari” non è mai esplosa. Antologia compilata da Lin Piao, ebbe molto successo. Successo favorito anche dal fatto che se non si imparavano i pensieri del presidente Mao a memoria, in Cina si rimediavano calci, pugni, galera e soprattutto “rieducazione” quando non “esecuzione pubblica”. Le guardie rosse erano lì apposta…

Tradotto in 52 lingue per 500 edizioni in 150 nazioni. Tiratura 2 miliardi di copie. Pensate che la popolazione mondiale era poco meno di 4 miliardi. Secondo il Partito comunista cinese del tempo, erano 5 miliardi le copie.

Un libretto di 33 capitoli noiosi e talvolta scontati. Lo slogan delle Guardie rosse, custodi della Rivoluzione cinese, recitava “Diecimila anni al presidente Mao”. Un presidente di cui non era bene fidarsi: nel 1957 lanciò la “Campagna dei cento fiori” per favorire l’autocritica interna: tutti potevano rivolgere apertamente critiche al partito e a Mao. Il presidente avrebbe fatto sintesi e innovato il partito comunista avviando riforme sulla base delle indicazioni del popolo. Moltissimi cinesi dissero la loro: critiche, analisi, proteste, proposte. Al termine della campagna, Mao ne lanciò un’altra: coloro che avevano criticato Mao Tse-Tung e il partito dovevano essere arrestati e inviati nei campi di rieducazione (gulag). Fu così che di un paio di milioni di persone non se ne seppe più nulla…

Ma il libretto rosso riporta dichiarazioni spesso senza senso. Esempi? “Non dobbiamo essere dogmatici ma neanche eclettici”, “Non dobbiamo essere intransigenti ma neanche molli”, “Tutti i reazionari sono tigri di carta” aggiungendo poi “essi sono anche tigri vive, di ferro, vere, che possono divorare la gente. Su questo dobbiamo costruire il nostro pensiero tattico”. Ma tigri di carta o tigri vere? Bah, lo chiamavano pensiero tattico…

Ma, dopo tutto, qualcosa significherà se oggi la Cina è una potenza capitalista e se Aldo Brandirali, capo di “Servire il popolo”, movimento maoista italiano, “ben impadronito del pensiero di Mao Tse-Tung”, nel 1992 passò alla Dc per finire poi in Forza Italia dove, dal 2001 al 2006, fu assessore allo Sport e ai giovani al Comune di Milano… Tutto questo dopo che per decenni ci hanno rotto i cosiddetti…

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cinalibretto rossomaorepubblica popolare

Related Posts

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più