• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La polemica. I profeti della destra moderata e liberale (che non c’è più) si facciano da parte

by Giacomo Petrella
21 Maggio 2013
in Politica, Scritti
0

moderatiUn certo Nietzsche sosteneva che uno dei mali della logica moderna, quella dell’utile sopra il vero, sta nel confondere sistematicamente la causa con l’effetto. Ci aveva preso? Probabile. Di sicuro nello sterile dibattito sul futuro della destra si rischia di commettere proprio quest’errore. Da più parti, infatti, viene mestamente sibilato: “occorre uscire dalla marginalità causata dall’assenza di un progetto politico”. A dirlo, guarda caso, ex dirigenti di ex partiti ed ex storie politiche in cerca di una rinnovata casa comune.

Ragioniamo allora e ribaltiamo la logica partendo dai fatti. La marginalità dell’attuale area post-msi-an nasce dal perseguimento ragionato e puntuale, perpetrato per più di vent’anni, di un preciso progetto politico: l’inserimento della destra nel sistema politico bipolare globale quale costola identitaria del “popolarismo-conservatorismo”. Questo preciso progetto politico ha comportato congrue scelte e decisioni: tutte riassumibili nella volontaria cessione di determinanti quote di sovranità (monetaria, politica ed economica) ad entità terze, opportunamente slegate dal contesto nazionale.

Poche, ma non così poche, in questi anni sono state le voci che hanno più o meno contestato la linea politica scelta dalla dirigenza missino-aennina: Cassandre inascoltate, spesso zittite a suon di pernacchie, per lo più, o, per lo meno, tenute a bada tramite contratti editoriali a carattere balneare(ben remunerati, occorre esser onesti, quando si guarda ai fatti.)

Ora che l’unico modello civilistico ritenuto possibile, quello liberale, mostra drammatici segni di crisi, chi inneggiava e inneggia tuttora a Milton Friedman e a Margaret Thatcher per giustificare il proprio recente inserimento nella parte giusta della storia, si affretta affannosamente a vagheggiare di rinnovati progetti politico-identitari. Magari avendo il coraggio di parlare di tutela dell’interesse nazionale quale dato irrinunciabile.

Possibile affrontare un dibattito del genere? Possibile davvero considerare gli attori di questa storia come interlocutori credibili? Si potrebbe dare una risposta affermativa soltanto dimenticando cosa è stato proposto e votato fino a pochi mesi fa da questa stessa classe dirigente oggi in cerca di riconferma. Una prassi certo legittima, quella del dimenticare, gestibile attraverso piccole operazioni di maquillage retorico ed utilitaristico.

Ma è davvero questo ciò che interessa oggi? Fare ancora finta che l’effetto sia la causa, mentre guardiamo in faccia un’epopea politica che dal 1994 ad oggi ha scientemente costruito il sistema monetario che ora ci strozza e il mercato del lavoro che ora ci imbruttisce?

Il punto è chiaro: se a destra la politica può ancora essere intesa come un’impresa agonistica per il bene comune e non come tutela di miseri orticelli, chi ha fallito arrivando sotto il 2% dei consensi deve avere il coraggio di dire basta e di trovarsi un banalissimo mestiere retribuito; lasciando ad altri, soprattutto ad altre generazioni politiche il compito di trovare le risposte ai danni da essi provocati. A ben vedere, sono ancora in tanti coloro che dovrebbero avere il buon gusto di seguire fino in fondo il percorso politico fatto con Gianfranco Fini.

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più