• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il commento. Gay e adozioni, i disastri della “Legislazione surrogata” che decide per i politici

by Manlio Triggiani
15 Marzo 2017
in Cronache
0
Maternità travolta dall'etica del consumo
Maternità travolta dall’etica del consumo

I politici italiani non danno risposte alle emergenze che investono la società italiana e al loro posto ci pensano i magistrati. Gli esiti di fatto non sono sempre in linea con la natura e neanche con il buon senso: si creano corti circuiti che creano opposizioni nella pubblica opinione. Come alcune associazioni e partiti hanno sottolineato, certe ordinanze e sentenze finiscono per aggirare le leggi esistenti creando precedenti pericolosi.

Per la Corte d’Appello di Trento, un bambino può avere due padri e nessuna madre. Per il Tribunale di Firenze se una coppia di gay adotta all’estero un/a bimbo/a l’adozione è valida anche in Italia e il piccolo avrà diritto alla cittadinanza italiana anche se l’adozione dei gay non è prevista dalla legge italiana. Ancora, è notizia di ieri: una bambina di sette anni viene tolta quattro anni fa per errore ai genitori biologici (quindi veri) e data in adozione a un’altra coppia nonostante i veri genitori vogliano e possano tenerla.

I fatti. Il primo caso. Una coppia di trentini, grazie alla maternità surrogata, “adotta” due gemellini nati in Canada, nazione dove la pratica dell’utero in affitto è equiparata alla donazione degli organi e quindi è permessa. Alla Superior Court of Justice canadese i due risultano padri. Tornati in Italia, vanno a registrare i bambini come propri figli e l’ufficiale di Stato civile si rifiuta perché la fattispecie non è prevista dalla legge. I due ricorrono e la Corte di Appello di Trento stabilisce che la richiesta dei due è legittima. Sull’atto di nascita si dovrà aggiungere anche il nome del papà non biologico. Finora era successo solo un paio di volte in Italia, in presenza di una sorta di Step child adoption (accettata dalla Cassazione solo per alcuni casi ma già contestata dal Tribunale di Milano), adozione da parte di due persone dello stesso sesso ma colui/colei che non è padre biologico non è padre a pieno titolo: ci sono infatti limiti per l’eredità, il piccolo/a non può acquisire, da parte del padre “acquisito” zii, zie, nonni, la “parentela” resta revocabile, ecc.

Questo di Trento, quindi, è un precedente che apre un dibattito non secondario visto che i due gemelli sono nati da una maternità surrogata, vietata in Italia dalla legge sulla fecondazione assistita ma alla quale fanno riferimento anche coppie eterosessuali. La motivazione, per i giudici di Trento, è tutta qui: è prioritario “il diritto fondamentale che deve essere tutelato, alla conservazione dello status filiationis legittimamente acquisito all’estero”. Insomma, prevale l’interesse del minore a mantenere lo stato di figlio riconosciuto in un atto definito in un altro Stato. Non solo: la Corte di Appello di Trento sottolinea anche che nel modello italiano non sarebbe compreso un modello di genitorialità basato esclusivamente sul legame biologico fra il genitore e il nato. L’aspetto che colpisce maggiormente nell’ordinanza è quando la Corte di Appello nega che “nel nostro ordinamento vi sia un modello di genitorialità esclusivamente fondato sul legame biologico fra il genitore e il nato”

Il secondo caso è un’altra stranezza: l’ordinanza del Tribunale di Firenze su due cittadini italiani residenti in Gran Bretagna che hanno adottato un bambino: l’adozione è riconosiuta in Italia nonostante la legge lo vieti. E’ possibile purché i due gay che adottano vivano all’estero da almeno due anni: questa è la condizione per essere in linea con i principii della Convenzione dell’Aja sui minori. Una convenzione che non pone limiti allo status di genitori adottivi “non escludendo quindi single, gay” e quant’altro verrà prossimamente… Anche in questo caso, quello dei bambini nati in Gran Bretagna, un piccolo con due papà e nessuna mamma. Questa è una “legislazione surrogata” che, di fatto, aggira quello che la legge afferma e apre nuovi capitoli nel dibattito etico e morale.

Terzo caso, nel Monferrato. Una bimba di sette anni fu tolta quattro anni fa ai genitori biologici (quindi veri) e fu data in affidamento e poi in adozione a un’altra coppia nonostante i veri genitori vogliano tenerla. La giustizia dovette indagare in tutti questi anni su un presunto maltrattamento che non c’è mai stato come la stessa Magistratura ha appurato e chiarito con sentenza definitiva. La legge ha fatto il suo corso (lentissimo). La bambina era stata data dapprima in affidamento, poi in adozione. Ora, giustamente, i genitori biologici (quindi veri) la vogliono indietro. Ma ieri la Corte di Appello si è pronunciata contro la restituzione perché per la bimba sarebbe un trauma e perché i veri genitori sarebbero anziani. Viviamo tempi strani…

Così, un bimbo o una bimba, nell’Italia di oggi, in questa repubblica democratica, antifascista, basata sul diritto, può avere due padri e nessuna madre, può essere adottata da due gay nonostante la legge vieti l’adozione di due gay e una bimba può essere tolta ai veri genitori, senza motivo, per ragioni burocratiche, e adottata da altri.

Vai a capire dove viviamo…

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adozionigaylegislazione surrogatamanlio triggiani

Related Posts

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

10 Luglio 2025
Giornale di Bordo. Correre davanti bottiglia della vita

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

2 Luglio 2025

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

Difendiamo gli alberi di Milano dalla politica che si dice green

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più