• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. “Il racconto del pellegrino”, Sant’Ignazio e la riscoperta della libertà

by Massimo Fontana
7 Marzo 2017
in Cultura, Libri
0
Il miracolo di Sant'Ignazio in un quadro di Rubens (Kunsthistorisches Museum, Vienna)
Il miracolo di Sant’Ignazio in un quadro di Rubens (Kunsthistorisches Museum, Vienna)

Sant’Ignazio di Loyola. “Il racconto del pellegrino”, Autobiografia di Sant’Ignazio di Loyola, Adelphi, è uno di quei libri che senza far troppo rumore rimette le cose al loro posto. L’abbandono alla volontà di Dio per Sant’Ignazio è la cosa giusta da farsi e nel farsi è il frutto di una convalescenza forzata, causata da una palla di cannone passatagli tra le gambe, rovinandone una, durante l’assedio di Pamplona. Dunque il riposo, la cura, le letture religiose, l’esame di coscienza e il sopravvenire del disgusto per la vita che faceva.

Ripresi salute e cammino, Ignazio di Loyola si risolve meno che può in decisioni e percorre chilometri e chilometri in fiduciosa attesa: sale in navi per lunghe traversate, lascia tutti i suoi soldi in carità, compare più volte di fronte dall’Inquisizione. Sempre ne sopravvive.

41pSFdVMlsL._SX309_BO1,204,203,200_La vita di Gesù e dei santi, l’ispirazione che è un rendersi conto, la realtà: non siamo fatti per orbitare come satelliti e prima di tutto conviene andare al punto, e il punto è che l’abbandono alla verità di Dio assomiglia così tanto alla libertà da farti pensare che te l’eri solo dimenticato e che anzi, e appunto, ci giravi attorno.  Nessuna indagine sulle motivazioni, sugli stati d’animo, solo il riferimento alla vita dei Santi in gloria di Dio.

L’Imitatio Christi di Ignazio di Loyola non è seviziata dalle quintalate di psicologia contemporanea e, al fine di garantirgli una salvezza, scorda la propria interiorità.

Il suo camminare nella verità è cosa persino ovvia, che non lascia spazio a introspezioni e perorazioni, ma solo a una direzione certa. Nell’elevazione la ricerca di una legge che è verità e che non si trova nei codici civili e penali.

Niente che sia a portata di mano, che si possa raggiungere con un click comodamente da casa. Fuori, guardando il cielo nei momenti di scoramento, come inviterà a fare anche Pavel Florenskij qualche secolo più tardi.

Il sognante trasporto della casalinga che fuggirebbe con l’amante in qualche angolo del pianeta, l’impiegato pubblico che anela all’impermanenza buddista, l’imprenditore stanco che mollerebbe tutto, la vegana ascetica, il giovane contadino autarchico e barbuto, il quarantenne alternativo pessimista su tutto fuorché di sé e voglioso di corsi serali in lingua inglese sospettano, o sperano, che i loro tiramenti siano rivoluzionari.

La rivoluzione parte da un punto per poi riportartici e consapevoli che un doppio significato difficilmente si dà, possiamo tranquillamente accogliere quello cosmologico, tanto più che suona bene e rappresenta come si deve lo stupore inebetito di chi si ritrova al punto di partenza.

E dopo l’ennesimo incantamento, ripartire senza fermare la rivoluzione può sembrarci rinfrescante, anche consapevoli, sotto sotto, che la questione principale è elusa e non potrebbe essere altrimenti.

Per forza i conti non tornano… qualcosa manca e rincorrendo la libertà si ritorna inconsapevolmente al ritmo, al respiro cristiano, smarrendone l’intelligenza, lo slancio, l’espiazione, l’elevazione. E con ciò il fiato si fa corto, affannato e l’uomo bisognoso di svaghi e di sballi, del primo pretesto utile per non pensarci, mentre è di pensarci che torniamo a bisognare.

E se del non poter non dirci cristiani non siamo più all’altezza, ci basterebbe un ben più mesto appunto, a rinfrescare la memoria di coloro che ancora credono di esserlo. Come parla e si muove nel mondo un cristiano? Liberati dalle mode e dai tic moderni e postmoderni sappiamo ancora, come lo sapeva Sant’Ignazio, di cosa stiamo parlando?

@barbadilloit

Massimo Fontana

Massimo Fontana

Massimo Fontana su Barbadillo.it

Tags: Adelphifedefontanagesuitiil racconto del pellegrinosant'ignazio

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più