• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Europa. Memoria senza omissioni: il caso del romanzo “El monarca de las sombras” di Cercas

by Mario Bozzi Sentieri
7 Marzo 2017
in Libri, Politica
0
Cercas e il suo romanzo
Cercas e il suo romanzo

La vera  sfida per l’Europa di oggi e di domani ? Non sono lo spread, i parametri da rispettare , le politiche del rigore. Paradossalmente neppure l’emergenza immigrazione e le relative politiche di contenimento. Il discorso è un po’ più complicato e tutti li ricomprende. E’ ancora e sempre il discorso della memoria, i conti con la Storia e le tante storie non risolte, che stanno alle nostre spalle e all’interno delle famiglie d’Europa. Sono le vicende, piccole e grandi, che segnano gli album dei ricordi personali e collettivi, nel detto e non detto delle memorie di milioni di europei, sui quali pesa l’elaborazione di un passato che non passa.

E’ il caso della Germania, ossessionata dal nazismo e dalle colpe collettive, che ne hanno accompagnato la memoria da settant’anni a questa parte, soffocandone il legittimo orgoglio nazionale e facendone letteralmente a pezzi la Storia. Una Storia moderna nella quale  non c’è solo il dramma dell’Olocausto, ma c’è anche l’esodo di milioni di tedeschi da Est ad Ovest, la morte di un milione di soldati nei lager degli alleati, la divisione del territorio nazionale tra due sfere di controllo, quella occidentale e quella sovietica.

E’ la vicenda emblematica della Spagna, così come emerge dal recente romanzo di Javier Cercas (“El monarca de las sombras”). Protagonista Manuel Mena, lo zio dello scrittore. Nella storia del giovane,  falangista, sottotenente di un’unità d’assalto, morto diciannovenne in battaglia “nella difesa dei suoi ideali” – dice Cercas – c’è una Spagna che stenta  a fare pienamente i conti con la sua Storia  e con l’enigma di un mondo in cui – parla lo scrittore – “il fascismo e il comunismo hanno rappresentato nel passato  l’avanguardia, la promessa di una politica ribelle, che seduceva i giovani annunciando il nuovo rispetto alla vecchia politica”. Da qui la catarsi e la “redenzione” personale e familiare, rispetto ad un orizzonte ben più complesso di quello propagandato dalla vulgata corrente, in cui la ragione politica (quella dei difensori della Repubblica, in cui Cercas si riconosce) si scontra con una diversa ragione morale, che fa dire allo scrittore: “Non posso accettare che chi uccideva sacerdoti e monache a sangue freddo possedesse la ragione morale. Mio nonno Paco (sindaco falangista di Ibahernando, ndr) e Manuel Mena erano dalla parte sbagliata della Storia, ma non furono necessariamente canaglie. E io non mi sento migliore di loro, che furono capaci di giocarsi la vita per difendere i valori in cui credevano”.

E’ la nostra Storia, nella parte ancora censurata, quella del Ventennio fascista, con la stagione del consenso,  e del drammatico epilogo della guerra civile, segnata dalla “lunga zona grigia”, in cui Renzo De Felice identificava l’atteggiamento di estraneità degli italiani. E’ il “sangue dei vinti”, grande libro-denuncia di Giampaolo Pansa, impegnato a svelare la “storia bugiarda” dei vincitori, “storia bugiarda” che, malgrado tutto, viene ancora presa per buona. E’ la vicenda dei “padri fascisti”, i giovani volontari di Salò,  con cui Pierluigi Battista ha invitato a fare i conti, rompendo finalmente un clima di ignoranza e conformismo.

E’ – in sintesi –  la Storia complessa e stratificata dell’Europa, della quale fanno parte, insieme alle vittime dell’Olocausto, ai perseguitati politici antifascisti, ai portati  di un Secolo tragico, sviluppatosi sull’onda della Rivoluzione del ’17, i drammi tedeschi, i morti della guerra civile spagnola, le stragi italiane dell’aprile 1945, i dimenticati delle foibe e tanti altri ancora.

Con queste storie l’Europa deve  sapersi confrontare, uscendo  finalmente fuori dalle zone d’ombra dell’omertà.   In gioco non ci sono solo le memorie dei tedeschi “divisi”,  dei parenti falangisti o dei padri volontari nella Rsi.  In gioco c’è il  presente e l’avvenire d’Europa.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: cercasel monarca de las sombrasfalangefranchismomario bozzi sentierimemoriaspagna

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più