• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La lettera. Ecco la visione Staiti ovvero la (nostra) “destra visionaria”

by Tomaso Staiti
3 Marzo 2017
in Politica
0
Tomaso Staiti, il "barone nero" della destra milanese
Tomaso Staiti, il “barone nero” della destra milanese

Pubblichiamo una lettera di Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse a Pietrangelo Buttafuoco. E’ un documento sulle visioni che restano della politica e sulle occasioni perdute da un mondo affondato a causa della “pesca delle occasioni” e da una classe dirigente che “non seppe farsi esempio”. (mdf)

Caro Pietrangelo,

erano (eravamo) visionari senza visibilità. Rivoluzionari senza rivoluzione. Colti senza cultura. Parlo dei Tarchi, ma anche dei Solinas, dei Cabona, dei Croppi (oggi malfinito assessore), dei Peppe Nanni (neppure assessore), e di tutti quelli che volevano (volevamo) farla nuova. Parlo della Destra, immaginata tra gli anni ’70 e ’80. Gli anni delle spranghe, delle botte, della – come la chiami tu – “inutilità di stare al mondo”. Sulle spalle il fardello di “Roma rivendica l’Impero”, delle leggi razziali (quelle italiane del ’38, non quelle americane degli anni ’60), del “Duce che ha sempre ragione”, delle macerie delle città bombardate, della sconfitta epocale, storica, definitiva.
Sempre risucchiati all’indietro dagli avversari, ma anche, soprattutto, da un partito che nel ghetto ci stava benissimo e per il ghetto si era organizzato, spendendo fino all’ultimo spicciolo l’eredità come un qualsiasi barone siciliano decaduto. I morti, i feriti, i dispersi finivano per servire al partito di Almirante. Andava bene così. Che bisogno c’era di tentare di farla nuova, diversa da quella di Tremaglia che olezzava di militari in libera uscita in una casa di tolleranza? O da quella comiziaiola delle piazze almirantiane, dalle quali uscivi ubriaco di retorica e senza un concetto, una idea che non fosse quella di lisciare il pelo ai benpensanti, ai bottegai, ai moderati (Dio li stramaledica!), assetati di pena di morte? Lotta al sistema d’accordo con il sistema, con i suoi apparati, i suoi “servizi”, le sue “piazze Fontana”.
Antidivorzio e anticomunismo, acquasanta e mogli (plurale) con amanti, socializzazione e contributi dalla Confindustria. Andarono (andammo) a cercarla nella “terra di mezzo” questa “nuova Destra”, tra le pagine di Tolkien, fatto conoscere in Italia da De Turris su “L’ITALIANO” di Pino Romualdi, l’incompreso inventore del partito. In quella terra erano (eravamo) al riparo dal più terribile problema del nostro tempo che è quello, come diceva Cocteau, della stupidità che pretende di pensare e che oggi pure urla. Credevano (credevamo) di metterci al riparo dai giornalisti spioni della redazione romana di un noto quotidiano, dai massoni delle diverse confraternite occidentaliste, dai generali immerdati nel gioco politico.
Proprio non ci pensava a farsi nuova quella Destra dei pellegrinaggi a Predappio con acquisto di gadget, dei “ranci camerateschi”, delle commemorazioni in camicia nera del 28 ottobre, dei santini elettorali con “il testone’, della ripetizione dei riti più ridicoli del ventennio, delle macchiette alla “vogliamo i colonnelli”. La società stava cambiando; forse occorreva pensarla “simultaneamente”, con la parte destra e quella sinistra del cervello e del cuore. Non ci sarebbe neppure stato bisogno di capi missini colti; sarebbe bastato il loro rispetto per la cultura, la curiosità intellettuale per i nuovissimi appuntamenti con la storia, con il grande gioco delle idee.
A ben pensarci, il rifugio nel fiabesco era il modo, il tentativo, di preservare una comunità spontanea e volontaristica contrapposta al neofascismo imposto e al comunismo arcocostituzionalista. Oggi potremmo riferirci al “becerodestrismo” alla Feltri e al “luogocomunismo” degli intellettuali snob. Ufficialmente Tarchi fu fatto fuori da Almirante, ma certo il più contento fu Rauti. Gli faceva ombra; pensava, organizzava, scriveva, immaginava. E agiva. Meglio Fini: obbediva a Almirante, ma finiva per tenere unita la sua corrente, ben chiusi i suoi scheletri nell’armadio e gli lasciava la parte del “pericoloso rivoluzionario” con pennichella pomeridiana. Oggi Rauti è il suocero del sindaco di Roma. Poi, con il primo “sdoganamento” (quello politico di Craxi, non quello da supermercato di Berlusconi), arrivarono i posti nelle società comunali, il sottopotere occultato ma presente, le prebende che facevano tanto socialista.
Con un “Amen” a quelli che, come Beppe Niccolai, sognavano, una classe dirigente che potesse farsi esempio. Perciò “quell’esperimento (quasi) riuscito di Destra comunitarista, libertaria, militante, non occidentale, creativa e persino anche musicale” non riuscì. Non poteva riuscire. C’era Almirante con la sua “palude dorotea”; c’era la corrente lottizzatrice di posti dentro il partito dei Gasparri, della “premiata antica famiglia Larussa” e di quelli che squittivano e si spellavano le mani per ogni dittongo del capo. Proprio come oggi per il “Dapporto di Arcore”. Sono stato vaccinato da Pino Romualdi contro il culto della personalità. Davanti alle “piazze del Popolo” stracolme e osannanti, riempite, come sussurrava sottovoce Giorgio, “senza nemmeno le cartoline precetto come faceva LUI”. Continuava a dirmi che gli era largamente bastato averne seguito uno solo di uomo nella sua vita. Che di piazze ne aveva riempite molte, ma non aveva avuto sempre ragione, anzi!

Prima o poi il berlusconismo finirà

De destra Staiti, Buttafuoco, Fratus e Cappellini
De destra Staiti, Buttafuoco, Fratus e Cappellini

Prima o poi, per fortuna, il berlusconismo finirà, senza bisogno dell’intervento di qualche pronipote di Bresci; o, forse, visti i risultati elettorali di oggi, perché stiamo per entrare nella fase jugoslava del nostro destino di popolo; una fase pericolosa ma, temo, necessaria per una società che si è invigliacchita nell’egoismo sociale più indecente. Per questo non strepisco a sentire la definizione “Destra – Destra”. Dov’è, dove si annida, dove pensa, dove scrive, quali segnali di vita manifesta? Dentro il Pdl? Con Bondi, Verdini, Cicchitto e Larussa? O con “Capezzolone”? In Sicilia? Nel Lazio? In Calabria? In Campania? O in Lombardia con la nota “associazione per delinquere di stampo cattolico”?
E nemmeno, caro Pietrangelo, mi commuovo per qualche conato comunitaristico di qualche bravo e colto (lo so che ce ne sono) ragazzo della Lega. Non butto una patria, per quanto sputtanata e sbrindellata, per costruirne una bonsai neppure troppo pulita. Sono troppo convintamente ateo-spiritualista per prendermela con le religioni degli altri, né desidero alabame di alcun tipo. Per “fare futuro”, paradossalmente, bisognerebbe prima “fare passato”; quello di Tarchi e dei suoi amici degli anni ’70, appunto. Io l’ho fatta finalmente finita con questa illusione ottica, con questo fuoco fatuo, con questa finzione televisiva che è la destra, espressione giusta dell’Italia più mediocre. Poi, terminata la sbornia berlusconiana (democrazia, democrazia quanti crimini in tuo nome!), si vedrà. Nel frattempo mi metto alla “SINESTRA”. (da Il Foglio del 31 marzo 2010)

@barbadilloit

Tomaso Staiti

Tomaso Staiti

Tomaso Staiti su Barbadillo.it

Tags: almirantebuttafuocode benoistDestralegamsipatriasalvinitarchitomaso staiti di cuddia

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più