• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Gioventù affumicata: il sedicenne suicida di Lavagna e la “libertà del girarrosto”

by Anna K. Valerio
16 Febbraio 2017
in Cronache
0
Uno dei protagonisti di Trainspotting
Uno dei protagonisti di Trainspotting

Un ragazzo di sedici anni viene fermato all’uscita da scuola dai finanzieri, viene perquisito, viene scoperto in possesso di hashish. Accompagnato a casa, visto che aveva confessato una piccola riserva domestica, si butta dal terzo piano e muore. Era giovane, certo, molto giovane, ma a sedici anni già si può montare in sella a una 125 e fare un bel diluvio di danni, quindi non possiamo considerarlo poi così giovane.

L’avventura umana, per quanto complicata ci sembri (e talvolta sia), poggia su poche verità, incredibilmente semplici. Una è quella per cui Eugenio Montale è riuscito a trovare parole perfette: “ognuno riconosce i suoi.” Non c’è dialettica che tenga, né artificio retorico, né accorgimento o premura che permetta di infrangere i limiti di tale regola. “Ognuno riconosce i suoi” – e infatti questo ragazzo ‘fragile’ è stato immediatamente riconosciuto da esponenti della stanca e sempre più patetica sinistra nostrana, che hanno gridato allo “Stato assassino” (che monotonia!…) e approfittato per invocare una rapida legalizzazione delle droghe leggere.

Forse la sterilità ideologica della sinistra attuale è anche sterilità biologica e costoro figli non ne hanno, ma se ne hanno la loro irresponsabilità è oscena.

Il dramma dei ragazzini allo sbaraglio

Se c’è un’emergenza, se c’è un dramma, è quello dei ragazzini allo sbaraglio. Che a quattordici anni peregrinano per i vicoli delle città con una bottiglia di vino – e talvolta di vodka o perfino di champagne – in mano da scolarsi in due. Che a quattordici anni vengono riforniti di sigarette in quasi tutte le tabaccherie. Che a quattordici anni hanno già accesso illimitato a quel pozzo (nero) senza fondo che è il web, sennò sono out, espulsi dal possibile, marchiati di “sfiga”.

Fare appello alla loro intelligenza? Ma se ne hanno, di intelligenza, l’hanno usata purtroppo per capire che tutto quello che faranno di limpido, di serio, di eticamente irreprensibile non li porterà da nessuna parte. Che studiare è perfettamente inutile; che è molto molto più vantaggioso chattare per ore e ampliare la cerchia delle proprie amicizie. Che per trovare un lavoro è più utile il padre dell’amico con buone relazioni che un curriculum ben farcito. Che il panorama intorno a loro è dolciastro, stucchevole, malfermo e psichedelico come uno sbuffo di fumo. Tutto questo, al momento, è larvato, ufficioso, più o meno come le vecchie, folkloristiche mafie: la grande proposta della sinistra sarebbe di farlo diventare ufficiale, legalizzato, ‘giusto’? La grande sinistra che elegge a proprio martire un tizio che, a sedici anni, (uno che già può montare in sella a una 125 e fare un bel diluvio di danni) non ha il coraggio nemmeno delle proprie trasgressioni… A che punto è arrivata dai tempi del Che e di Lin Piao!

A questi ragazzini, se volessimo salvarli, andrebbero strappati di mano sigarette, cellulari, bottiglie di alcolici e superalcolici, motorini e motorette (come ai loro genitori i conti all’estero, le bustarelle, le clientele, i favoritismi, gli scambi, la cocaina, le scampagnate a Dubai, le creme idratanti per lui e le manette sadomaso per lei, i posti di potere immeritati, le leggi ‘fragili’ – o complici –, il “pensiero debole”). Strappati di mano – subito e senza dolcezza ipocrita. Tolti gli alibi dei diplomini, degli erasmus, delle vacanze studio. Poste regole chiare e infrangibili. Sennò è ovvio che volino dalle finestre.

Hanno altri cieli dove farlo?

@barbadilloit

Anna K. Valerio

Anna K. Valerio

Anna K. Valerio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: anna k valeriodroghehashishsedicenne lavagnasinistravisioni

Related Posts

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

21 Giugno 2025
La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

18 Giugno 2025

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più