• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Marco Tarchi: “Il M5S, il vuoto lasciato da Casaleggio e gli spazi per la Lega”

by Michele De Feudis
4 Febbraio 2017
in Le interviste, Politica
0
Il saggio di Marco tarchi Italia populista
Il saggio di Marco Tarchi Italia populista

Tra i massimi studiosi del fenomeno populista in Europa, autore del saggio “Italia populista” per il Mulino, e di un nuovo saggio in uscita per l’editore emiliano sul Front National, Marco Tarchi, ordinario di scienza della politica all’università di Firenze, ha analizzato con Il Tempo l’evoluzione del M5S, tra svolte liberali abortite, difficoltà interne e la prova deludente di Virginia Raggi in Campidoglio.  

Professor Marco Tarchi, come interpreta le ultime evoluzioni del M5S nella scelta della famiglia europea a cui aderire?

“Come un errore, e come un segno del desiderio dei vertici del movimento di darsi un’immagine di minore distanza dalle istituzioni, onde apparire più credibili in una prospettiva di governo”.

Accanto all’approssimazione del passaggio politico (votazione, rifiuto dei liberali, ritorno nell’alleanza con Ukip), quale poteva essere l’orizzonte dei pentastellati in un gruppo tecnocratico pro-euro, con Monti e Prodi?

“In ogni caso, era un’alleanza che non sarebbe durata a lungo: giusto il tempo di rafforzare la velleitaria candidatura di Verhofstadt alla presidenza dell’europarlamento. Sono troppe le differenze tra i soggetti che avevano in programma di contrarre questo innaturale matrimonio”.

Questo dietrofront a Bruxelles avrà un impatto nell’elettorato italiano?

“È difficile prevederlo, un po’ perché le vicende del parlamento europeo attraggono l’interesse di una quota molta scarsa di elettori, un po’ perché, per un elettore Cinque stelle, le alternative sono scarse, al di là dell’astensione. La Lega potrebbe trarre vantaggio dalla vicenda, ma dovrebbe mostrare un profilo meno orientato a destra sul piano tattico-strategico”.

Il professor Marco Tarchi
Il professor Marco Tarchi

Nonostante il procedere ondivago, il M5S ha conservato gli elementi che lo hanno fatto classificare nel novero dei movimenti populisti?

“Mentre il discorso politico di Beppe Grillo ha sempre mostrato un profilo nettamente populista, le scelte del M5S, sotto questo profilo, sono state in genere molto sfumate. Il che non toglie che il grosso dei suoi elettori sia attratto proprio dalle prese di posizioni in cui più si rispecchia la mentalità populista”.

Sulla politica estera i parlamentari grillini criticano la Nato, fino al punto di auspicare di ridiscutere l’adesione italiana all’alleanza con un referendum. Quale visione geopolitica sottende queste proposte?

“Lo scetticismo del M5S sul ruolo della Nato, e più in generale sull’influenza esercitata dagli Usa nei confronti dell’Europa, non data da oggi. Basti pensare all’avversione dichiarata al trattato per il commercio transatlantico e all’opposizione all’atteggiamento antirusso dell’Ue nel conflitto ucraino. Il movimento è molto legato al concetto di sovranità nazionale e ha una propensione pacifista, sia pur non alla cieca. I due elementi, sommati, spiegano le posizioni cui ho accennato”.

Il regolamento dei garanti per le inchieste giudiziarie: come giudica le regole adottate? Una svolta garantista?

“Sì, ma dettata dalla constatazione che nessuno è al riparo dai sospetti e dalle inchieste giudiziarie quando occupa un posto di responsabilità istituzionale. Scaricare un sindaco per un avviso di garanzia per abuso d’ufficio era un comportamento suicida”.

La nuova legge elettorale: ci possono essere sistemi elettorali in grado di congelare, come i voti del Msi nella Prima repubblica, i consensi dei pentastellati?

“I sistemi elettorali, tutti per loro natura manipolativi delle scelte degli elettori, sono un’arma terribile e infida, e non c’è dubbio che gli altri partiti cercheranno di escogitare quello più adatto a fare argine ai Cinque Stelle. A vantaggio dei quali c’è però l’atteggiamento di molti elettori che, a seconda dei casi, li preferiscono, in un confronto secco a due, al rivale di destra o a quello di sinistra. Per questo dubito che si sceglieranno soluzioni a doppio turno. La proporzionale potrebbe costringere il M5S ad alleanze, che non a tutti i suoi elettori piacerebbero”.

Le prove dei sindaci pentastellati. All’affidabilità della Appendino a Torino fa da contraltare la complessa sindacatura della Raggi. Come si spiegano le difficoltà nella capitale e l’approccio pragmatico nella città della Mole?

“Credo che anche Virginia Raggi abbia un profilo pragmatico. Forse anche troppo, visto che si è fidata di personaggi discutibili, solo perché avevano esperienze consolidate in amministrazioni precedenti. Si sapeva già prima della sua elezione che la gestione di Roma sarebbe stata una prova terribile, sia per le difficoltà di operare in una metropoli piena di problemi irrisolti, sia perché l’attenzione dei media e l’ostilità dei politici si sarebbe concentrata su questa città. Torino è da sempre più silenziosa e defilata”.

In conclusione il M5S corre il rischio di un improvviso declino come è capitato in Germania al partito dei pirati o in Italia allUomo qualunque di Giannini?

“Il rischio c’è sempre, in questo tipo di movimenti. Sta a chi li guida riuscire a scansarlo”. (da Il Tempo)

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Tags: casaleggiogrillomarco tarchimichele de feudispopulismo

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Prezzolini40annidopo. Nistri: “Il conservatore che insegnava a non berla”

Sax Nicosia: “Il teatro? E’ un intervento a cuore aperto”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più