• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Appunti per comprendere il secolo” di Drieu tra decadenza e fascino dell’azione

by Riccardo Rosati
4 Febbraio 2017
in Libri
0

Appunti per comprendere il secolo - Copertina fronte“Ecco un testo di Drieu La Rochelle, scritto in un’epoca di crisi, che sarebbe bene prendere in considerazione. La nozione di decadenza, che ha così grande rilievo nella sua opera ed ha avuto tanto peso nella sua vita, in questo libro è messa in prospettiva […] la separazione dell’anima e del corpo si trova all’origine di quell’indebolimento complessivo che è la decadenza”. Con queste parole, André Bourgeois riassume icasticamente la nuova edizione del libro di Drieu (1893 – 1945), uscito nel 1941 col titolo di: Notes pour comprendre le siècle. La prima edizione italiana risale al 1985. Quella di cui parliamo qui non va comunque considerata una semplice “ristampa”, bensì una nuova edizione: nuova traduzione, nuovo saggio introduttivo e apparato iconografico, con le belle foto di Cristina Gregolin che ritraggono quegli “eroi di pietra” dello Stadio dei Marmi a Roma, i cui corpi scultorei si sposano perfettamente col pensiero dell’autore francese.

Drieu combatté durante la Grande Guerra, venendo più volte ferito, ma ciò non lo scoraggiò nel sentire il fascino dell’azione. La sua tormentata ideologia, ispirata da un acceso nazionalismo, durante il Secondo Conflitto Bellico lo spinse persino a collaborare con l’occupante nazista. Egli diresse dal 1940 la Nouvelle Revue Française, dando la propria impronta impetuosa alla rivista. Con la liberazione, le sue posizioni gli procurarono l’arresto, ma Drieu preferì il suicidò alla prigione e all’onta della persecuzione intellettuale. Da questo breve profilo, viene quasi naturale un parallelismo con Yukio Mishima. Patria, antimodernità, il culto dell’azione e il mito del corpo, per finire con l’auto-annientamento; Drieu e Mishima, come vedremo, hanno non poche cose che li accomunano, come si capisce chiaramente leggendo le Notes.

Due personaggi al limite che giurarono fedeltà alla giovinezza, lottando contro la decadenza morale della propria Nazione. La decomposizione fisica risulterà essere una specie di vessazione in Drieu, un “trauma”  generato nel suo animo probabilmente a seguito della esperienza da ragazzino con i nonni. Nell’assistere al loro decadimento corporeo, lo scrittore maturò una intolleranza alla vecchiaia e comprese che la sua, proprio come avvenne in Mishima, dovesse essere la Via dell’Azione, che passava inevitabilmente per quella del corpo.

Drieu
Drieu

Per capire la vita e il pensiero di un personaggio che, in definitiva, non è molto conosciuto né citato nemmeno nel mondo della cosiddetta “Destra Culturale”, si consiglia la lettura del saggio introduttivo, firmato da Attilio Cucchi, dove si forniscono indispensabili chiavi di lettura sulle Notes, che nelle parole dello stesso Cucchi sono: “[…] un momento significativo e una diagnosi precisa della patologia nichilista del Novecento […]” (10).

Oltre a una ben evidente somiglianza di posizioni con l’ultimo Mishima, vi è in Drieu una prospettiva che ricorda quella del grande tradizionalista Julius Evola e, come evidenzia sempre Cucchi, una parabola che, sin dal Medio Evo, traccia una linea di costante decadenza, alla quale il francese cerca di opporsi, osteggiando l’affermarsi del “secolo americano”, triste campione di una democrazia ingannatrice, che lo scrittore associa, in modo talvolta compulsivo, all’invecchiamento individuale. Solo nel Medio Evo egli intravede un periodo post-classico puro e totalmente immune alla influenza del mercantilismo che connota la cultura anglosassone, spingendolo a considerare questa epoca quale un fondamentale punto di ritorno: “È vero ciò che amo in questo Rinascimento è ancora il Medio Evo, quel che gli resta del Medio Evo, amo in quest’ultimo Rinascimento ciò che sussiste del primo” (58). Ecco che qui il punto di vista di Drieu risulta essere praticamente identico a quello di John Ruskin (1819 – 1900).

La continua metafora politica presente nelle Notes si sublima in una “ossessione per il corpo”, che non può non rimandare al pensiero mishimiano. Due autori, Drieu e il giapponese, che, malgrado cresciuti in luoghi e contesti culturali totalmente diversi, sono sorprendentemente  giunti a conclusioni simili: la bellezza e la forma fisica non sono concetti fini a se stessi, ma strumenti di “rivoluzione politica”, alla ricerca di una estetizzazione totale che potesse innervare uno Stato nazionale forte.

Contro il progresso sempre e comunque, proponendo quale capo di accusa verso la modernità una “fenomenologia della decadenza” che lascia pochi alibi al mito fasullo dell’Occidente industrializzato, ponendo l’attenzione sulla dimensione storico-sociale, come su quella artistico-culturale; in altre parole, quella di Drieu è una sofisticata incriminazione in forma di libro, intrisa dello stesso malessere che logorò gradualmente l’animo di Mishima. E, ancora una volta, entrambi si trovano d’accordo, opponendo allo svilimento dell’anima tipico dell’uomo borghese, un elogio della guerra. Se per il nipponico era l’americanizzazione del suo Paese il grande male da combattere; nel transalpino i problemi che egli stigmatizza hanno radici ben più “antiche”, poiché Drieu non fa mistero nel ritenere che il Razionalismo settecentesco avesse creato un vulnus, uno squilibrio tra corpo e anima, a cui cercò di opporsi – aggiungiamo noi senza esiti veramente incisivi – successivamente il Romanticismo. Vedendo trionfare il progresso, Drieu scelse, al pari di Mishima, il suicidio. Entrambi giudicarono questo gesto estremo un atto di libertà e non la incontrovertibile presa di coscienza di una sconfitta, come invece fu in verità.

Concludendo, Drieu denuncia la “patologia” della civiltà europea, le sue Notes sono un appello, in alcuni casi persino disperato, alla vita, una ribellione istintuale e corporea. Non il migliore tra i tradizionalisti o antimoderni che dir si voglia sia chiaro, eppure egli fu una anima acuta, una mente capace inconsapevolmente di percorrere le medesime “nobili strade” di alcuni grandissimi quali Ruskin, Evola e Mishima. Nel 2012, Drieu è entrato a far parte delle blasonatissima Bibliothèque de la Pléiade, mentre Mishima è ormai considerato da tutti i maggiori yamatologi il più grande autore prodotto dal suo Paese nel secolo scorso. Purtuttavia, il loro pensiero, le loro opinioni sono tuttora bandite dalle università, giacché ritenute “pericolose”. Idee che fanno paura, perché profondamente valide e attuali, come si evince anche nelle Notes. Dare il “contentino postumo” nel considerarli degli ottimi scrittori non salverà la intellighenzia postbellica dal giudizio storico, che forse non è ancora giunto, ma presto o tardi arriverà, dacché una cosa da sempre vince su tutto, come ci ricorda questa locuzione latina: historia rerum gestarum.

*Appunti per comprendere il secolo di Pierre Drieu La Rochelle (All’Insegna del Veltro, 2016, pp. 160, euro 18)

@barbadilloit

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: all'insegna del veltroappunti per comprendere il secolodecadenzadrieufascismoriccardo rosati

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più