• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il caso. Se ne va Videla l’antiperonista: lo “piangono” Usa, affiliati P2 e il Pci argentino

by Adriano Scianca
17 Maggio 2013
in Esteri
0

videlaJorge Rafael Videla è morto. Il dittatore argentino se n’è andato serenamente, nel sonno, alle 6:30 di venerdì, ora locale, all’età di 87 anni. Era nato a Mercedes, in provincia di Buenos Aires, il 2 agosto 1925. Quando è stato colto dal malore fatale si trovava nel carcere di Marcos Paz, vicino a Buenos Aires.  Lo piangono i sostenitori, gli alleati, i finanziatori, gli emuli della dittatura che lo vide a capo dell’Argentina fra il 1976 e il 1981. Fra questi ci piace ricordare:

– La più grande democrazia del mondo, che la mattina del 7 ottobre 1976, nella suite del Waldorf Astoria, a New York, diede, nella persona  del segretario di Stato Henry Kissinger, già premio Nobel per la pace, il suo assenso alla dittatura durante l’incontro del suddetto con l’ammiraglio Cesar Guzzetti. «Guardi – spiegava Kissinger al militare argentino, come si legge nel resoconto dell’incontro recentemente declassificato – noi speriamo che voi abbiate successo. Io ho una idea che sembra stia passando di moda ed è quella di appoggiare comunque gli amici. […] Quanto più in fretta voi otteniate risultati, tanto meglio. Il tema dei diritti umani sta crescendo negli Stati Uniti. Se voi riuscite a terminare prima che si riunisca il nuovo Congresso è meglio».

– Le gerarchie ecclesiastiche, nelle quali probabilmente non rientra Papa Bergoglio, ma di sicuro il nunzio apostolico Pio Laghi, l’ex presidente della Conferenza episcopale Raul Primatesta e altri vescovi che offrirono i loro buoni uffici affinché il governo informasse della morte dei figli tutte le famiglie che si fossero impegnate a smettere di protestare.

– I compagni di affiliazione della loggia massonica P2, alla quale Videla, Massera e López Rega erano affiliati assieme a 208 militari, 67 uomini politici, 52 dirigenti ministeriali, 47 industriali, 49 bnchieri, 36 docenti universitari, 27 giornalisti, 18 magistrati, 10 dirigenti Rai della repubblica nata dalla Resistenza.

– I fedeli sostenitori del Partido Comunista Argentino, che sostennero da subito Videla considerandolo un militare democratizzatore e un salutare freno alle derive pinochetiste nell’esercito. A differenza di tutti gli altri partiti, non a caso, quello comunista non fu affatto sciolto durante la dittatura. Ci piace ricordare l’atto ufficiale del Partito contro l’amministrazione Carter che protestava per la violazione dei diritti umani, nel quale si denunciava il presidente statunitense che “ha interferito negli affari interni del nostro paese brandendo ipocritamente la violazione dei diritti umani”. Ci piace ricordare i buoni rapporti tra l’Argentina di Videla e la Cuba castrista, nonché la strettissima relazione con l’Urss. Sovestskoya Rossia, in quegli anni, scriveva che “nonostante tutte le speranze della reazione il golpe di marzo in Argentina non è stato come quello cileno”.

– I dirigenti delle massime istituzioni calcistiche mondiali che, prima di impegnarsi nell’attuale ondata normalizzatrice volta a imporre il politicamente corretto e l’antirazzismo in ogni stadio, nel 1978 permisero a Videla la passerella trionfale dei Mondiali di calcio.

Restano invece in soddisfatto silenzio i peronisti di ieri e di oggi, quelli che amavano Evita prima del film di Madonna, i sostenitori della causa dei popoli, gli uomini liberi, gli anticapitalisti veri, i portatori di una visione politica sociale e nazionale, quelli a cui piacciono più le trincee che i colonnelli, quelli che schifano ogni Yalta, sempre e comunque.

Adriano Scianca

Adriano Scianca

Adriano Scianca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adriano sciancaBarbadillodittaturap2peronvidela

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

29 Marzo 2023
La geopolitica anglo-americana e il mare

La geopolitica anglo-americana e il mare

26 Marzo 2023

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

La guerra dei “ballons” e l’innocenza perduta dei cieli

Focus. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (e l’uomo non apprende nulla dall’esperienza)

Il Regno Unito alle prese con gli effetti collaterali della Brexit

Un’Europa in cui credere e il gruppo di Vanenburg

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più