• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Your Name”: spirito anima e crescita interiore fulcro dei film anime giapponesi

by Guido Cabrele
9 Gennaio 2017
in Cinema, Fumetti
0

Una sequenza di Your Name
Una sequenza di Your Name

Parliamo di Giappone e di cinema, ma non quello “tradizionale” a cui l’occidente è avvezzo o quello diretto ad un pubblico sotto la fatidica soglia dei 14 anni (giudizio, piuttosto superficiale, sentito anche nei confronti della Walt Disney, a cui si dovrebbe criticare ben altro): parliamo di cinema d’animazione made in Japan, un settore che negli ultimi vent’anni si è ritagliato, con fatica e sforzi incredibili, uno spazio considerevole nell’attenzione della critica ufficiale ed apprezzamenti sempre più entusiastici da un pubblico composto da appassionati e non, da bambini e adulti. Soprattutto adulti. Eh sì, perchè nel Paese del Sol levante l’animazione ha lo stesso peso di qualsiasi altra opera, anzi tendenzialmente è più importante, quindi i temi affrontati sono molteplici e in larga misura dedicati ad un’utenza con una certa sensibilità ed in grado di comprendere meccanismi, dialoghi, situazioni sempre ricercate e mai banali. Grande merito del successo è dato dalla cura stilistica e dalla realizzazione classica attraverso un uso contenuto, almeno per ora, della computer grafica.

Paesaggi spettacolari, cura dei dettagli maniacale, infiniti particolari di cui è spesso impossibile accorgersi sono solo alcuni di quegli elementi che rendono unici e stupefacenti certi lavori, che altro appellativo non possono avere se non quello di opere d’arte. Il tutto accompagnato da una ricerca musicale di massimo livello, spesso scritta e suonata da grandi orchestre. Non possiamo non citare lo Studio Ghibli ed il suo più conosciuto regista nonché co-fondatore, il maestro Hayao Miyazaki, esempio perfetto di sintesi qualitativa artistica e narrativa che dal 1985, attraverso decine di pellicole, riesce a parlare a tutte le età lasciando messaggi importanti contro capitalismo e globalizzazione, sulla salvaguardia ambientale e sullo spirito di sacrificio per un bene superiore.

La capacità che hanno evoluto registi e sceneggiatori nipponici in questo ambito è, come tutte le cose riguardanti la cultura giapponese una derivazione diretta della loro storia. Che a differenza di quella europea, ormai rinnegata, e di quella americana è presente e viva più che mai. Non è difficile vedere, anche in realizzazioni dedicate ai giovani spettatori, scene di combattimento o di morte, la sofferenza e l’agonia, che a casa nostra sono ormai considerate tabù da cui preservare le angeliche menti dei nostri figli. La Morte è un tema rilevante al tempo in cui la si occulta per continuare con indottrinamenti egualitaristici, femminismo e devirilizzazione.

La questione spirituale

Questo genere cinematografico descrive anche la questione spirituale: il Giappone, si sa, è terra principalemente shintoista e buddhista – o meglio un connubio sincretico tra le due – ed in tutto l’arcipelago regnano miti e misteri da cui la cinematografia prende spunto. Non mancano episodi in cui si richiamano forze superiori, energie e spiriti che collaborano per combattere un nemico comune, che spesso ha un’origine sottile e non è semplicemente un “cattivo da bar”; come non mancano riferimenti all’aldilà ed alla ciclicità dell’esistenza. Spirito, anima, crescita interiore. Particolari, che tanto particolari non sono, visto che in occidente hanno deciso di non affrontarli tout court (nell’animazione), figuriamoci mostrarli ai bambini… che magari corrono il rischio di crescere con una tensione verticale dell’esistenza. Giammai.

Facciamo attenzione però: non in tutte le pellicole, intendiamoci, troviamo questo approccio. Il Giappone è terra colonizzata dalla visione occidentale e consumista della vita – portata all’estremo –, dove lo sono anche le menti dei più. Con tutto ciò che ne consegue, anche nell’elaborazione delle arti; il cinema non è esente da queste forme. Bisogna cercare tra le molte produzioni e fare una cernita di ciò che è valido da ciò che non lo è.

Your Name, pellicola riuscita 

Il manifesto del film Your Name
Il manifesto del film Your Name

Un ottimo lungometraggio uscito in Italia con una anteprima natalizia e che sarà nelle nostre sale il 23, 24 e 25 gennaio, è Your Name (Titolo originale Kimi no na wa) del giovane Makoto Shinkai). Un titolo valido dagli adolescenti in su, che consigliamo di annotarvi e recuperare quando sarà disponibile se non avrete la possibilità di vederlo sul grande schermo. Vi sono raccolti alcuni degli elementi positivi legati a visioni tradizionali, intrecciati in una storia di vita quotidiana di due studenti, stravolta da eventi che non vi racconteremo per non rovinarvi la visione. Emozioni, dramma e qualche sorriso modellati su animazioni di altissimo livello: un mix che in Giappone è rodato e ben funzionante.

Ai genitori, agli appassionati di cinema, agli amanti del Giappone ed a chiunque voglia affacciarsi su questa finestra, un consiglio in conclusione: c’è un mondo cinematografico di qualità, sorprendente e alla stessa portata di quello a cui siete abituati, con la differenza che quella cosa che rimane nel cuore e nei pensieri dopo aver finito un film, sarà differente perché i fini con cui è stata scritta e disegnata sono differenti, perché le persone che l’hanno creata vivono dall’altra parte del mondo e, grazie alla loro cultura, riescono ad aprire porte attraverso colori e musiche che l’animazione occidentale ha smesso di aprire troppo tempo fa.

guido.cabrele@gmail.com

@barbadilloit

Guido Cabrele

Guido Cabrele

Guido Cabrele su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: animegiapponeMakoto Shinkaiyour name

Related Posts

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

Il dibattito. “Albatross”, Almerigo Grilz e il racconto silenziato del FdG e degli anni settanta

8 Luglio 2025
“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

5 Luglio 2025

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

In “Albatross” vita breve e coraggiosa di Almerigo Grilz, giornalista free lance

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più