• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Da Massi a Rasi e Accame: il vero patriottismo è sociale e identitario

by Mario Bozzi Sentieri
9 Gennaio 2017
in Politica
0
L'altare della Patria, Roma
L’altare della Patria, Roma

Appartiene all’assenza ideale di una certa destra “all’italiana” (anche se – ne siamo certi – il termine “destra” farà storcere il naso a più d’uno) la volontà/capacità di coniugare patriottismo e visione sociale. Negli Anni Cinquanta del ‘900, Ernesto Massi,storica figura del primo Msi, scriveva: “La Nazione sia intesa non solo quale sventolar di bandiere, ma quale autentica solidarietà di popolo, di cui realizza i fini naturali”. Gaetano Rasi, durante gli Anni Settanta, metteva in risalto il valore ideologico dell’alternativa missina, fissata nel social-corporativismo. Giano Accame, alle soglie del 2000, vedeva la “destra sociale” in anticipo sul  socialismo scientifico, al punto da costringere Marx ed Engels a polemizzare, nel capitolo terzo del Manifesto, contro le varie forme di socialismo reazionario, feudale, corporativo, aristocratico, piccolo-borghese.

Ancora oggi le basi per una ripresa del “patriottismo sociale” ci sono tutte. La vera questione è non limitarsi ad evocare gli “antenati”, ancorché nobili, ma di declinare questa rinnovata sensibilità con lo sguardo rivolto al mondo. Più che di manifesti sui “principi” c’è insomma bisogno, per i patrioti del XXI Secolo, di un ritorno al reale.

Nuovi problemi incombono sul popolo italiano. E non sono solo quelli legati all’immigrazione e al terrorismo di matrice islamica.  A battere all’uscio degli italiani sono  la povertà (passata dall’ 1,8 milioni di poveri, nel 2007, ai 4,6 di oggi), l’emergenza abitativa (con cento sfratti al giorno), la disoccupazione, la precarietà giovanile.

La lista è lunga, segno di quanto gravi siano le quotidiane esigenze di tanti italiani, messi ai margini del contesto sociale, costretti a livelli esistenziali di mera sopravvivenza, sviliti nella loro umanità. Non sono solo genericamente “poveri”. A questa massa appartengono i cosiddetti “neet”, quei giovani che non studiano, non lavorano e non cercano neppure un lavoro, gli esodati, le vittime della globalizzazione (con le delocalizzazioni) e della fiscalità rapace.

E’ un “sistema” (economico e non solo, fatto di relazioni sociali e di tutele) che va ripensato, riportando al centro il valore nazionale insieme a quello dell’etica collettiva e quindi di un’autentica socialità, rispetto a cui riordinare priorità, risorse, interventi.

Siamo concreti – abbiamo detto. Qui c’è bisogno di mirati piani d’azione (piano giovani, piano casa, piano povertà, piano famiglia), che fissino scadenze, che, preso atto delle diverse emergenze, indirizzino le risorse in modo chiaro, che fissino priorità. C’è bisogno di una mobilitazione generale dell’intero Paese, consapevoli che in gioco ci sono i più vasti destini nazionali, oltre che quelli economici e sociali di una parte.

Solidarietà e patria

E qui il cerchio si chiude. Nella misura in cui la Nazione è quella che al di sopra delle contingenze esprime una solidarietà, solo una rinnovata solidarietà potrà dare sostanza ad un’idea di Nazione costruita sulla memoria, sull’appartenenza territoriale, sulla comunità di destino.   E’ rispetto a questa realtà che quanti oggi si dicono e si sentono patriotticamente impegnati devono iniziare a muoversi, con rigore e costanza. Oggi più che mai il vero patriottismo è sociale o non è.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: accameDestramario bozzi sentierimassipatriottismorasisociale

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più