• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’analisi. Il Papa bacchetta i “cattolici da salotto”: un monito contro la fede “pigra”

by Marco Mancini
17 Maggio 2013
in Cronache
0

PapaNella Chiesa «ci sono cristiani da salotto, educati, ma che non sanno fare figli alla Chiesa con l’annuncio e il fervore apostolico». Il monito lanciato da Papa Francesco durante la Messa celebrata ieri a Santa Marta è risuonato sui media come una di quelle affermazioni buone per tutte le stagioni: fa un bell’effetto e scontenta pochi, perché ognuno attribuisce ad altri la scomoda qualifica. Così ciascuno può tirare acqua al proprio mulino: i progressisti deplorano l’irrigidimento e la sclerotizzazione di certo tradizionalismo, i conservatori e i tradizionalisti accusano piuttosto certi “cattolici adulti”. Ma cosa vuole davvero intendere il Papa? Per capirlo, vanno presi in considerazione due aspetti.

Il primo riguarda quello che Papa Francesco chiama “zelo apostolico”: il cattolico non può limitarsi a vivere la propria fede nella dimensione del privato, né in maniera settaria, ma è spinto necessariamente a trasmetterla, a diffonderla, a trasformarla in lievito che sia in grado di animare anche le strutture temporali. Basti pensare alla parabola del Vangelo sui talenti, o anche alle definizioni che Cristo stesso dà dei suoi discepoli: «sale della terra», che non può rischiare di perdere il suo sapore, e «luce del mondo», che non può essere accesa «per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella sua casa». Non vi è nulla di “progressista” in tutto questo: è il compito tradizionale spettante alla Chiesa, annunciare Cristo a tutte le genti. Come dichiarò il cardinale Ratzinger nel libro-intervista con Vittorio Messori Rapporto sulla fede, «molti dimenticano che il concetto conciliare opposto a “conservatore” non è “progressista”, ma “missionario”»: è già tutta lì la necessità bergogliana di spingersi verso le “periferie esistenziali”. Il cristiano da salotto, dunque, è colui che manca di zelo missionario, il pigro, l’abitudinario che non prende sul serio le parole di Cristo: «Io sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso!».

Ma non c’è solo l’aspetto della pigrizia. È anche questione di opportunismo, di quieto vivere. Il cristiano da salotto ha paura di disturbare il manovratore, sia dentro che fuori la Chiesa. È troppo preso dal desiderio di piacere a tutti, di usare – come diceva san Josemaria Escrivà – rispetti umani anziché la «santa facciatosta», di non pestare i piedi a nessuno. Abbiamo tutti presente certo untuoso clericalismo, certi ossequi ispirati al “tutto bene, madama la Marchesa”. Così come abbiamo presente la subalternità che negli ultimi decenni certo mondo cattolico, di “destra” e di “sinistra”, ha mostrato nei confronti dei potenti di questo mondo, dell’establishment politico-economico-finanziario-culturale. Un perbenismo accomodante che ha scandalizzato tanti, disgustando anche molti di quelli che sono rimasti. Questi sono i cattolici da salotto contro i quali mette in guardia Francesco: i tiepidi che, come recita l’Apocalisse, saranno vomitati nell’ultimo giorno. «Se diamo fastidio, benedetto sia il Signore»: più che una resa al mondo, quello del Papa pare un richiamo alla battaglia.

Marco Mancini

Marco Mancini

Marco Mancini su Barbadillo.it

Tags: barbaillocattolici adultimarco mancinipapa francesco

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

6 Gennaio 2023
Il Comitato 10 Febbraio replica all’Anpi: “Associazione di rancorosi. Noi onoriamo il sacrificio di Norma Cossetto”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

30 Dicembre 2022

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Addio al principe “nero” Lillio Sforza Ruspoli

Domani La Rivoluzione 4.0 di Bozzi Sentieri a Radio Kulturaeuropa

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più