• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Lorenzin “diffidata” dagli animalisti: “Ora risposte sul nodo della vivisezione”

by Elena Barlozzari
16 Maggio 2013
in Cronache
0

lorenzinBeatrice Lorenzin diffidata a tempo di record. A notificare ciò al neoministro – a neppure un mese dall’insediamento in un dicastero critico come quello della Sanità – sono stati gli animalisti, dopo aver ripetutamente cercato di mettersi in contatto con lei senza ricevere alcuna risposta. A nulla sono valse, infatti, le richieste di colloqui formalmente avanzate dallo stesso Pae (Partito animalista europeo), le insistenti telefonate alla segreteria ministeriale, fino all’intasamento della casella di posta elettronica per mezzo di un vero e proprio mail bombing.

Alla base delle istanze sollevate dal mondo animalista c’è l’aspettativa di ottenere la calendarizzazione ufficiale dei lavori del tavolo tecnico ministeriale, designato a validare i metodi di ricerca in seno allo stesso Ministero. Tavolo che, sulla base dell’accordo siglato in data 4 Aprile dal Pae e dall’ex Ministro Balduzzi, avrebbe dovuto ospitare tre ricercatori antivivisezionisti di fama internazionale (Tettamanti-Penco-Nastrucci), individuati dagli attivisti a seguito di un web plebiscito. «Avrebbe dovuto – spiega Stefano Fuccelli del Pae-  poiché la latitanza del ministro Lorenzin, unico soggetto investito del potere di convocare il tavolo, rischia di mettere in discussione quanto conquistato dagli attivisti in questo ultimo anno».

«Nonostante i numerosi e formali inviti – avverte il Pae in una nota che rimprovera al titolare della Salute l’atteggiamento tenuto – il ministro non ha dato seguito a tale impegno, pertanto abbiamo inoltrato, tramite il nostro ufficio legale diretto dall’avvocato Edward Quimi, formale atto di diffida legale avverso il medesimo ministro ad adempiere l’atto del proprio ufficio e rispondere le motivazioni di tale ritardo. In caso negativo procederemo ad interessare l’autorità giudiziaria»

La replica tanto attesa arriva solo a questo punto. Il Ministero – in una nota ufficiale – si dichiara favorevole alla «prosecuzione dei lavori del tavolo che sarà convocato non appena perverrà agli Uffici la documentazione concordata nel corso della prima riunione».

La risposta però non soddisfa Fuccelli ed i suoi collaboratori, disorientati da un atteggiamento che non si pone affatto in linea di continuità con l’eredità lasciata dall’ex ministro tecnico Balduzzi. L’uomo che, seppur allo scadere del suo mandato, aveva aperto i ”salotti” ministeriali ai rappresentanti scientifici della comunità antivivisezionista che – stando ai dati del 25° Rapporto Italia 2013 Eurispes –  è stimata intorno all’87,3% della popolazione italiana.

@barbadilloit

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: balduzziBarbadillobeatrice lorenzinelena barlozzari

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più