• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Storie di crisi. Si dà fuoco per “salvare” casa: ecco l’Italia dell’emergenza abitativa

by Andrea Sessa
15 Maggio 2013
in Cronache
0

dirittoallacasaA vedere quella casa di Vittoria, estremo Sud di un sud umile e lavoratore, non ci si crede. Una casa senza intonaco, come ce ne sono tantissime in queste vie malandate e polverose, fatta di mattoni forati, o come si chiamano qui di “tabbie” e un garage alto per far entrare un piccolo camioncino. Era questo il tetto del signor Guarascio, 64 anni, della moglie e delle due figlie. Un tetto difeso strenuamente, difeso da una banca che glielo ha tolto per un debito di 10mila euro e da chi l’ha acquistato all’asta per 26mila euro. Ieri, nei momenti concitati del procedimento esecutivo, il signor Guarascio, che da muratore aveva sigillato l’ingresso, si è dato fuoco e nell’estremo gesto sono rimasti coinvolti due agenti di polizia in modo abbastanza serio. Una tragedia della disperazione. Un’altra pagina nera di questo infinito romanzo della crisi.

E se consideriamo due aspetti potremmo avere utili riflessioni in merito. Il primo riguarda la proprietà della casa: la maggior parte dei problemi deriva proprio dalla necessità di avere un tetto sopra la testa. Storicamente l’italiano, che da tradizione è un piccolo risparmiatore, ha sempre cercato di avere una casa di proprietà. In tempi di crisi acquistare o costruire una casa è impensabile. L’edilizia popolare latita: pochissimi posti per una domanda di abitazioni elevatissima e molto spesso i quartieri popolari si trasformano in veri e propri ghetti.

Proposte? Dal “palazzo” poco o nulla: l’emergenza abitativa non passa nell’agenda del premier Letta e del governissimo Pd – Pdl.Eppure una risposta ci sarebbe: il “mutuo sociale”, la battaglia che da anni porta avanti CasaPound per fare in modo che il tanto vituperato “diritto alla casa” torni ad essere di moda.  In che cosa consiste? Il disegno di legge prevede, in breve, la creazione di un ente regionale che costruisca case e quartieri a misura d’uomo attraverso fondi pubblici. Essi verranno poi venduti, a prezzo di costo, alle famiglie più disagiate con la formula di un mutuo particolare: ossia un mutuo senza interessi, con una rata ad hoc che non superi di 1/5 le entrate della famiglia. Così facendo è lo Stato che interviene direttamente nell’annosa questione della casa, senza il coinvolgimento delle banche e senza  bisogno di accendere il classico mutuo, il quale si rivela sempre più una spada di Damocle sulla testa di migliaia di famiglie italiane.

Ma la responsabilità, anche etica se si vuole, è anche delle banche. Sino a cinque anni fa si riusciva ad accendere un mutuo avendo a disposizione anche solo il 15% del capitale necessario all’acquisto e dimostrando di avere un reddito mensile tre volte superiore alla rata. Oggi, per la maggior parte dei casi, ci vuole il 40% dell’intera somma e un reddito almeno quattro volte la rata.

A contribuire a deprimere ancora di più le aspettative di una giovane coppia precaria, che di per sé di aspettative ne ha ben poche, c’è stata l’introduzione dell’Imu. Una tassa percepita in maniera iniqua e che è andata a colpire quello che dovrebbe essere il bene materiale per eccellenza: la casa. Sarebbe adesso il caso di rivedere le priorità del governo, anche se sembra che all’interno dell’abazia scelta per “fare spogliatoio” si sia preferito parlare d’altro: a partire dalla presenza o meno dei ministri alle manifestazioni…

Andrea Sessa

Andrea Sessa

Andrea Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: andrea sessaBarbadilloemergenza abitativamutuo socialevittoria

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più