• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Fabiani inamovibile rettore di Roma Tre lascia l’ateneo per seguire Zingaretti

by Carlo Filippi e Martina Bernardini
14 Maggio 2013
in Cronache
0

fabianiSì, perché Guido Fabiani, l’Assessore alle Attività Produttive e allo Sviluppo Economico della nuova Giunta Zingaretti, è proprio lui. È l’(ormai) ex Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tre.  Già professore ordinario di Politica economica dal 1980, successivamente Preside nella Facoltà di Economia dello stesso Ateneo, Fabiani dal 1998 al marzo del 2013, quando è stato chiamato da Zingaretti al Consiglio Regionale, è stato ininterrottamente Rettore della Terza Università di Roma. Ininterrottamente per 14 anni. Strano? Sì, soprattutto se si pensa che da un po’ di anni a questa parte c’è chi reclama in piazza che perfino i parlamentari possano sedere in Parlamento per soli due mandati consecutivi, e poi “tutti a casa”.

Ma, si sa, l’uomo è debole di fronte alle tentazioni e, mentre si pretende che chi-di-dovere, ai piani alti del potere, dia il buon esempio, ai piani intermedi c’è chi agisce non sentendosi controllato, perché sa che i riflettori sono tutti puntati sui parlamentari.  Ma la politica non è solo quella dei grandi palazzi del potere. La politica è ovunque, e chiunque ha doveri ben precisi. E così, forse proprio per espletare i suoi doveri professionali (non siamo mica maliziosi), il rettore Fabiani, nel luglio del 2007, ha provveduto a modificare lo Statuto, introducendo una nuova disposizione, e cioè la possibilità per il Rettore uscente di candidarsi per “ulteriori mandati”, contrariamente alla disposizione precedente che vietava di ripresentarsi dopo l’espletamento del secondo mandato, di quattro anni ciascuno.  Insomma, proprio in linea con le richieste di svecchiamento della classe dirigente.

Certo è che sarebbe stato carino quantomeno richiedere l’autorizzazione al Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza. Ma non per dovere di correttezza (la legge non impedisce al Rettore di ricoprire incarichi politici, mentre lo vieta espressamente per i componenti del Senato e del Consiglio di Amministrazione), ma proprio perché richiedere l’autorizzazione è un obbligo, un dovere al quale, a quanto pare, l’ex Rettore di Roma Tre non ha adempiuto. Ma non dubitiamo che la pluriennale esperienza del Rettore Emerito sarà di giovamento all’esperienza del nuovo Consiglio Regionale.

Sperando che sappia fare un po’ meglio di Astre, la scuola di eccellenza dell’Ateneo di Roma Tre, il cui progetto è ancora in fase sperimentale. Perché, seppur nobile nell’idea, Astre è riservata a soli 80 studenti, ai quali verranno erogate borse di studio, alloggi e mensa a prescindere da qualunque criterio reddituale, in barba ad ogni tipo di salvaguardia dei principi di equità sociale. Senza considerare che il progetto formativo lascia perplessi un po’ tutti, dagli studenti fino ad arrivare agli stessi docenti. O sperando ancora che con i fondi regionali – come invece fa il nostro Ateneo – non finanzi la Fondazione Maruffi, ottima produttrice di olio nostrano, ma, chiaramente, nulla a che vedere con i testi accademici.

Fabiani, insomma, se ne va. Ma in qualche modo l’Ateneo conserverà il suo ricordo. Soprattutto quello fisico, grazie alla presenza di sua figlia Anna, docente di Biologia, e di Giulio Napolitano, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Scienze Politiche, nonché attuale ghost writer di Enrico Letta e nipote del più famoso Giorgio, a sua volta cognato del (ex) Magnifico Rettore.

Carlo Filippi e Martina Bernardini

Carlo Filippi e Martina Bernardini

Carlo Filippi e Martina Bernardini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

10 Marzo 2023
Le radici di Fare Verde/15. Perché costruire parcheggi spesso è contro bellezza e ambiente

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

11 Febbraio 2023

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più