• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Centrodestra. La necessità di un ordinato rassemblement unito da idee e programmi

by Mario Bozzi Sentieri
13 Novembre 2016
in Politica
0

Salvini a Firenze
Salvini a Firenze. Il leader leghista si candida premier ma non unisce ancora la coalizione

Mentre la vittoria di Donald Trump alle presidenziali statunitensi invita ad aprire una seria riflessione sugli umori e gli orientamenti delle opinioni pubbliche occidentali, al di qua e al di là dell’Atlantico, il centrodestra del nostro Paese  continua a brancolare all’interno del “labirinto” in cui si è perso dal 2013. Con risultati che, nelle ultime ore, hanno del parossistico.

Mentre a Firenze si alzano dalla piazza i cartelli con la scritta “Salvini premier”, da Padova, Stefano Parisi, coordinatore (in pectore ?) di Forza Italia prende le distanze dal Carroccio, tagliando corto:  “Noi non siamo quella roba che è a Firenze oggi”. Gli risponde la collega (?) di Fi  Daniela Santanché. “Parisi sbaglia, dobbiamo unirci a Lega e Fratelli d’Italia. Un forte e unitario messaggio politico da Firenze è importante e sarebbe di buon auspicio per aprire un’altra grande stagione di successi per il centrodestra”. Non è da meno Altero Matteoli che, in una intervista, definisce  Parisi superato: “Se vuole venire a darci una mano venga, ma senza la pretesa di darci ordini”. Intanto il Presidente della Liguria,  Giovanni Toti, impegnato a rafforzare l’Asse del Nord, ostenta sufficienza per Parisi “intento a lavorare a un’area moderata”, sulla quale Toti nutre “molte perplessità”, e pone esplicitamente il problema del dopo-Berlusconi: “Bisogna trovare un modo per consultare la propria base”. Giorgia Meloni è sulla stessa linea, chiedendo le primarie. Il Veneto scricchiola. Sul fronte del centrodestra, Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, e Flavio Tosi, sindaco di Verona, si dichiarano per Sì al referendum. Tutto questo mentre a Padova i consiglieri di Fi sfiduciano il sindaco leghista Massimo Bitonci. Berlusconi tace. Maurizio Gasparri invita alla calma … ma è una voce nel … deserto.

Grande – insomma –  è la confusione sotto il cielo del centrodestra italiano, ma la situazione è tutt’altro che ottima.

Paradossalmente la vittoria di Trump non aiuta a fare chiarezza in un panorama nazionale  oggettivamente ben più composito di quello delle praterie politiche statunitensi.  Se infatti ha ragione Matteo Salvini a dire che  “la lezione di Trump e del libero voto degli americani è che si può vincere contro tutto e contro tutti, banchieri, lobbisti, giornalisti, cantanti”, più complicato è  passare dalle affermazioni di principio ai fatti, al “rammendo” di un’area politica sfilacciata e – come abbiamo  visto – in grande tensione.

Non si tratta allora di scimmiottare Trump, rincorrendo un brand oggi vincente. In Italia, a destra come a sinistra,   vince chi sa unire. L’impresa era riuscita a Berlusconi, a partire dal 1994, con un uso accorto delle alleanze elettorali (al Nord tra Forza Italia e la Lega, al Centro-Sud, tra Forza Italia e Alleanza Nazionale) e si era via via affinata, pur tra alti e bassi, fino al   2008, con la clamorosa vittoria del Popolo della Libertà e della Lega.

Un  contenitore  unitario del centrodestra al momento è però  improponibile. Intanto perché  vanno preliminarmente ricomposte le  diverse aree dell’appartenenza identitaria: quella liberal-popolare (i centristi), quella  federalista (Lega e non solo) e quella “di destra”. Ognuno di questi diversi “spezzoni” può portare il suo specifico contributo al cantiere comune, a patto che ognuno identifichi il proprio ruolo/spazio e faccia chiarezza al proprio interno. Un percorso realistico  può essere quello del rassemblement, con un programma condiviso, con ugualmente condivise regole di selezione/avvicendamento politico, guidato da un direttorio espressione dei diversi soggetti politici coinvolti e disposto ad accettare la sfida delle primarie per individuare il leader della coalizione di governo. Nella babele dei linguaggi che oggi caratterizza il centrodestra va in definitiva individuato un “metodo”,  intorno a cui ricostruire il progetto ed i gruppi dirigenti in grado di realizzarlo. L’invito è a trovare i luoghi e le modalità del confronto . Non è facile, ma è la precondizione necessaria per partire con il piede giusto, evitando di commettere gli stessi errori del passato. Con i risultati che sono purtroppo bene evidenti a tutti.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: alleanzacentrodestraideemario bozzi sentieriprogrammirassemblement

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più