• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Salerno. Il sindaco-sceriffo De Luca al governo e così iniziano le grandi manovre

by
12 Maggio 2013
in Cronache
0

de lucaSe il padre della Patria deve allontanarsi, c’è una ‘madrina’ pronta a prenderne il posto ed un colonnello a corto di soldati ma determinatissimo a dare battaglia. Salerno rischia di trasformarsi in un interessante laboratorio politico capace di poter dare indicazioni sul futuro prossimo venturo di alleanze e strategie.

Ma andiamo per ordine. Tutto è cominciato all’indomani dell’abbraccio Pd-Pdl in nome della governabilità. O, se preferite, dell’inciucione dei Letta. Enrico, nipote di Gianni, aveva nominato il suo esercito di ministri. Che il Partito democratico di Salerno aveva subito stroncato: “Una ‘Dorotea’ del Nord, senza rappresentanti del Sud e con ministeri chiave regalati al Pdl. Daremo battaglia all’assemblea Pd”, così aveva tuonato il segretario pd salernitano Nicola Landolfi. Sullo sfondo c’erano anche altre questioni ‘correntizie’ e locali, ma, in questa storia, ciò conta poco. Pochi giorni dopo Enrico Letta si è rifatto alla grande ed ha mantenuto la promessa che il bigio Pierluigi Bersani avrebbe fatto durante le primarie democratiche al sindaco più amato d’Italia, il padre della Patria di Salerno Vincenzo De Luca: nominarlo sottosegretario nel governo. Per di più ai trasporti ed infrastrutture: che colpo! La nomina di una colomba travestita da falco come Vincenzo De Luca,  al governo, porta con sé tante, ma tante conseguenze. La prima, e più importante, riguarda il rapporto tra un sindaco a vocazione plebiscitaria ed il ‘suo’ popolo.

De Luca non può ricoprire entrambi i ruoli: deve ‘optare’, riesumando un termine caro al politichese della Prima Repubblica. E quando la Patria più grande chiama, quella più piccola deve rassegnarsi e cedere. Ma un buon padre di famiglia non lascia soli i suoi figli-cittadini e assicura che, in un modo o nell’altro, troverà un modo per gestire il Comune pur senza comparire in prima persona. Si è parlato di triumvirato (composto da alcuni suoi fedelissimi tra gli assessori), si è giocato sulle scadenze elettorali, c’è addirittura chi intravede una vita brevissima per il governo Letta e, perciò, ipotizza che De Luca, dopo l’esilio romano di un anno, potrà ricandidarsi e ritornare al suo posto. Un po’ come il mitico Cincinnato che, dopo aver servito Roma, si ritirò nel suo orticello. “Non lascerò soli i salernitani”, ha promesso De Luca.

Nel frattempo, in città, c’è già chi si muove per creare il dopo-De Luca. E’ il Pdl che faticosamente sta rinascendo dalle ceneri della scissione con Fratelli d’Italia che ha portato alla corte di Ignazio La Russa e Giorgia Meloni il gruppo dell’ex presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli. Gli azzurri hanno un nome sul quale puntare forte: è quello dell’ex ministro alle Pari Opportunità Mara Carfagna. Passata praticamente indenne dalla buriana che ha travolto l’ultimo esecutivo Berlusconi, la Carfagna – nonostante le accuse e il fuoco di fila fin troppo noto a tutti – ha infatti ricevuto riconoscimenti per il suo operato da ministro anche da larghi strati sinistra e dal mondo gay, inizialmente totalmente ostile alla sua figura.

Ha evitato di entrare nella bagarre ‘lettiana’ per dedicarsi completamente a rifondare il partito a Salerno. Con un ambizioso obiettivo, anzi una mission impossible: strappare il Comune a De Luca. C’è da dire, però, che con la Carfagna, il sindaco-sceriffo non ha mai avuto un rapporto totalmente negativo. Anzi, specialmente negli ultimi anni gli spiragli di dialogo tra Pd e Pdl sono di molto aumentati. Rimane una forte diffidenza, specialmente al livello della base come nel resto d’Italia, ma non c’è più l’aria di guerra che invece ispirava i rapporti tra De Luca ed il colonnello Edmondo Cirielli, transitato alla corte di La Russa – Meloni – Crosetto.

E pensare che, quando l’estabilishment della sinistra volle sbarazzarsi di ‘Vicienzo ‘a funtanella’ (nomignolo affibbiato a De Luca perché promotore dell’istallazione di fontane e giochi d’acqua in ogni parte di Salerno) schierando l’armata guidata dall’ambiziosissimo ex Margherita Alfonso Andria, fu proprio Alleanza Nazionale – al ballottaggio nelle elezioni comunali del 2006 – ad appoggiare l’allora ‘civico’ De Luca contro il centrosinistra ufficiale. Allora, An, era guidata proprio da Edmondo Cirielli. Tra i due, dopo quell’insolita alleanza, non ci sono stati quasi più rapporti, e quei pochi che ancora rimangono in piedi sono tesissimi. Come del resto quelli tra il colonnello dei carabinieri e la Carfagna: pochi collegamenti, e pronti a saltare da un momento all’altro. Pontieri, in questo caso, non ce ne stanno.

Se si tornerà al voto a Salerno città, Cirielli, ora leader di Fratelli d’Italia dovrà proporre un nome in grado di dare battaglia. E’ praticamente impossibile, almeno adesso, ogni accordo con il Pdl. Potrebbe puntare su un suo fedelissimo ma adesso è tutto prematuro. Anche perché, a Salerno capoluogo, Cirielli giocherà una partita del capoluogo senza disporre del suo stato maggiore che, invece, è stabilmente collocato nella provincia nord e in quella sud. Mentre il Pdl opporrà una ritrovata ‘madrina’ che tenterà di dare l’assalto al fortino del padre-padrone De Luca.

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

10 Marzo 2023
Le radici di Fare Verde/15. Perché costruire parcheggi spesso è contro bellezza e ambiente

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

11 Febbraio 2023

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più