• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Alain de Benoist: “Juppé? Ha idee detestabili. Sarkozy non crede nell’identità”

by Nicolas Gauthier per Boulevard Voltaire – bvoltaire.fr [Traduzione di Manlio Triggiani]
15 Ottobre 2016
in Le interviste, Politica
0
Alain de Benoist
Alain de Benoist

Una preziosa intervista ad Alain de Benoist che smonta il mito delle “primarie”, strumento di importazione Usa, divenuto una caricatura nelle selezioni dei candidati per le presidenziali francesi. Il filosofo poi fotografa la debolezza delle candidature alle primarie dei repubblicani di Juppé e e Sarkozy, definito “il marito di Carla Bruni”

Primarie a destra, primarie a sinistra: i media non parlano più d’altro che delle primarie. Originariamente, questo sistema proviene dagli Usa. Si tratta di un’importazione nei nostri paesi di un altro gadget ideologico?

Si tratta, in effetti, di un modello che, come tante altre cose, è stato copiato dagli Stati Uniti – e, beninteso, per primo dal Partito “socialista”. In precedenza non si conoscevano le “primarie” che nel senso psicologico, per designare i temperamenti a reattività immediata (ci sono molte primarie a destra), in opposizione alle ”secondarie”, che danno il tempo di pensare. Ma parlare di “gadget” dice troppo poco. Il ricorso alle primarie segna una svolta nella politica francese, e questa svolta è detestabile. Come ha recentemente ricordato Henri Guaino, le primarie sono del tutto contrarie allo spirito della Quinta Repubblica, che stabilisce le elezioni presidenziali come l’incontro diretto del popolo e di un uomo (o una donna) il più possibile libero dal peso dei partiti. Un partito può, certo, sostenere un candidato, ma quando questo candidato non è che il rappresentante del partito che lo sostiene, si abbandona il modello che aveva voluto il generale de Gaulle. Le primarie dimostrano che non c’è alcun “candidato naturale” nel partito che le organizza. Stimolando la concorrenza degli ego, le primarie creano tensioni e spaccature che peseranno sull’avvenire (ricordiamoci del duello Balladur-Chirac all’interno del Rpr). Qualsiasi cosa dicano i loro protagonisti, le primarie riducono il dibattito politico a litigi personali, la competizione a un concorso di bellezza, allo stesso tempo confermano che i partiti oggi non sono altro che delle scuderie elettorali. Con le primarie, i “partiti di governo” si sforzano di mantenere il proprio monopolio, mentre oggi non rappresentano più che la quinta o la sesta parte dell’elettorato. Gli accordi sulla sponsorizzazione accentuano questa deriva, in quanto permettono di eliminare i candidati che potrebbero fare ombra ai prescelti. Patrick Buisson, intervistato da Valeurs actuelles (il cui editore, Yves Kerdrel, è stato uno dei primi aderenti al movimento di Emmanuel Macron: tessera numero 007), ha dichiarato: “Le primarie rimettono a una minoranza partigiana il potere di costruire l’offerta politica delle presidenziali, invece di lasciare ai francesi una piena libertà di scelta. Questo è il regime della tessera obbligatoria […] Si consideri che il binomio Sarkozy-Hollande, sul quale quattro francesi su cinque non vogliono le candidature, potrebbero essere investiti nuovamente alla fine di questa mistificazione aberrante!”. Infatti, due francesi su tre ritengono che François Hollande e Nicolas Sarkozy sono stati “molto cattivi” sia l’uno che l’altro, dopo il loro ingresso all’Eliseo. Che pensare delle primarie che porterebbero solo a riproporre un “già visto”?

Oltre Atlantico, gli elettori repubblicani votano alle primarie repubblicane e i democratici alle primarie democratiche. In Francia, tutti possono votare per tutti. Scarsa coerenza?

Il sistema politico americano basato sul bipartitismo, è completamente diverso dal sistema politico francese. Le primarie sono necessarie a causa della divisione del paese tra Stati ognuno con il proprio governatore e il proprio Senato. Inoltre, oltre Atlantico non c’è che un turno per le primarie e uno per le presidenziali. Le primarie alla francese creano uno scrutinio in quattro turni! In Francia, degli elettori di sinistra potrebbero contribuire a designare il candidato della destra, il che è un’assurdità! Il fatto che chiunque possa partecipare alle primarie “della destra e del centro” anche se non ha alcuna simpatia per “la destra e il centro”, le priva di ogni significato.

Quali differenze nella realtà tra Juppé e Sarkozy?

La differenza tra Sarkozy e Juppé è che Juppé ha delle idee detestabili, mentre il marito di Carla Bruni non ha affatto idee. Non ha che le idee che utilizza nella speranza di massimizzare il rendimento delle sue ambizioni. Il libro di Patrick Buisson lo dimostra alla perfezione, è un personaggio assolutamente privo di principi e di scrupoli, quali che siano. E’ pronto a tutto, perché per lui tutto vale niente. Quando dice che “l’identità non è una gran parola”, potrebbe anche dire “bingo bidou pokemon”: in entrambi i casi, ciò non significa assolutamente nulla. Ma ciò che mi stupisce è che nessuno pone la domanda per sapere se i candidati saranno veramente d’accordo a sottomettersi o se sosterranno l’altro malgrado tutto. Se Juppé uscisse vincitore dalla competizione, non riesco a immaginare Sarkozy che lo fa votare dopo essersi impegnato in una campagna frenetica alla quale ora si sta preparando. Se, al contrario, il designato sarà Sarkozy, ho difficoltà a immaginare che Juppé, che sa bene che ora sta effettuando il suo ultimo giro di pista, chiamerà a votare per l’ex presidente – tanto che, in questo caso, François Bayrou sarà anche lui candidato. E cosa succederà se i due uomini mantenessero la propria candidatura? Niente, decisamente, si è giocato per le elezioni presidenziali del prossimo anno.

Intervista di Nicolas Gauthier per Boulevard Voltaire – bvoltaire.fr [Traduzione di Manlio Triggiani]

Nicolas Gauthier per Boulevard Voltaire – bvoltaire.fr [Traduzione di Manlio Triggiani]

Nicolas Gauthier per Boulevard Voltaire – bvoltaire.fr [Traduzione di Manlio Triggiani]

Nicolas Gauthier per Boulevard Voltaire – bvoltaire.fr [Traduzione di Manlio Triggiani] su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: de benoisteliseofranciajuppérepubblicanisarkozy

Related Posts

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Una biografia per comprendere la spiritualità di papa Luciani

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più