• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Roma termometro della salute della Patria (oltre la querelle Olimpiadi)

by Beppe Bruscolotti
28 Settembre 2016
in Politica
0
Colosseo, Roma
Colosseo, Roma

Della vicenda romana si sta sottovalutando il fatto che l’eventuale fallimento della classe dirigente pentastellata rappresenterebbe il completamento di un poco lusinghiero percorso nella Capitale, alla ricerca di una presunta novitĂ  e freschezza, avviato con Alemanno (centro-destra) prima e Marino (centro-sinistra) poi. In pratica, Raggi si spera non compresa, tre azioni politico-amministrative di estrazioni diverse ma con risultati percepiti negativamente da parte dell’opinione pubblica, sempre piĂą stordita e confusa.
Se da un lato, poi, una sorta di dilettantismo politico e di sinistro pressapochismo erano e sono evidenti in parte dei cinque stelle – sintomatica la vicenda della ricerca degli assessori – è però altrettanto vero che tacciare come inadeguata una Amministrazione dopo soli quattro mesi di governo è francamente ingeneroso ed irrituale.
Resta il fatto che si sta parlando di Roma, della Capitale d’Italia i cui destini non possono che essere incrociati con quelli del Paese ed un nuovo acclarato fallimento politico nella cittĂ  eterna risulterebbe una specie di colpo di grazia per la credibilitĂ  della classe politica a 360 gradi.
L’auspicio è che sia almeno la volta buona, con buona pace anche del manicheismo e del giacobinismo grillino, che la si finirĂ  di utilizzare l’avviso di garanzia come arma di distruzione politica derubricandolo a ciò che è in realtĂ : strumento a tutela dell’indagato che non implica nessuna colpevolezza preventiva. E che si comprenderĂ  finalmente che la scorta – o un servizio cosiddetto di tutela – viene assegnata dalle autoritĂ  competenti e non è un semplice sopruso di questo o quel politico.

Capitolo Olimpiadi
Sull’essere favorevoli o contrari alle Olimpiadi si adducono principalmente motivazioni di carattere economico. Nei dibattiti di queste ore dove risultano legittime tutte le posizioni manca, infatti, l’aspetto legato al futuro di un popolo, ai Giochi Olimpici visti come motivo di riscatto e come opportunitĂ  di crescita specie per i piĂą giovani, riscoprendo anche l’orgoglio di essere in grado di ospitare un evento mondiale basato sullo sport e sulla fratellanza tra i popoli.
Roma 1960 fu l’Olimpiade del riscatto sociale e del boom nel dopoguerra, furono i giochi di Berruti e del maratoneta Abebe Bikila che correva a piedi nudi tra i Fori Imperiali. L’Italia diede la dimostrazione di quello che era: un grande Paese che viveva il suo sogno olimpico. Oggi non ci sono piĂą nemmeno i sogni perchĂ© il timore, fondato o meno, che i Giochi risultino un pericoloso business per pochi a danno della collettivitĂ  ha avuto la meglio.
Anche da questo punto di vista Roma è l’Italia e l’eventuale organizzazione dei Giochi Olimpici non può rimanere confinata ad una questione di questo o quel partito.
Certamente le Olimpiadi non rappresentano il primo tormento degli italiani, ma – anche in questo caso – manca, purtroppo, una visione lungimirante scevra da particolarismi.

ROMA 1960: SPECIALE OLIMPIADI LA fiaccola olimpica passa per piazza Venezia Archivio Storico ANSA
ROMA 1960: SPECIALE OLIMPIADI
LA fiaccola olimpica passa per piazza Venezia
Archivio Storico ANSA

@barbadilloit

 

Beppe Bruscolotti

Beppe Bruscolotti

Beppe Bruscolotti su Barbadillo.it

Tags: italiaolimpiadiraggiroma

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giĂą se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranitĂ  popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

PiĂą letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è piĂą)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignitĂ  del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • PolĂ©mia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La societĂ  senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtĂ  (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La societĂ  senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtĂ  (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di piĂą