• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La lettera. Figli della Weltanschauung la destra è morta l’Italia pure si combatte per spazi vitali

by Giacomo Petrella
10 Maggio 2013
in Politica, Scritti
0

ItaliciNon prendiamoci in giro. E’ solo una questione di generazioni. Perdonate il tono polemico ma è così. Alzi la mano chi ne possiede assai, e non oltre, di palle frantumate dai dibattiti sulla morte civile della destra. Planando sopra boschi di braccia tese, penso.  E non lo dico per arroganza o per risentimento, piuttosto per il semplice fatto culturale, per la semplice presunzione di sapere, quale pigro lettore di una sterminata produzione tratta dalla Weltanschauung (altro termine da orchite cronica) che il ciclo della vita ha il suo, banalissimo, peso.

Non prendiamoci in giro, quindi. Finalmente è morta la destra italiana. La destra dell’Italia. E’ morto cioè quell’agglomerato marcescente campione di un sentimento nazionale tanto (in)utile quanto la nazione di esso musa, mito, incarnacrostazione. Chiariamoci, qui non si tratta di copiaincollare antichissime polemiche destro-radicali. Parlano i fatti: l’Italia non esiste più, e in via definitiva; chiamasi giusto fine. Morta. Ciao. Comprata. Spacchettata. Andata. Ok? Allora chiediamoci: perché dovrebbe esisterne una versione destra? Perché dovrebbe sopravvivere l’espressione più  simbolica di un percorso storico-civile morto e sepolto dalla cronaca?

Domanda a cui nessuno intende rispondere. Si vorrebbe far rinascere qualcosa dalle ceneri di una biologia già fermentata, lievitata, tramutata ad altri stadi. Miopia: cioè vecchiaia. La destra che si trascina fra percentuali minime, dibattiti sterili e marginalità totale è fatta da menti e cuori anziani. Non per età biografica. Per età generazionale. Siamo ancora tutti quanti intrappolati nel processo chimico di ciò che sfiorisce. Non siamo giovani, seppure trentenni. Nessuno di noi ha ancora capito davvero che le patrie sono morte, che lo Stato mondiale non è in fase embrionale ma un bambino grassoccio e arrogante; né che il meticciato obbligatorio è stato imposto o inculcato e che l’oro, finanza + tecnica, ha battuto il sangue 77 volte 7  a 0.

Altri, più giovani di noi, fra qualche tempo vivranno tutto ciò non come intellettualizzazioni su cui costruire spazi virtuali, ma campi di scontro per “spazi vitali” – Argh! Nazista! -. Ma sarà così, sarà diverso. Sarà tutt’altro. Questione di fisiognomica della storia. E il tono apocalittico non è il mio. E’ quello che la Weltanschauung della destra novecentesca ha saputo depurare da retorica superstizione e testimoniare in fatto.

Sì lo so, che brutta parola “testimonianza”: fino a ieri sapeva di sconfitta, di marginalità, di mitomania incapacitante. Eppure eccoci qui davanti al capolinea dell’Italia come nazione, come entità politica, davanti alla fine della sua  rappresentanza patriottico-popolare. Bene.

Quinto paragrafetto, conclusione: falso, perciò vero, appello ai Barbadilli. Considerato quanto sopra, che l’elaborazione del lutto non sia fine a se stessa. Che il vis-vir-tuale sia preludio di forza in potenza. Poiché come detto non di dinamiche politiche stiamo più parlando, ma di chimica, fisica e tipologia umana. Un brindisi alla generazione che sapremo tirare su. In alto lo sperma.

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più