• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Il conservatore Cameron (responsabile del caos in Libia) si ritira dalla politica

by Ian Rush
16 Settembre 2016
in Esteri, Politica
0
David Cameron, ex premier inglese, leader dei conservatori
David Cameron, ex premier inglese, leader dei conservatori

David Cameron dà addio alla politica: l’ex premier britannico ha reso nota oggi la sua decisione di rassegnare le dimissioni da deputato con effetto immediato, spiegando come la sua decisione sia stata presa per non creare problemi alla nuova premier Theresa May.

Cameron ha ribadito come essere stato un deputato sia stato «un grande onore», ma che la sua permanenza in Parlamento sarebbe valsa come «una grande distrazione e un grande diversivo» che avrebbe finito per ostacolare l’operato del nuovo Governo.

Rise. L’inaspettato trionfo alle elezioni

E dire che solo un anno fa Cameron aveva trionfato alle elezioni, conquistando, contro ogni pronostico, la maggioranza assoluta per il partito conservatore. Ma la sua decisione di indire un referendum sulla Ue «per dare una voce agli elettori» ha avuto un effetto deleterio sulla sua carriera politica.

Fall. Galeotta è stata la Brexit

Cameron, aveva infatti già lasciato a giugno l’incarico di primo ministro dopo la vittoria di Brexit, e ora dopo quindici anni da deputato, undici anni da leader del partito conservatore e sei anni da premier, ha così deciso di porre termine alla sua carriera politica.
È impossibile essere un deputato qualunque per chi è stato premier, ha detto Cameron, che ha confessato di avere trascorso l’estate a riflettere e che la sua decisione di abbandonare la scena politica anche se presa «con il cuore pesante» non è soggetta a ripensamenti. Ha poi aggiunto «ho solo 49 anni e voglia di fare qualcos’altro di significativo a livello locale, nazionale o internazionale»

Le reazioni del mondo politico alle dimissioni

La May, informata della decisione, si è mostrata «molto comprensiva», ha detto Cameron. La nuova premier, ha infatti reso omaggio al suo predecessore, dichiarando che sotto la sua leadership «il partito ha fatto grandi cose: non solo ha stabilizzato l’economia ma ha anche promosso importanti riforme sociali. Lo ringrazio per tutto quello che ha fatto per il partito conservatore e sono orgogliosa di avere servito nel suo Governo».

Caos Libia

Giù dura è andata invece la Commissione Affari Esteri del Parlamento britannico: «David Cameron sta alla Libia come Tony Blair sta all’Iraq», questo il perentorio messaggio pubblicato oggi in un rapporto, con cui si criticava l’ex premier per l’intervento in Libia nel 2011, quando una coalizione internazionale guidata da Gran Bretagna e Francia aveva lanciato una campagna aerea contro le forze di Gheddafi che minacciavano di attaccare Bengasi, causando la morte del Raʾīs, che tanta influenza ha avuto negli equilibri dello scacchiere geopolitico mondiale.

L’operato politico di Cameron

Quanto all’operato politico di Cameron: eletto leader dei Tories nel 2005 aveva modernizzato il partito, manifestando forte interesse per l’ambiente e opinioni liberali in ambito etico. Qualche settimana fa, dopo le dimissioni da premier, a un giornalista che chiedeva di quali provvedimenti presi durante il suo mandato fosse più orgoglioso, Cameron aveva detto: «Avere permesso i matrimoni tra gay. – Spero di essere ricordato per questo». Ma, sicuramente, Cameron sa che sarà ricordato come il leader che, pur involontariamente, ha fatto sì che la Gran Bretagna uscisse dall’Unione europea.

Ora, in seguito alle dimissioni di Cameron si dovrà nuovamente andare alle urne nella sua circoscrizione di Witney, che l’ex premier rappresenta dal 2001.

@barbadilloit

Ian Rush

Ian Rush

Ian Rush su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: camerondimissionitheresa may

Related Posts

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

20 Settembre 2023
Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

18 Settembre 2023

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

I rapporti tra Italia e Libia nella stagione Andreotti-Gheddafi

Scozia. Il fascino del mostro di Loch Ness più forte dei cacciatori hi-tech

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

Londra. Il dibattito inglese sulla destra italiana viziato dalla faziosità

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più