• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il commento. Il terremoto e la Patria che rinasce nel coraggio dei volontari

by Renato de Robertis
29 Agosto 2016
in Cronache
0
Vigili del fuoco e volontari
Vigili del fuoco e volontari

Gli eventi terribili di Amatrice, Arquata, Accumoli come incidono nel nostro quotidiano? Come ci sveglieremo domani dopo aver guardato i volti distrutti dei sopravvissuti? Con quale animo torneremo negli uffici o nelle scuole? Una ragione è stata indicata dal vescovo di Ascoli Piceno, “Il dolore non ha una risposta. Resta solamente il silenzio, un abbraccio, una preghiera.” Ecco, in questi giorni, è necessario ritornare ad abbracciarsi. Come, con grande dignità, ha fatto il Presidente della Repubblica. Come hanno fatto i volontari che, in nome dell’umanità italiana, sono accorsi da tutte le regioni del paese.

Se tutto è crollato. Se ciò che resta continua a crollare. I seimila uomini di buona volontà, con le facce coperte di polvere, i carabinieri, i poliziotti, tutte le forze dell’ordine, i Vigili del fuoco, i soldati e l’Esercito, la Protezione civile e la Croce rossa, le infermiere e gli addetti ai servizi logistici, e i ragazzi venuti da tutta Italia: quelli che hanno scavato a mani nude, quelli che hanno già scavato all’Aquila, tutti sono l’abbraccio; e tutti questi sono la Patria.

Il terremoto, l’evento catastrofico collettivo, ci morde l’anima. Drammaticamente ci insegna qualcosa: prima di tutto che nessuno è veramente solo. Esistiamo per gli altri. Viviamo per resistere con gli altri. Lo fa il docente italiano, malpagato e in prima linea, per difendere la cultura dentro classi indifferenti, sbandate, violente. Lo fa l’infermiere italiano negli ospedali con scarse risorse e con turni di lavoro massacranti. E lo fa il Vigile del fuoco che, tra le macerie, lavora diciotto ore di continuo, per poi addormentarsi, qualche minuto, dentro un furgone afoso. Queste testimonianze cosa vogliono dire a noi che restiamo, davanti ai televisori, ad ascoltare le cronache della battaglia tra l’uomo e la terra?

Senza retorica, questi seimila uomini e donne ci dicono che loro sono la Patria.  E non vengano a dire i cinici di professione che la patria è un’illusione. Che domani il dolore sarà dimenticato. Invece la Patria è l’emozione che si accende nel petto e spinge uomini e donne a viaggiare verso Accumoli. La patria è rappresentata da chi ha donato dieci milioni di euro, per questa tragedia, in cinque giorni. La patria è la storia quegli italiani che hanno fatto il miracolo economico, in questo paese, dopo il terremoto immenso della Seconda guerra mondiale. La Patria è rappresentata dai politici onesti, prodighi, esemplari come Giorgio Almirante e Enrico Berlinguer. La patria ha per noi sempre un esempio quando “Forse (ri)cominciamo a capire che una nazione empatica può fare miracoli, e una nazione solidale è un buon posto per vivere” – come ha scritto Beppe Severgnini.

Per tutto ciò, in questi giorni di fine estate,  è la Patria che parla con la voce del coraggio dei volontari, il coraggio di resistere, lo stesso che ha manifestato il sindaco Pirozzi di Amatrice; lo stesso che a volte abbiamo smesso di ascoltare. Purtroppo.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: patriaterremotovolontari

Related Posts

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Rosita Manfredi, nonna e sentinella solitaria nel paese fantasma

Leone XIV, le prime parole del papa made in Usa sono per la pace: un segnale per tutto il mondo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità
  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più