• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Il caso. Se Bobby Sands richiama al cinema più spettatori di Ghost Busters e Star Trek

by Giovanni Vasso
12 Agosto 2016
in Cinema, Cultura
0

bobby_sands_mural_in_belfast3201É successo che non tutto è perduto. Anche perché, in fondo, non s’è mai perso nulla. Non c’è asfalto talmente forte da impedire ai fiori di crescere. Solo, accade, che di una così semplice legge di natura ci dimentichiamo così spesso da esserci ormai abbonati al disarmo, alla rassegnazione, alla reazione fine a se stessa.

È successo, dicevo, che nell’Irlanda del Nord è uscito al cinema il documentario “66 giorni” che ripercorre tutte le fasi della drammatica protesta degli Hunger Strikers, nel settore H del carcere di massima sicurezza di Long Kesh. È un film che racconta la storia di Bobby Sands e degli altri detenuti che smisero di mangiare per rinfacciare al governo inglese il trattamento disumano cui erano sottoposti. Fin qui, si dirà, nulla di strano e nemmeno di chissà quanto eccezionale. E invece no, perché durante la prima settimana di proiezione, “Bobby Sands: 66 giorni” ha battuto al botteghino film pompatissimi come Ghost Busters e Star Trek, due operazioni nostalgia su scala planetaria che puntano a scucire qualche spicciolo ai cinefili irriducibili e (d’estate) sfaccendati.

Il documentario, diretto da Brendan Byrne, non l’abbiamo (ancora) visto. La speranza che arrivi in Italia forse non è malriposta ma nemmeno così vivida. Parliamo non di un film, dunque, ma di come –  anche al cinema luogo magico eppure popolato da tantissimi stregoni, troppo ligi ai padroni di vapore – i simboli, quelli veri che non possono morire mai perché vivono in eterno (sul serio, però, non tanto per dire) possano aver ragione sulle logiche commerciali. Ed è una lezione che vogliamo leggere nell’auditorium di quelli che si vergognano, di quelli che scelgono le scorciatoie facili, di quelli che al peso di una lotta preferiscono i fasti delle poltrone in pelle umana.

Ci piacerebbe dirlo in uno di quei pompati seminari di aspiranti maturandi, debuttanti al gran ballo, arrivisti e pescecani, dove abbiamo dovuto abbozzare quando alla fiamma limpida di una storia di libertà hanno voluto sostituire il fuoco di zolfo di un sabba di troppe streghe servili e sguaiate. In fondo, però, rimuginare non serve più a niente. E, anzi, cambierà tutto solo quando si smetterà di rosicchiare rancore e smandrappare passato, urlare alla luna e stirare folklore.

Gli accidenti della storia passano, per quanto opprimenti e pesanti: non c’è asfalto talmente forte da impedire ai fiori di crescere. E ai simboli, agli eroi, di continuare a tracciare la (retta) via.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025
Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

8 Luglio 2025

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Il dibattito. “Albatross”, Almerigo Grilz e il racconto silenziato del FdG e degli anni settanta

Teatro Greco/Siracusa. “Iliade” di Giuliano Peparini è un urlo di guerra che non arriva al cuore

Sulle rotte della magia talismanica

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

8 Luglio 2025
Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

8 Luglio 2025
Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più