• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

La polemica. L’Università di Lecce e Carmelo Bene? Accademici dimenticate il Maestro…

by Felice Lecciso
7 Maggio 2013
in Cronache
0

Carmelo BeneVogliono fortissimamente intitolare l’ Università di Lecce a Giuseppe Codacci Pisanelli? Ebbene lo facciano! Una pura e perfetta scelta glocal in un mondo pseudo global. Una scelta legittima e non ne parliamo più. Superato questo scoglio merita tuttavia puntualizzare alcune cose. La mia frequentazione decennale con Maria Luisa Bene, come avvocato e come amico, mi ha consentito di apprendere molto sul Maestro e tra le cose che ho appreso vi è che Egli rifiutò la cittadinanza onoraria di Otranto solo poiché propostagli non all’unanimità. Figuriamoci se oggi il Maestro accetterebbe una intitolazione frutto di un eventuale “ripensamento”.

Ve lo immaginate? “Scusi tanto ci eravamo dimenticati di Lei …”. Carmelo Bene è un genio riconosciuto dalla Russia all’Australia, ha una dimensione ed una fama internazionale del tutto ignota ai suoi conterranei , non merita quindi di essere “ridotto” a “concorrere” , tra polemiche a tratti triviali, per una targa . Su quella targa, su quella carta intestata, tanto nome non ci sta, è troppo grande. E si badi bene, io non recrimino anzi lo comprendo: Carmelo Bene non si attaglia alle esigenze locali. Carmelo Bene, rispetto alla nostra realtà (invero miserella sul piano culturale) è un elemento “osceno” nel senso letterale del termine greco antico, che come Egli stesso amava spiegare, significa “fuori dalla scena” (intesa come scena teatrale). Non è popolare perché non è volgare e non è volgare perché non è popolare. Insomma non passa in TV e richiede l’uso del cervello. Intitolare l’Università del Salento a Carmelo Bene non si può dovendo prevalere quelle rispettabilissime motivazioni che con il suo consueto affilatissimo rasoio verbale il mio stimatissimo amico Prof. Francesco Paolo Raimondi definisce “assai più riduttive e di carattere localistico e provincialistico”. Del resto, Caro Raimondi, se il “suo” Vanini è certamente mortificato dalla indegna dedica di una via secondaria in Lecce , si immagini il “mio” Carmelo Bene  se vedesse che hanno  ben pensato di intitolare a suo nome l’ex “foro boario”, vulgo  campo vaccino, ovvero l’ex mercato delle vacche ed odierno parcheggio delle corriere.

Non possono intitolare a Carmelo Bene l’Università, non dopo che un luogo dell’anima e della cultura, un pezzo di carne viva del Maestro, la Casa di Santa Cesarea Terme, è stata svenduta all’asta dal Tribunale, nel silenzio e nell’ignavia di chi poteva e doveva intervenire, per diventare un anonimo luogo di anonime vacanze al mare. Non dopo che con il triplo dei soldi occorrenti per salvare quella casa, nel decennale della morte, sono stati organizzati e finanziati ludi verbali e forse cartacei, sotto forma di evanescenti fiere della vanità, che hanno lasciato un segno indelebile quanto il rilascio di un gabbiano contro le onde del mare. Ce ne siamo fatti una ragione.

Questa Università intitolatela a chi volete:  Codacci Pisanelli? Va benissimo! Però una preghiera a mani giunte: astenetevi dal prendere ulteriori iniziative sul Maestro. Sento parlare di intitolare a Carmelo Bene qualche vecchio cinema dismesso. Che orrore! Di questo passo non mi stupirei di venire a sapere di imminenti inaugurazioni in pompa magna di statue equestri del Maestro nel parcheggio di qualche centro commerciale tra palloncini ed offerte promozionali. Lasciate stare! Dimenticatelo! (absit iniuria verbis credo Vi riesca senza sforzo).

Felice Lecciso

Felice Lecciso

Felice Lecciso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più