• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Democrazia democrazia, ha vinto Putin e così sia (con buona pace degli occidentalisti)

by Hans-Peter Briegel
6 Marzo 2012
in Corsivi
0

Si potrebbe esordire affermando che lo Zar si è ripreso la Russia. Ma il punto è che non l’aveva mai persa. Vladimir Putin, grondando lacrime di commozione, incassa il 63,75% dei consensi e liquida la pratica elettorale al primo turno, ritornando in sella alla Federazione in qualità di Presidente dopo la parentesi da premier.

L’Occidente le aveva provate tutte per impedire che tale risultato si concretizzasse, gettandogli  addosso la croce della “Primavera”, agitando anzitempo lo spettro dei brogli, regalando monumentali spazi di notorietà a insulsi partitelli ed insignificanti attivisti, pompando oltre ogni decenza il ritratto del monarca sanguinario dagli occhi di ghiaccio e dall’oscuro passato di agente segreto. Ma è andata male. Non sono serviti a nulla nemmeno gli ingenti finanziamenti dell’ International Republican Institute di John McCain e i tentativi obamiani di  ingerenza. Dunque, non rimane che insultare, dileggiare e ricoprire d’infamia il vincitore, ironizzando malamente su quel liberatorio pianto di gioia e dipingendo la tornata elettorale come una gigantesca baracconata  gravida di inganni e menzogne. L’idea che si cerca di far passare è che i brogli abbiano sovvertito  una verità lapalissiana e che in Russia si agiti un potente magma rivoluzionario in cerca di formale riconoscimento.

I dati, tuttavia, ricordano che la classifica elettorale ospita al secondo posto il nostalgico comunista Ghennadi Ziuganov (17,1%), al terzo l’oligarca Mikhail Prokhorov (6,9%) e al quarto l’ultranazionalista Vladimir Zhirinovski (6,7%). Di certo non si tratta di esponenti della socialdemocrazia dei diritti  e dunque non si capisce quale oceanico movimento abbia mai patito i guasti della presunta manipolazione.

Si comprende bene, invece, quale sia il motivo di tanta agitazione. Putin è di fatto un “sovranista”, un leader che non infila la testa nel cappio del capitale internazionale, ma punta a costruire una Russia – nel bene o nel male – indipendente e libera, facendo leva in primis sulle abbondanti “risorse reali”. Un bel problema per chi da anni cerca di ricomprarsela a buon mercato e di inserirla, una volta depotenziata, nell’ovile degli orrori ove bivaccano già le altre pecore dell’allevamento occidentale. A costoro non rimane che rimpiangere il liquidatore Gorbaciov o l’alcolista privatizzatore Eltsin. Almeno per i prossimi sei anni la Russia rimarrà ai russi.

Hans-Peter Briegel

Hans-Peter Briegel

Hans-Peter Briegel su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più