• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il ricordo. Agnese e il legame di Paolo Borsellino con la fiaccola tricolore

by Mauro La Mantia
6 Maggio 2013
in Corsivi, Politica
0

fiaccolata1Era l’estate di due anni fa ed a Palermo fervevano i preparativi per la tradizionale fiaccolata del 19 luglio in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta, caduti nella strage di Via D’Amelio. Preparativi ancora una volta contrassegnati da polemiche striscianti tra una parte della famiglia Borsellino (in particolare i fratelli) e la comunità militante palermitana, proveniente dal Msi e da An, organizzatrice della manifestazione. Come se fosse necessaria una “patente” per ricordare Borsellino.

 

Sapevo che la signora Agnese ed i suoi figli non erano contrari alla nostra manifestazione. Negli anni avevano partecipato manifestando pubblicamente apprezzamento per la fiaccolata che, con il passare del tempo, è diventata la più grande manifestazione antimafia a Palermo capace di aggregare trasversalmente tanti siciliani nel ricordo di Borsellino. Decisi comunque di contattare Manfredi Borsellino, al quale mi lega un rapporto di grande affetto, e lui stesso mi invitò a parlare con sua madre per informarla delle problematiche legate alle iniziative del 19 luglio.

 

Fu per me una grande emozione parlare al telefono con Agnese Borsellino. L’avevo vista qualche volta alla nostra fiaccolata, senza però riuscire mai a scambiare qualche parola con lei. La telefonata durò circa venti minuti, quasi un’eternità per me. Per ovvie ragioni di riservatezza ho sempre tenuto per me i particolari di quella telefonata. Posso però testimoniare la sua forte vicinanza ideale, quasi mista a gratitudine, verso i tanti i ragazzi che ogni anno danno vita alla fiaccolata. Agnese Borsellino amava la fiaccolata perché quella manifestazione, più delle altre, rispecchiava la personalità del marito: il silenzio e la compostezza del corteo per ricordarne la sobrietà, il tricolore a rappresentare l’unità del popolo italiano contro la mafia, negli striscioni i simboli che ricordano la sua militanza giovanile. Uno scenario molto diverso da certe manifestazioni in Via D’Amelio piene di livore, polemiche e schiamazzo. E poi quei tanti giovani con le fiaccole in mano che sembrano una conferma alla frase di Paolo Borsellino, pronunciata alla Festa del Fronte della Gioventù nel 1990 a Siracusa: “Potrei anche morire da un momento all’altro, ma morirò sereno pensando che resteranno giovani come voi a difendere le idee”.

 

In quei giorni erano forti le polemiche sull’opportunità di permettere alle autorità di deporre corone di fiori in Via D’Amelio. Mi colpì una frase di Agnese Borsellino durante la telefonata. Nel ribadire quanto già detto pubblicamente sulla reale possibilità che uomini dello Stato tradirono il marito, mi invitò ad avere comunque rispetto per le istituzioni: “Mio marito si è fatto ammazzare da uomo di Stato, perché morire per le istituzioni significa morire per la patria. Anche se tradito mio marito avrebbe sempre rispetto per le istituzioni”. Concetto, condiviso dalla sua famiglia, confermato dalla scelta di Manfredi Borsellino di entrare in polizia e continuare a servire quello Stato su cui tante ombre aleggiano.

 

Agnese Borsellino mi chiese di abbracciare tutti i ragazzi per lei. La terribile malattia, che si era abbattuta sul suo corpo, non le permetteva già quell’anno di essere in piazza con noi. Volle anche che ringraziassi a nome suo quei giovani per la determinazione nel ricordare ancora, dopo vent’anni, suo marito. Mi chiese infine di continuare ad amare la nostra Palermo e la nostra Italia e batterci per essa, proprio come fece Paolo.

 

Se gli italiani amassero, senza se e senza ma, la propria terra come Agnese e Paolo la nostra storia sarebbe diversa.

Mauro La Mantia

Mauro La Mantia

Mauro La Mantia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

31 Marzo 2023
Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più