• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Il sangue del Risorgimento: un dibattito rovente su “Storia in Rete” di giugno

by Norbert Stiles
27 Giugno 2016
in Cultura
0
Immaginebarba
L’intervista di Michele de Feudis a Pino Aprile su Storia in Rete n. 128

Il numero 128 (giugno 2016) del mensile diretto da Fabio Andriola dedica la copertina a un tema scottante: il prezzo pagato dal Mezzogiorno per la realizzazione dell’Unità d’Italia. Lo spunto è dato dall’ultimo libro di Pino Aprile, “Carnefici”, il cui autore è stato intervistato su “Storia in Rete” dal direttore di “Barbadillo” Michele de Feudis. Alle dure accuse di genocidio lanciate da Aprile contro il Risorgimento risponde in un lungo articolo Emanuele Mastrangelo, citando statistiche e documenti. Le polveri sono così accese e non c’è dubbio che nelle prossime settimane il dibattito attorno a questo tema si farà sempre più acceso e interessante. A chiudere la sequenza degli articoli dedicati al prezzo del Risorgimento, un’anticipazione da un saggio sulla nascita del brigantaggio (“L’Annessione”, di Dario Marino) che rilancia una chiave di lettura tradizionalmente di sinistra, quella della lotta di classe, ma che proprio in questi anni di esplosione del capitalismo liberista torna drammaticamente d’attualità anche negli ambienti non post-marxisti come modello interpretativo della distruzione degli stati sociali europei. Un errore commesso nel 1860-61 e che sembra oggi ripetersi tal quale, sempre nel nome del “liberismo”.

cover storia 128 imprimaturIl numero di giugno di “Storia in Rete” poi offre un lungo dossier – per le penne di Aldo A. Mola e Aldo G. Ricci – ai 70 anni del referendum istituzionale Monarchia-Repubblica del 2 giugno 1946 e a tutti i dubbi e le polemiche che ancora oggi circondano quella data cardine della storia italiana.

Nella tradizione di “Storia in Rete”, poi, la scoperta di nuovi documenti dà l’occasione per tornare su due figure al centro di tanti “misteri d’Italia”: Giacomo Matteotti ed Enrico Mattei.

Sulla vicenda del deputato socialista assassinato dalla squadraccia di Dumini nel 1924 Enrico Tiozzo, docente all’Università di Göteborg, aggiunge un nuovo tassello: chi era Otto Thierschädl, lo squadrista doppiogiochista che cercò di salvare Matteotti?

Sul patron dell’ENI invece lo storico Roberto Festorazzi apre un capitolo inedito: quello delle accuse di «arricchimento» durante il Ventennio lanciate contro Mattei.

Infine una riflessione sull’ottantesimo della conquista dell’Etiopia e le sue ricadute sul piano europeo e internazionale di Paolo Simoncelli, docente alla Sapienza, e il matrimonio – d’interesse e fallito – fra stalinismo e sionismo di Nazzareno Mollicone.

@barbadilloit

Norbert Stiles

Norbert Stiles

Norbert Stiles su Barbadillo.it

Tags: 2 giugnoAOIBorboneBrigantaggioCarneficicomunismodemografiaetiopiagenocidiisraelelotta di classematteimatteottimeridionaliOtto ThierschädlpiemontesiPino AprilereferendumReferendum istituzionaleregnorepubblicaRisorgimentoSavoiaSionismoStalinstatistica

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più