• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “La confederazione italiana” di Geminello Alvi: la via per un nuovo Rinascimento

by Luca Negri
4 Maggio 2013
in Libri, Scritti
0

alviEsistono libri che non sono semplici volumi ma organismi viventi. Vivono, chiamano, respirano e fanno respirare. Invitano non solo alla lettura, all’erudizione o al divertimento, bensì a cambiar vita, trasformarla. Sono doni rari. E di questi doni è capace Geminello Alvi. Ne abbiamo ulteriore, definitiva conferma con La confederazione italiana (Marsilio, pag. 383, euro 22), diario cominciato in Russia e concluso nelle sue Marche e  proposta non modesta di rigenerazione, rinascimento e risorgimento del nostro paese. Tutte le controversie sui destini della patria, su governi di larghe o strette intese, sulle pigre soluzioni della nostra crisi economica, culturale e morale si rivelano ben meschine se messe al confronto con il pensiero di Alvi. Che con il suo tipico stile enciclopedico, aforistico e biografico ci offre un quadro preciso di quanto il momento sia grave. Al punto che in Italia le persone per bene sono costrette a proclamarsi anarchiche, strette fra “comunisti falliti e volentieri snobisti”, “cretini in tortura del prossimo”, “politicastri in finzione di rissa”. Non solo il protagonista del “pervertirsi animico-televisivo” e nelle classifiche dei libri più letti è “l’asintattico Saviano”, ma ancora si celebra la Liberazione del ’45, mito che ha richiesto “non l’onore reso al nemico, ma odio continuato al quale educare i giovani in epica infima”. In politica ancora si spendono i nomi di Berlusconi (“punto di equilibro perfetto tra Alberto Sordi e Mike Bongiorno”), Napolitano (“eroe dell’Ungheria socialista, complice dei sovietici”) e Prodi che con il “genio mascellare” ci impose la “follia dell’euro, commedia evoluta a tragedia, a macchina d’impoverimento”.

Le novità politiche non sono più rassicuranti: “magistrati impazziti” e grillismo, ennesimo “episodio delle rivolte arabe”, come quelle “ben usato dalle aristocrazie venali degli anglofoni”. Siamo ripiombati in nuovo Medioevo di “oligarchi in lotta” ed invasioni africane, in “secoli bui” con guerra civile, sempre covata in Italia, pronta ad esplodere. La repubblica italiana è quindi “un catorcio putrefatto”, una grottesca “indegnità che va terminata”. Prendendo atto che “l’Italia unita è finita, pure se a Roma se ne continua la recita” e “il caos pensa per noi”, occorre pensare a qualcos’altro. Ed ecco affiorare la pars construens del libro, amalgamata con quella distruttiva, suggerita dal viaggio iniziatico fra i pianeti del sistema solare e i regni della natura.

Alvi scrive allora dell’Italia “come è in cielo. Perché è fuori del corpo che si fa il corpo”. Per rigenerare la nostra patria occorre una “percezione dell’umano che sia alta”, “celeste, come le stelle”. Serve il libro dell’Apocalisse, fondante ma “eluso dall’inciviltà presente”. Tanti sono i nomi, anzi numi, che Alvi interroga ed invoca per costruire una nuova Italia confederata: Dante, Brunetto Latini, Collodi, Mazzini e Garibaldi (“esistenze che ebbero la dignità superiore di un rito”), Gioacchino da Fiore (suo il disegno dell’albero dell’umanità dai rami tricolore in copertina al volume), Vincenzo Cuoco, Machiavelli, D’Annunzio. Ma gli ispiratori più sentiti, ben noti a chi ha letto le sue opere precedenti, mai però presenti in spirito come in quest’ ultima, sono Rudolf Steiner ed Adriano Olivetti. Grazie al loro insegnamento è possibile immaginare la Confederazione “tripartita”, libera unione di municipi italici che devono abbandonare la Repubblica. La “tripartizione” trasforma in realtà il motto rivoluzionario “Libertà Uguaglianza Fratellanza” mai compreso pienamente dalla modernità. Come suggerisce l’antichità indoeuropea e come rammentò Steiner, le tre parole vanno intese per tre domini distinti: libertà nel mondo dello spirito, della cultura (religione, istruzione, scienza, arte), uguaglianza nel diritto e fratellanza nella vita economica. Ogni confusione è malsana.

Dunque, lo stato “minimissimo” della Confederazione deve garantire l’uguaglianza dei cittadini, ma non immischiarsi nell’economia e nella cultura. Quest’ultima deve riscoprire le virtù rinascimentali, le radici pagane dell’Italia e sposarle ad un “cristianesimo senza preti” (secondo Alvi, il papato “col papa tedesco inizia il suo ultimo giro”, e sarà significativo che il successore Francesco si sia presentato dopo l’elezione come “vescovo di Roma”). Venerabili rimangono però le Madonne, “amate per istinto in confusione di divinità egizie, sofianiche, pitagoriche o fate turchine. Sono la mamma e nostra salute, la santa Iside Sophia”. L’ordine economico, fraterno e non competitivo, rifiuterà il “capitale fittizio” della finanza ed avrà non una sola moneta ma tre (d’investimento, di scambio, di dono). Poiché Alvi, ispirato come il D’Annunzio fiumano, scrive anche gli articoli costituenti la Confederazione, ci sembra tutto molto serio, “da covarsi nel cuore dei pochi, e nutrirsi di vivo pensiero, sacrificio e amore”. Certo, ammette che la Confederazione forse “conterrebbe me solo”, ma noi tanto solo non lo lasceremmo.

Luca Negri

Luca Negri

Luca Negri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più