• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Si nasconde un vuoto dietro la maschera (anonima) che inneggia a Preiti

by Fernando Adonia
2 Maggio 2013
in Cronache
0

primo maggio torinoFacile cadere nella retorica. Facilissimo cadere del buonismo, come lo è pure lasciarsi andare ad estremizzazioni assai banalizzanti. Sì, perché lo striscione dedicato a Luigi Preiti, il disperato che domenica scorsa ha ferito due carabinieri e una donna incinta davanti a Palazzo Chigi, e portato come una icona durante le manifestazione del primo maggio torinese, rivela un nulla disarmante. Una provocazione né bella né, tanto meno, buona. Ma vuota e annichilente in sé. Già, perché quell’immagine così issata, mette a tacere ogni logica discorsiva, alla stessa stregua di una manganellata argomentativa che va dritta sui denti.

Certo, anche la retorica assai stucchevole circa il biasimo per l’aver colpito due carabinieri al lavoro è priva di forma (e nobiltà). Poiché, se le forze dell’ordine vanno in giro armate, è appunto perché devono presidiare a pericoli che superano di gran lunga la dialettica ordinata. Un lavoro sicuramente da rispettare appunto per la gravità della scelta fatta. E non certo da umiliare per mezzo di una certa retorica che vorrebbe assimilare il ruolo dei carabinieri a quello di semplici impiegati in un qualsiasi ufficio assicurativo.

Torniamo però a quello striscione di Torino. Chiariamo una tesi: ognuno è in un certo qual modo l’icona che sceglie di portare. O almeno vorrebbe esserlo. Si pensi ai santi, agli eroi, che per una comunità diventano un vero modello di riferimento. I disperati, coloro cioè che hanno letteralmente perso la speranza, non posso essere innalzati. È un non senso. Fino a prova contraria, un martire, quella speranza, l’ha mantenuta fino alla fine, forzando sé stesso in uno slancio di positività da consegnare alle generazioni a venire. Nel gesto di Preiti non c’è nulla di tutto ciò. Semmai c’è un obbiettivo pasticciato e, stando a quanto riferiscono i suoi legali, pure un suicidio mancato.

Un fallimento dunque, il suo, su tutta la linea. Con questa non si vuole nascondere la tragicità di una condizione personale. Guai a liquidarla con un colpo di penna. Ma non si può nemmeno pensare di innalzare un gesto informe, figlio di una dinamica dissennata, a modello. Il primo maggio non può essere, anche sforzandosi fino al diabete, dedicato a Preiti o ai coniugi che si sono tolti la vita a Macerata per debiti.

Chi decide di innalzare queste icone, anche nella provocazione, è un disperato. Ma per scelta: questo è il peggio. Una strana disperazione che è figlia di un anarchismo viscerale che sta divorando le istanze di quella che viene definita area antagonista e che vede appunto nel disordine di un gesto insensato un modello fine a sé stesso. No, questa deriva non può essere approvata. Nel bene o nel male, il vecchio Partito comunista aveva la speranza di un “sole dell’avvenire”. I ragazzi di Torino, invece, dietro la maschera di Anonymous, celano una agghiacciante anonimato valoriale.

Fernando Adonia

Fernando Adonia

Fernando Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

10 Marzo 2023
Le radici di Fare Verde/15. Perché costruire parcheggi spesso è contro bellezza e ambiente

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

11 Febbraio 2023

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più