• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Calcio (di G.Malgieri). Higuain re dei goleador della A e ultimo angelo dalla faccia sporca

by Gennaro Malgieri
15 Maggio 2016
in Corsivi, Sport/identità/passioni
0
La rovesciata di Higuain, il 36° centro in serie A, record assoluto
La rovesciata di Higuain, il 36° centro in serie A, record assoluto

Spalle alla porta. Rovesciata in acrobazia. Il pallone s’infila come sospinto da una forza sovrumana. Lo stadio si gonfia. E’ il terzo, il più bello, il più difficile, il più elegante. Il gol impossibile. Il portiere caduto alla difesa, come avrebbe detto Umberto Saba, si volta incredulo. I secondi sono eterni prima che il pallone tocchi terra. Negli occhi di Gonzalo Higuaìn si ferma l’attimo felice. Lui, l’argentino che Diego Armando Maradona fece debuttare nell’Albiceleste sette anni fa, continua la tradizione degli argentini che conquistano Napoli: dopo Bruno Pesaola, Omar Sivori e il Pibe de oro si  parlerà per sempre del ragazzo di Brest cresciuto nel River Plate, affermatosi nel Real Madrid, consacrato nel San Paolo che non sarà il Monumental o la Bombonera, l’Azteca o il Maracanà, ma è pur sempre un tempio profano dove di tanto in tanto gli dèi del calcio si degnano di scendere, magari accompagnati dal sole cocente o, come nella serata di sabato, 14 maggio 2016, da un diluvio che sembrava davvero universale.

L’ultimo “angelo dalla faccia sporca”, se non si offendono per l’accostamento Sivori, Maschio e Angelillo, la “cara sucia” l’ha mostrata come l’aveva sempre sognata: con una tripletta che non è soltanto uno scherzo dei richiamati dèi, ma il sigillo su un record inseguito per sessantasei anni da tutti gli attaccanti che hanno giocato nel campionato italiano di serie A. Nel 1950, Gunnar Nordahl, centravanti di un Milan esaltante, svedese come i suoi compagni Gren e Liedholm, un trio possente e meraviglioso, segnò 35 gol. Irraggiungibile. Fino all’avvento di questo argentino che gli ha fatto lo “sgarbo” di spodestarlo segnandone uno in più. Aveva ventinove anni Nordahl. Ne ha ventinove Higuaìn. Gli dèi del calcio non potevano essere più equanimi nel rinnovare un antico onore.

[youtube]www.youtube.com/watch?v=9GrY8l1SAwA[/youtube]

I record, si sa, sono fatti per essere battuti. Quando ventuno anni fa, nel settembre 1995, il mitico cannoniere se ne andò, scegliendo, guarda caso, la Sardegna, precisamente Alghero, per chiudere gli occhi sul mondo, si portò nel cuore quel suo piccolo tesoro: aveva detto che neppure Marco van Basten, all’apice della carriera, glielo avrebbe sottratto. Ma sapeva in cuor suo il vecchio Nordahl che il soffio divino che indirizza i palloni nella porta prima o poi avrebbe accarezzato il piede di un suo emulo che forse non ha visto neppure un fotogramma delle  imprese in rossonero dello svedese e neppure ne abbia mai sentito parlare, a meno che suo padre Jorge, calciatore come lui, non gli abbia raccontato chi era quel cannoniere che mandava in delirio le folle domenicali, ma è improbabile essendo nato nel 1957 quando la carriera di Nordahl stava per chiudersi nelle file della Roma due anni dopo.

Per sessantasei anni, più degli anni di regno della Regina Elisabetta, Nordahl, dunque, è stato il detentore di un primato che prima di quest’anno nessuno aveva osato evocare tanto sembrava intoccabile. Soltanto quando Higuaìn ha superato quota trenta, le citazioni sono affiorate. Poi, il traguardo è divenuto possibile man mano che il campionato s’avviava alla conclusione. Ma la disastrosa giornata di Udine, i tre turni di squalifica, la pressione per non perdere il secondo posto avevano votato i più allo scetticismo. Ecco: Higuaìn si è preso ciò che il destino sembrava volergli negare. In una partita sola. Nell’ultima giornata. E guardando il pallone che s’è portato via (spetta di diritto a chi segna tre gol in una gara) penserà che sua poteva essere anche  la Scarpa d’oro, soffiatagli da Suarez del Barcellona, autore di quattro reti in più, se in quella disastrosa domenica friulana gli dèi del calcio non si fossero voltati da un’altra parte.

Onore a Gunnar Nordahl. Per una volta è secondo. Il “nuovo primo” non lo farà dimenticare. Anzi, tutte le volte che Higuaìn metterà in porta la palla ricorderemo, noi vecchi romantici, conservatori di memorie, di gesta e di sogni, il biondo svedese che ha scritto una delle pagine più belle della storia del calcio. Un fiore di seibo, il fiore nazionale argentino, Nordahl se lo meriterebbe.

@barbadilloit

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025
Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

4 Luglio 2025

Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Dazi: al poker con gli Usa c’è un’Europa che non sa giocare

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più