• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Storie d’Italia. Chi difende le donne quando l’assassino si nasconde con la parola “amore”?

by Fabio Sciarpelletti
30 Aprile 2013
in Cronache
0

violenza donneTre storie, tre donne , tre vite spezzate. Questo è il bilancio di tre giorni d’aprile in Italia, un bollettino di guerra nel segno del numero perfetto. Denise Mondello ha solo 22 anni,  il 25 febbraio con profondo stupore scopre che l’ex fidanzato, Matteo Rossi 37enne di Montebelluna, ha comprato un’intera pagina pubblicitaria sull’edizione di Treviso del Gazzettino. L’annuncio profuma di amore e pentimento: «Questa follia per farti capire quanto sono pazzo di te, Denise».

Il 16 aprile la promessa d’amore si trasforma in tragedia. Denise ha una Beretta puntata in faccia e supplica in un grido di pietà Matteo di abbassare l’arma. L’ex ragazzo invece preme il grilletto e le spara alla tempia prima di rivolgere la pistola contro se stesso. Matteo, secondo quanto si è appreso da fonti investigative, aveva iniziato a perseguitarla e Denise si era rivolta ai carabinieri di Montebelluna. Il 37enne era stata chiamato in caserma soltanto per  una ramanzina. Ma la sua mente, forse, fantasticava già sugli ultimi istanti delle loro vite, perché risulta che poco dopo abbia fatto richiesta alle autorità per ottenere il porto d’armi per «uso sportivo». Proprio un proiettile di quell’arma ha ucciso la giovane Denise.

Il 18 Aprile, solo due giorni dopo, alla periferia  sud di Roma Michela Fioretti, alla guida della propria auto viene freddata con sei colpi di pistola dall’ex marito che l’ha seguita in macchina. Una volta raggiunta ha esploso i colpi tentando poi il suicidio. L’assassino, Guglielmo Berrettini, vigilantes di 42 anni, è ora ricoverato in condizioni gravissime, se si salverà rischia di vivere con menomazioni permanenti. Tre mesi fa il pm di Roma Antonio Calaresu aveva chiesto la misura cautelare, ma il provvedimento era stato bocciato dal gip, in quanto alla denuncia di maltrattamenti esposta da Michela non era stato allegato nessun certificato medico. Così, in mancanza di prove certe, l’ex marito dalla fedina penale immacolata è riuscito a farla franca. Michela alle colleghe aveva anche fatto leggere i messaggi intimidatori che preannunciavano la tragedia: «Tanto ti ammazzerò. La farò pagare anche a tua madre. Sei una bastarda, non meriti niente».

Pesaro, 22 Aprile , un uomo incappucciato entra in casa di Lucia Annibali gettandole dell’acido, probabilmente vetriolo, in faccia. Lucia di professione fa l’avvocato e tra dolori lancinanti riesce a chiedere aiuto e a fare il nome di un collega, il trentacinquenne Luca Variani,  che al momento dell’aggressione è alla prese con una partita di calcio di terza categoria. Secondo gli investigatori, coordinati dalla procura di Pesaro, sarebbe però il mandante dell’aggressione il cui esecutore materiale non è stato ancora identificato. I due giovani professionisti avevano avuto una relazione e in passato la Annibali lo aveva già denunciato per molestie. Lucia non muore, ma subisce dei danni permanenti.

Sono tre casi di violenza su donne, di una violenza denunciata dalle vittime, delle situazioni di cui  tutti, comprese le forze dell’ordine, erano a conoscenza. Eppure nessuno ha potuto o saputo  evitare i tragici eventi. Nel 2012 in Italia sono state uccise 124 donne, nella maggior parte dei casi da ex fidanzati e da ex mariti. Non ci sono dati attendibili per quanto riguarda le violenze minori subite tra le mura domestiche perché in moltissimi casi la paura prevale sulla voglia di porre fine alle violenze e umiliazioni. Le donne che denunciano i loro stalker, spesso si ritrovano ad essere sole e ancora più esposte. La famiglia, gli amici, i colleghi a volte non bastano. E tutto questo continua ad avvenire nonostante sia introdotto un reato in materia. Interrogarsi sul fenomeno, aprire un vero e proprio forum su questo tipo di violenza ci sembra il minimo: nella speranza di doverne parlare sempre meno un giorno.

Fabio Sciarpelletti

Fabio Sciarpelletti

Fabio Sciarpelletti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

10 Marzo 2023
Le radici di Fare Verde/15. Perché costruire parcheggi spesso è contro bellezza e ambiente

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

11 Febbraio 2023

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più