• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Scenari. Se la “generazione jobless” non ha più (nemmeno) un Nord dove emigrare

by Andrea Sessa
30 Aprile 2013
in Cronache
0

cercare-lavoroAppunti per il nuovo governo Letta: non dimenticare la parola “disperazione”. È questo il motivo che più spesso echeggia dal nefasto 2008 della crisi. Una crisi finanziaria, economica, ma anche di valori e di progetti che non conosce quasi più differenze geografiche. Per capire il Nord, ad esempio, questa volta partiamo dall’estremo Sud. Precisamente da Ragusa, che sta, secondo la linea dell’equatore, più a sud di Tunisi e dove questa crisi ha formato un esercito, sempre più vasto e indicativo della “generazione jobless”.

Un tempo, da queste parti, l’antico adagio recitava “cu nesci arrinesci”: chi esce fuori, dalla Sicilia, riesce. Il “continente”, per i siciliani separati a volte culturalmente e antropologicamente dall’Italia, era l’opportunità, l’evasione da un ambiente contaminato e ristagnante. E così le città come Vittoria, 60mila abitanti e una pianura fertile e piena di serre, si svuotano sempre più di giovani. La laurea, specialmente qui, prima di essere un titolo accademico con valore legale, ha un grande valore per l’occhio sociale. Il “laureato” dà alla propria famiglia un’altra tacca di onore e moralità in più. Il “laureato” si sfoggia con orgoglio e vanto al bar, alla società, durante le feste comandate.

Prima si partiva per il Nord, per studiare e per non tornare più. I figli laureati e sistemati erano la gioia dei padri. Adesso è diverso, adesso il laureato arranca, non trova lavoro ed è costretto a ritornare a casa. Chiara ha 26 anni, un cursus honorum di studi invidiabile: partita nel 2005 da Vittoria per Padova si è laureata nel 2010 in Psicologia a pieni voti. La sua grande passione sono i bambini e subito dopo la laurea si è iscritta in un master a Venezia. Dopo altri due anni di studi, rimasta nella città veneta, ha iniziato a cercare lavoro. Inutilmente. Nessun progetto sociale, cooperative che non pagano, lavoro quasi gratis e poche prospettive.

Non si è data per vinta e, con la testardaggine contadina tipica della sua terra d’origine, ha continuato a cercare mantenendo l’affitto e le spese che una stanza a Padova comportano. Dopo alcuni mesi però, nonostante facesse la baby sitter, non si è mosso nulla e Chiara ha rifatto le valigie per tornare a casa. Una nuova emigrazione al contrario. «Considerando tutte le spese – ci racconta la ragazza – non riuscivo a coprirle con il solo lavoro di baby sitter e in più non riuscivo a trovare nulla nel mio settore che potesse garantirmi una minima sicurezza economica. Ho investito molto nello studio e nella preparazione, convinta che avrebbe dato i suoi frutti. Poi mi sono detta che era meglio tornare a casa, anche se dopo diversi anni è dura ritornare dai propri genitori e dipendere completamente da essi». Adesso Chiara collabora con un asilo la mattina e il pomeriggio fa lezioni private. I sogni di futuro restano ancora vivi, ma sono costretti a fronteggiare una realtà agra.

C’è invece chi cerca di cambiare completamente settore pur di non stare ad aspettare l’occasione della vita. Giovanni ha 28 anni, si è laureato in soli cinque anni in Giurisprudenza e poi ha iniziato il percorso per divenire avvocato. Un mercato del lavoro sempre più affollato e una domanda sempre minore lo hanno portato a cambiare i suoi progetti. Dopo esser stato “sfruttato” dal solito studio affermato di avvocati ed esser diventato anche consulente del lavoro ha aperto in proprio un negozio, grazie all’aiuto dei genitori, di articoli per l’agricoltura. «Ho provato la gavetta e anche diversi concorsi – spiega Giovanni – ma i posti erano sempre pochissimi e il numero dei candidati molto elevato. Quindi ho deciso di costruire da solo il mio futuro investendo in un’attività. Però spero ancora di poter sfruttare i miei anni di studio».

Andrea Sessa

Andrea Sessa

Andrea Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

31 Marzo 2023
La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più