• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. E nel governo dei record al femminile c’è chi cade proprio sulle “pari opportunità”…

by Maria Scopece
30 Aprile 2013
in Corsivi, Politica
0

Pari opportunitàIl Governo di grande coalizione a guida Enrico Letta nasce dopo una lunga e difficile gestazione. Il travaglio, però, ha consegnato all’Italia un Governo specchio fedele delle proporzioni dell’Assemblea parlamentare. La creatura di Enrico Letta ha un’età media di 11 anni inferiore del precedente e di poco superiore alla media dei parlamentari. Dove tocca la “perfezione”, però, è nella rappresentanza di genere. Se un terzo dei membri delle due Camere appartiene al gentil sesso allora, deve aver pensato il neo primo ministro, anche un terzo dei membri del Governo sarà donna. Detto fatto, ventuno ministri di cui sette donne, rapporto rispettato.

Un Governo dei record, in fatto di rappresentanza femminile, sia da un punto di vista relativo che nominale. Un record che si carica di valore se si considera che alle donne non sono stati accordati, solo, i ministeri a “vocazione femminile” ma anche due ministeri “hard” come gli Esteri e la Giustizia che saranno sotto la responsabilità rispettivamente di Emma Bonino (prima di lei solo un precedente: Susanna Agnelli nel 1995) e Annamaria Cancellieri, anche lei preceduta solo da  Paola Severino, ministro uscente del Governo Monti.

Le altre signore ministro (è questa, per quanto cacofonica, la dicitura corretta) sono: Nunzia De Girolamo alle Politiche Agricole (prima di lei solo la leccese Adriana Poli Bortone), Beatrice Lorenzin alla Salute, Cécile Kyenge all’Integrazione, Maria Chiara Carrozza all’Istruzione e infine Josefa Idem alle Pari opportunità,  lo sport e le politiche giovanili. Quest’ultimo ministero è sempre stato, dalla sua istituzione nel 1996, un’enclave femminile. Il precedente esecutivo l’aveva spacchettato in tre dicasteri e aveva opportunamente affidato la delega alle pari opportunità al ministro del Lavoro. Il basso tasso d’occupazione e di attività è il problema numero uno per le donne italiane nonché lo scoglio principale per l’ottenimento di una piena parità.

La neo ministra pluridecorata e medaglia d’oro olimpica in forza al battaglione del Pd ha illustrato i suoi punti programmatici ai microfoni di Radio Anch’io su Radio Uno. L’ex atleta si è dimostrata ferratissima sulle materie di carattere sportivo, idee chiare sul valore sociale dello sport e sull’importanza di favorire l’accesso dei più giovani a una cultura sportiva. La signora ministro, però appare zoppicante sulle problematiche più storicamente legate alla “questione femminile”. Nel corso dell’intervista, perde la bussola sulle “strategie che incentivino le imprese e le ditte che devono assumere” per poi ammettere candidamente, ed onestamente, di non essere preparata e di dover sedere, ancora, dalla parte degli studenti.

Il Governo della competenza, insomma, presenta un ministro delle Pari opportunità in fase di formazione, dimostrazione della centralità di cui godranno, come da tradizione e al netto delle proporzioni matematiche, i temi di sua competenza nel neonato esecutivo. Mater semper certa est, in questo caso, pare, anche il solito padre.

Maria Scopece

Maria Scopece

Maria Scopece su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillojosefa idemmaria scopeceministraministro

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più