• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Ciao Lucio, genio pop tra “Attenti al lupo” e le letture di Julius Evola

by Barbadillo
1 Marzo 2012
in Corsivi
0

Se ne è andato via lontano dai luoghi cari. Da Bologna o dalle amate isole Tremiti, perché era anche un emiliano di Puglia, Lucio Dalla. In un attimo, a Montreux. Eppure le sue note e la sua voce indimenticabile ci faranno per sempre compagnia.

E’ stato un irregolare. Non accettava di farsi dettare la linea dai moralisti. Sparigliava e ricercava. Era ontologicamente nazionalpopolare, univa alto e basso. Non ha mai scritto testi faziosi. Erano intrisi di richiami alla “Politica”. Scrivere di solitudine, di amicizia, sogni e amori non è una fuga dalla realtà. Anzi. E’ una scelta di viverla tutta, la vita, proprio nei luoghi e nelle questioni che più lacerano l’animo umano.

Mentre la politica perdeva l’orientamento dopo la caduta del Muro di Berlino e bisognava non solo ammodernare i quadri nelle sezioni di partito ma anche cambiare orizzonti, non potendo più guardare né a est e né a ovest, regalò agli italiani la filastrocca “Attenti al lupo”, scritta da Ron. “Questa vita è una catena” cantava, ma alla fine era il sogno d’amore a vincere.

Ogni pezzo del suo canzoniere svela ricordi a tutto un popolo che lo ha amato, con i suo copricapo sempre diversi, e la gentilezza e i toni pacati che lo contraddistinguevano, modo elegante di onorare il pubblico.

In gioventù non aveva avuto timore di frequentare anche le sezioni della destra bolognese, della Giovane Italia, poi si era collocato a sinistra, ma senza alcuna partigianeria e con tanta attenzione per l’ecologia. Con la politica aveva un rapporto di alterità.

Di Lucio, oltre alle sue canzoni eterne, resterà la grande lezione ai giovani, l’invito a sperimentare, a cercare ogni momento nuove strade, proprio come un “genio italiano”: “Non amo essere definito cantante, mi irrita un po’. Semmai preferisco “colui che canta”. Il fatto è che in me ci sono molti Lucio Dalla. Sono diventato cantante per caso, dal jazz mi viene questa voglia di essere sempre anche altro. Cantare, e farlo per il pubblico, è bello, mi ha dato da vivere. Ma cerco nuove strade”.

Anticonformista, risultava allergico a indossare casacche al punto che scandalizzò i benpensanti sulle colonne de “La Repubblica”, esprimendo pubblico apprezzamento per Julius Evola. Sì, per il “filosofo proibito” che aveva cercato di tracciare nuove strade di spiritualità per i giovani europei: “Sono di sinistra ma non mi è mai piaciuta la mentalità che delega il cambiamento al lato ‘collettivo’ della politica. Le cose non si cambiano solo con le piazze, si inizia anche dagli individui, ad esempio leggendo libri. Però si deve essere liberi intellettualmente. Invece, ancora oggi, quando ho detto che considero Julius Evola un’artista degno di interesse, ho suscitato scandalo in certa stampa di sinistra, in modo prevenuto e superficiale. Ecco, alla nostra sinistra è mancata la capacità di capire e gestire le inquietudini”.

Per essere liberi fuori, bisogna esserlo prima nel cuore. E Lucio davvero non aveva pregiudizi e invitava tutti a “pensare alto”, come in “Balla, balla ballerino”: “Prendi il cielo con le mani / vola in alto più degli aeroplani / non fermarti”.

Chissà perché, chiudendo gli occhi, ci sembra già di vederlo nel Paradiso dei musicisti, strimpellare e duettare tutto sorridente con Lucio Battisti, tra “Ancora tu”, “Caruso” e “Disperato erotico stomp” .

Barbadillo

Barbadillo

Barbadillo su Barbadillo.it

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
I costi del relativismo etico

I costi del relativismo etico

23 Maggio 2022

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Comunali. Se il centrodestra sceglie lo schema Tafazzi

Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo

Arriva Prometheica: rivista e manifesto del sovrumanismo

Idee. L’ecologia profonda come visione biocentrica

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più