• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Governo Letta o governissimo del Presidente alias continuismo con Amato Ciampi Monti

by Leonardo Petrocelli
29 Aprile 2013
in Corsivi, Politica
0

enrico lettaRicordate il bigliettino che il neopremier Enrico Letta passò a Monti nei primi giorni del suo insediamento? “Allora i miracoli esistono! Mario, quando vuoi dimmi in che modi e forme posso esserti utile dall’esterno”. Destò grande stupore, almeno nelle menti di chi ritene che i politici, come i bambini nelle favole della nonna, li depositi dal nulla la cicogna. O crescano nell’orto spontaneamente. Senza background, senza passato, senza frequentazioni e senza relazioni.

E allora tanto vale dare un’occhiata ai trascorsi di Letta, allievo – udite, udite – di Nino Andretta cioè il ministro del Tesoro che nel 1981 decretò il divorzio tra il Tesoro stesso e la Banca d’Italia. Piccola parentesi economica: fino ad allora la BdI aveva svolto il ruolo di prestatore di ultima istanza sui titoli di stato, messi all’asta ad un tasso stabilito. Se nessuno li comprava ci pensava la cassaforte nazionale. Con il divorzio, invece, l’Italia è stata costretta a ingolosire i mercati allettandoli con tassi sempre più alti. Comprate i nostri titoli al 1%? No. Allora facciamo l’ 1,5%? Il 2%? Il 2,5%? Il 3%, perfavore! Ci siamo messi nella mani dei “finanziatori” ed è stato l’inizio della fine, lo start dell’impennata del debito che nel 1981, data del divorzio, era al 60%, cioè perfino nei limiti folli di Maastricht, e nel 1990 arrivava già al 100%. Con buona pace del pensiero maggioritario, è questa la causa del galoppare del debito, non l’evasione fiscale, la spesa pubblica improduttiva, la corruzione e compagnia cantando.

L’indipendenza della Banca d’Italia dallo Stato Italiano è l’incipit del collasso. Solo un antipasto, si badi, in attesa dello smantellamento definitivo della nostra sovranità monetaria con le privatizzazioni selvagge ed il festante ingresso nell’euro. Lo spiega benissimo l’economista (di sinistra) Alberto Bagnai nel suo libro Il tramonto dell’euro (Imprimatur, 2012) con 414 pagine piene zeppe di grafici, formule, tabelle, ragionamenti tecnici. Studiare per credere. Noioso, vero? Meglio dieci minuti di Travaglio su YouTube, un editoriale di Mauro, un tweet di Grillo o un ragionamento soporifero di Rodotà.

Ma nessuno di questi soloni punterà il dito sull’ideologia monetarista e mondialista che è radice dei  mali attuali. E, men che meno, comporrà la lista dei celebrati “eroi nazionali” che ne sono stati e ne sono alfieri. Ultimamente ne abbiamo conosciuto uno, per esperienza diretta, cioè Mario Monti. Ora è in arrivo l’altro, più giovane ed empatico, Letta, allievo di Andreatta. Ma vengono tutti dal medesimo serbatoio (frequentano  il Bilderberg, come la Bonino d’altronde) e infatti si conoscono, si stimano, si passano i bigliettini. Sono una diarrea politica, direbbe Grillo, scioltasi a tempo debito per infettare tutti i partiti: te li ritrovi a destra, al centro e, soprattutto, a sinistra.

Dunque, alla fine, il (secondo) governissimo del Presidente – sempre ligio nell’affidare il potere a personaggi ben scelti  – non è un inciucio, una ammucchiata, un compromesso storico. È semplicemente la reiterazione del cammino degli Andreatta, dei Prodi, dei Ciampi, dei Draghi, degli Amato. E prima ancora dei La Malfa e dei Maccanico. La minoranza che egemonizza la maggioranza per conto terzi e reitera la follia. Ancora.

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Scopelliti: “Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023
Chiesa cattolica. Mobilitazione  per la “Messa in Latino” a Roma

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

28 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Paolo Magnani su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • pasquale ciaccio su L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa
  • Guidobono su Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più