• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Terrorismo. L’Europa tra Imagine e gessetti con il nemico in casa

by Lorenzo Di Cosmo
24 Marzo 2016
in Esteri
0

Cattura1Prima di analizzare quanto sta accadendo in Europa dovremmo partire dal seguente banalissimo assioma: non sempre le cose vanno come noi vorremmo. E’ stridente il paragone tra l’Europa più volte descritta, in particolar modo dai gendarmi del politicamente corretto, e l’Europa reale alle prese da un lato con l’estenuante crisi economica e dall’altro lato con il terrore di stragi che, nel loro insieme, hanno l’atroce ma incontrovertibile linguaggio e significato di una guerra.
Nella cosiddetta generazione Erasmus, ad esempio, dove il dogma del multiculturalismo scorre nelle vene, la prima reazione ad un atto di guerra non è in un moto di orgoglio, dignità, amore per la propria terra, ma trova compimento in un abbraccio collettivo, in qualche disegno con dei gessetti colorati, nel postare una frase strappalacrime sui social e dulcis in fundo nell’ascoltare Imagine di John Lennon suonata in piazza da un giovane emulo dei figli dei fiori. Molto probabilmente i concetti di guerra, di morte, di rischio della propria esistenza, non sono contemplati nell’Europa di oggi dove prima di ogni altra cosa vengono la ricerca del profitto e l’edonismo.
No, non si tratta di essere cultori di una nuova stagione di conflitti tra interventisti e neutralisti alle soglie o nel bel mezzo di una terza guerra mondiale, ma di evidenziare la dicotomia tra il buonsenso e l’illusione che il male ed il bene si confondano in responsabilità tali da non poter inquadrare nessun nemico. E di conseguenza, in una società relativista, la classe dirigente se da un lato è pronta ad entusiasmarsi perché un innocente bambino, celebrità inconsapevole di fatue voluttà altrui, conia il termine petaloso, dall’altro lato si ritrova in lacrime di fronte ad un atto di guerra in una capitale europea.

Ci vorrebbero leader che in modo poco petaloso ma molto concreto abbiano il coraggio di dire una sacrosanta verità: l’Europa sognata nel secondo dopoguerra non esiste, non è una realtà odierna e non sarà realtà negli anni a venire. Chi pensava che, caduto il muro di Berlino, la guerra nel continente europeo – seppur qualcuno ha in fretta dimenticato gli orrori commessi di recente nella ex Jugoslavia – sarebbe stata inconcepibile, semplicemente si sbagliava. L’Europa oggi è altro e bisogna, purtroppo, farsene in fretta una ragione perché l’ignavia risulterebbe un peccato mortale.
Detto ciò, quale credibilità possono però mai avere quei leader occidentali attuali – tipo Hollande, Cameron, Merkel o Obama – che hanno incoraggiato e foraggiato le primavere arabe, rovesciato Gheddafi, destabilizzato l’Iraq, accentuato il fenomeno dell’immigrazione incontrollata e portato persino parte della Libia ad essere preda dello Stato Islamico dopo che lo stesso è stato ampiamente aiutato ad espandersi in Siria, nell’altrettanto sbagliato tentativo di detronizzare Assad? Non sarebbe il caso di ammettere il corto circuito nato nel ritenere partner affidabili Arabia Saudita e Turchia e poi dichiarare i fondamentalismi islamici il male assoluto? Non sarebbe il caso di ripensare al ruolo della Nato visto che il pericolo non viene più da est, non è più il comunismo sovietico ma l’integralismo islamico? Non sarebbe il caso di togliere le sanzioni alla Russia e ritenere Putin realisticamente il miglior alleato nella lotta al terrore?
L’Europa, o perlomeno chi ne ha guidato le sue sorti negli ultimi decenni, ha creduto ingenuamente che bastava dare la cittadinanza francese, belga, britannica, tedesca o italiana a chiunque perché tutti divenissero cittadini modello e tolleranti, pensando di sradicare storie o culture millenarie. E così facendo il nemico, visto quanto accaduto in Francia ed in Belgio ce l’abbiamo in casa, lo abbiamo allevato e lo alleviamo nei nostri quartieri, nelle nostre città, vive con noi ma pianifica la nostra morte e potrebbe magari farlo a prescindere dalla presenza o meno dello Stato Islamico in Medio Oriente.
Non una generazione Bataclan, non una generazione Erasmus, non una generazione petalosa. Ma una generazione di italiani ed europei realisti e di buon senso che, attraverso una presa di coscienza collettiva, allo stesso tempo amino la pace così come la propria terra. Non è in gioco una generazione ma forse è in gioco il futuro stesso di un continente.

@barbadilloit

Lorenzo Di Cosmo

Lorenzo Di Cosmo

Lorenzo Di Cosmo su Barbadillo.it

Tags: belgiofranciaGenerazioneintegralismo islamicoPetalososiriaTerrore

Related Posts

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più