• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il ricordo. Montesilvano 1971, Almirante Auriti e Buontempo olimpico nello specchio del lift

by Enrico Nistri
26 Aprile 2013
in Corsivi, Politica, Ritratti non conformi
0

teodoroForse avevamo bevuto, forse no: non avevamo neppure quell’attenuante. Montesilvano: fine settembre del 1971, primo corso per dirigenti politici del Fronte della Gioventù. Mattina e pomeriggio seguivamo con serietà le lezioni tenute dai quadri del partito e ci accapigliavamo con puntigliosa faziosità in serrati dibattiti. La sera dopocena ci concedevamo qualche fugace escursione intorno alle tre grandi torri degli alberghi di nuova costruzione che svettavano sulla spiaggia adriatica. Ma i dintorni di una località balneare al termine della stagione estiva offrivano poco o nulla: qualche bar in disarmo, qualche attempata e rissosa peripatetica, qualche questurino in borghese che cercava di attaccare discorso per carpire segreti che non c’erano, perché i propositi più spropositati venivano già manifestati nel corso del dibattito, che di fatto era pubblico.

Fu così che a qualcuno di noi venne l’idea più assurda possibile. Ci prese il bischero di fingerci contestatori e simulare, con qualche pugno chiuso e qualche slogan, un assalto gauchiste agli alberghi dov’eravamo alloggiati.

Mai sciocchezza fu presa altrettanto sul serio. Anche se il peggio doveva avvenire, esisteva già la sindrome dell’accerchiamento. Gli altri convegnisti – quelli seri, che erano rimasti in albergo – si prepararono a difendersi trasformando in arma impropria tutto quello che avevano a portata di mano. Gambe di sedie o di tavolini, ma anche tubi di sanitari furono trasformati in corpi contundenti e quando l’equivoco fu chiarito i danni ammontavano a cinque milioni, di lire ma di quarant’anni fa. Li avrebbe pagati il professor Giacinto Auriti, inventore di un’affascinante teoria monetaria post-poundiana oggi riscoperta anche a sinistra, in cambio dell’opportunità di tenerci una conferenza con frasi stentoree sulla “socializzazione applicata alla macroeconomia”.

Il servizio d’ordine prese i nomi di chi rientrava in albergo e ricevetti una prima ammonizione (il giorno dopo rischiai, in quanto recidivo, l’espulsione per aver difeso Marco Tarchi, mio compagno di camera, in un principio di scazzottata con un pratese attaccabrighe). Ma lo spettacolo che ci si presentava era indimenticabile: Almirante in pigiama che vagava infuriato per i corridoi, tubi di bidè depositati nei corridoi col linoleum, e Teodoro Buontempo, totalmente ubriaco in quella confusione, che, in piedi in ascensore, faceva con calma olimpica il lift a chi saliva e scendeva da un piano all’altro.

Da allora non ho avuto molte occasioni di rivedere Teodoro Buontempo. Ho seguito da lontano la sua carriera politica, le sue scelte di partito, le sue vicende familiari, le sue maratone oratorie, la sua vicinanza al mondo degli umili. Ho saputo dei figli che aveva cresciuto come piccoli lord, nelle scuole migliori, lui che per vivere da ragazzo aveva fatto il barista e i primi mesi dopo la transumanza a Roma dal nativo Abruzzo aveva dormito nella sua cinquecento. Non sono certo la persona più adatta a parlare di questo vecchio ragazzo che ho conosciuto, io diciottenne ancora incerto sulla facoltà da scegliere, lui già uomo fatto e dirigente giovanile affermato, in quel mitico settembre del 1971 in cui dopo il successo del Msi alle amministrative siciliane tutto pareva possibile e Almirante ci aveva appena anticipato che l’ammiraglio Birindelli si sarebbe candidato con noi nelle incombenti elezioni politiche anticipate. Ma, anche se avessi molte altre cose da raccontare di lui, preferirei ricordarlo così, intento a specchiarsi nello specchio di quel lift e a premere tasti, con un po’ di nostalgia e la speranza che l’ascensore del destino lo stia sollevando, senza troppe scosse, il più vicino possibile a Dio.

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più