• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Quirinale/Vincitori&Vinti. La restaurazione di Re Giorgio e gli highlander D’Alema e Cav

by Michele De Feudis
21 Aprile 2013
in Corsivi, Politica
0

napolitanoRe Giorgio resta al Quirinale e costringe la regina Clio a svuotare gli scatoloni del trasloco in programma. La guerra di fine Seconda Repubblica registra il ritorno in campo di Napolitano, elemento stabilizzatore di un sistema sull’orlo di una crisi di nervi. Il secondo mandato è un unicum nella storia Italia. La corsa al Colle lascia sul campo di battaglia morti, feriti e qualche vincitore.

Napolitano. Scioglie la riserva per una ricandidatura solo dopo quattro infruttuose votazioni e una commissione dei saggi che resterà negli annales della Repubblica come un tentativo tanto sterile quanto surreale di dare una scossa al Palazzo. Ora gli tocca “gestire”, con la forza della rielezione, la crisi in atto. La Costituzione è carta straccia. Siamo già in pieno presidenzialismo.

Bersani. Il Pd nel giro di sei mesi è passato da partito egemone a soggetto politico disintegrato in mille rivoli. Lo smacchiatore di giaguari è letteralmente atterrato prima dai grillini e poi dalle fronde interne. Le dimissioni fanno calare il sipario su una delle più ambiziose riverniciature del postcomunismo italiano. Ma al segretario piacentino, oltre ai tanti errori, va riconosciuto l’onore delle armi per aver tentato di dare un profilo governista a un partito schizofrenicamente malato di cupio dissolvi.

Prodi. Usato e scaricato. Il professore emiliano è stato nuovamente tradito dal centrosinistra che aveva reso per due volte vincente nelle urne. La gratitudine non è un sentimento della politica. Ora potrà “pedalare” nei deserti del Mali, con una bici cinese…

Grillo. Emergono le prime forti contraddizioni nel progetto cinquestellato. La rivoluzione dei grillini non fa rima con rottamazione ma con riesumazione: è il caso del professor Stefano Rodotà, giovanotto di oltre ottant’anni, presentato come sacerdote nuovista quando ha un trascorso politico partitico ben definito. Tanto rumore per nulla?

Berlusconi. Dato per sicuro perdente, risulta più vivo e vegeto che mai nella fase post elettorale. Se alla presidenza della Camera c’è l’ostile Boldrini, al Senato Pietro Grasso non è tecnicamente una toga rossa, mentre al Quirinale è stato sventato il tentativo di portare l’eterno nemico Romano Prodi. Il peggio sembrerebbe essere passato.

D’Alema. Ha nuovamente sfiorato la nomination per il Quirinale. Ma a differenza di Prodi e del lupo marsicano Marini, non si è bruciato nella corsa e resta uno degli strateghi democratici più lungimiranti. E se andaste a rivedere “Controcorrente”, il libro intervista scritto con Peppino Caldarola…

Renzi. Ha cercato di svolgere un ruolo determinante nel Pd, azzoppando Marini e (forse) Prodi. Nel breve periodo non è un tattico eccelso. Ha dalla sua l’anagrafe. Basterà per non affogare nella palude dei democrat?

Monti. Non pervenuto. Anzi, qualcuno fa sapere che rosica. Il professore bocconiano è stato più o meno irrilevante. Il suo mentore, invece, è ancora lì sul Colle. Non gli resta che acquistare la biografia di Re Giorgio da www.ilfoglio.it.

Marini. Sindacalista di lungo corso, democristiano doc, è stato condannato ad una doppia trombatura. Alle politiche e nell’elezione per il Quirinale. Non meritava tanta acredine. I lupi ululano di rabbia in tutta la Marsica. Alla luna.

Vendola. Registrare tutti i suoi cambi di opinione negli ultimi tre giorni è un’impresa ardua. Alla fine rompe col Pd e vota Rodotà, il giovane Rodotà. Il grillismo malattia senile del postcomunismo pop? Ai posteri… Intanto, con la possibile implosione del Pd, il governatore pugliese torna in pista per aggregare le sinistre in crisi d’identità. Stavolta, però, non basterà un profilo internet per svolgere un ruolo centrale nelle prossime partite.

La Russa&Meloni. Le manifestazioni antiprodiane hanno fatto ritornare Giorgia ai tempi del movimento studentesco gli Antenati… La destra rinasce movimentista e puntando sul Capitano Ultimo rinnova il patto simbolico con l’area delle forze dell’ordine. Un possibile inciucio Pd-Pdl apre praterie per una opposizione sovranista. I fratelli d’Italia sapranno approfittarne?

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più