• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

QuoVado?/3. La sala ride con Checco Zalone. Renzi e Repubblica?

by Fernando Massimo Adonia
5 Gennaio 2016
in Cinema
0
Checco Zalone
Checco Zalone

In Quo Vado? c’è tutto, proprio tutto. Anche ciò che i critici non vogliono riconoscere a Luca Medici, alias Checco Zalone: il genio. Da dove questo bisticcio? Dal fatto che la sua comicità non si arrende ai luoghi comuni incipienti. Chiamatelo pure scorretto. Ma in lui c’è un fattore di semplicità che lo pone fuori dalle dispute di bottega e lo fa entrare dritto dritto nella pancia, nel cuore e nella testa degli italiani. La ricetta è semplice quanto la pasta-aglio-olio-e-peperoncino (e per questo altrettanto buona): leggere la realtà con categorie non sempre calate dall’alto.

Zalone, smaschera i nuovi “mostri”. Così – alla faccia degli esterofili e dei moralisti di professione – ciò che sta a nord dell’Italia non è sempre sinonimo di perfezione. E ci mancherebbe. Ma anche che non te ne fai nulla di vivere in un paese «civile», con file alla posta ben allineate, dove nessuno suona il clacson ai semafori, se poi il tasso di suicidi è alle stelle e il Sole – sì, il Sole – scompare per sei mesi l’anno. La verità è che per vivere bene ci vuole «l’educazione». Già, quella stessa categoria che ti fa comprendere che se fai passare avanti alla cassa qualcuno che ha soltanto una bottiglietta da pagare, in fondo, non casca mica il Mondo.

Insomma, c’è questo. Ma anche altro. Partendo dalla difesa estrema di quel posto fisso che ha segnato la grandezza sociale di una Nazione.  Oggi, però non è solo una chimera, ma un male metafisico. Per una strana osmosi, ciò che il sistema non riesce più a garantire in termini di coesione – di negazione in negazione – non diventa più il fallimento di un modello (economico-politico, sic), ma la colpa degli ultimi della filiera. Così un posto garantito diviene il segno dell’inguaribile arretratezza italica. Lo dicono i signori dei mercati finanziari, i tecnici dei conti pubblici e qualche ruffiano. C’è da credergli? Forse no.

È chiaro che il posto fisso in stile primo repubblicano è al vertice di molti vizi nostrani, ma le cure somministrate finora sono spesso peggiori del male, se non dei meri palliativi. Così arriva la cancellazione delle Province che all’atto pratico si sta risolvendo in un travaso collettivo di competenze che non fanno risparmiare un euro a nessuno. E mentre i grillini sbraitano, e Matteo Renzi mette in agenda riforme e referendum costituzionali tra l’indifferenza della stampa che conta, Zalone fa partire una scoppola che con il politichese c’entra ben poco. Intanto in sala si ride. Qualcosa vorrà pur dire. E c’è già da scommetterci, tra venti o trent’anni, gli storici troveranno in questa pellicola un documento straordinario che dipinge, seppur tra caricature, il Paese vero ai tempi della Crisi. Alla stregua (abbondiamo!) di Un borgese piccolo piccolo di Mario Monicelli, con il grande Alberto Sordi.

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: checco zalonematteo renziquo vado?

Related Posts

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più