• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. L’azzoppamento di Prodi e l’anti-liberismo a fasi alterne di Vendola

by Hans Peter Briegel
20 Aprile 2013
in Corsivi, Politica
0

nichi-vendola-esalta-romano-prodi-su-nuovo-ulivoSarebbe bello poter immaginare, anche solo per un attimo, che il Pd abbia silurato Romano Prodi a causa di un rinsavimento sulla via di Damasco. Sarebbe bello poter immaginare che deputati e senatori rossi si siano detti, all’improvviso: “No, non si può”. Non si può affidare il paese all’uomo che ha svenduto sottocosto il patrimonio dell’Iri, che ha lavorato per la Goldman Sachs, che ci ha fatto entrare nell’euro del disastro con manovre sanguinarie, che voleva spalancare (ancor di più) i porti gomorriani del Sud ai traffici cinesi e che ha presieduto con orgoglio la Commissione Europea, la peggiore fra le burocrazie non elette che fanno e disfanno sulla pelle dei popoli.

Qualcuno, più sofisticato per scienza e conoscenza, avrebbe potuto persino ricordare che il Romano (inter)nazionale si era reso protagonista anche del primo tentativo di svendita della Russia post-sovietica, lui unico italiano a partecipare al famigerato “Piano Shatalin”, il progetto del Fondo Monetario per travolgere Mosca con uno shock liberista. Prodi l’uomo della finanza anglo-americana, del capitale internazionale, delle privatizzazioni selvagge, dell’Europa dell’euro, delle burocrazie continentali, delle banche d’affari. L’intimo amico di Carlo De Benedetti e dello  speculatore George Soros. “No, non si può”.

E invece nulla di tutto questo è avvenuto. A boicottare il ciclista bolognese è stata la solita bega interna indegna anche della Prima Repubblica, la consueta sanguinosa notte dei lunghi coltelli consumata nei camerini della farsa. Sarà stato D’Alema? Probabile, ma non è fondamentale saperlo.

È utile piuttosto registrare la ferrea ed incrollabile fermezza della compagine vendoliana che, a riprova della propria fedeltà, ha votato scrivendo: “R. Prodi”. Un marchio di identificazione. “Vedete? Non abbiamo tradito, siamo stati bravi”. Bravissimi, soprattutto dopo lo splendido sermone domenicale di Nichi dalla Annunziata, in cui il governatore pugliese si è scagliato contro il “ciclo liberista” e “le lobbies economico-finanziarie che hanno scritto l’agenda di governo per i prossimi dieci anni”. Cioè contro le idee e l’agire di uomini come Prodi che i soldatini vendoliani hanno poi votato con la premura di rendere la propria scelta evidente a tutti. Si sa, i rivoluzionari allo yogurt bio sono sempre i più servi fra i servi. Ma 101 franchi tiratori hanno rovinato la festa (loro) e dissolto l’incubo (nostro), precipitando il centrosinistra nel caos.

Alla fine, avevano ragione l’Europa, la Germania e la finanza quando imposero a Monti di candidarsi con una lista propria per affiancare e sostenere (leggi controllare) il pur deferente Partito Democratico. Troppo cialtroni per potersi fidare.

Hans Peter Briegel

Hans Peter Briegel

Hans Peter Briegel su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più